Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Apro questa discussione perchè vorrei un pò di chiarezza su quale sia il procedimento più adatto per far ridiventare "nuovi" i carter motori.

Molti (compresi miei amici collezionisti) usano sabbiare i carter, e si ritrovano con l' alluminio bello pulito ma grigino e poroso per cui ci si attacca lo sporco, in origine però non è così poroso e opaco, mio nonno (proprietario della mia vespa :D ) che ha lavorato in fonderia, sostiene che andrebbe pallinato...... mi ricordo però come a conciato il telaio del motoguzzi dingo.... forse è un trttamento troppo aggressivo, mi chiedo con cosa si potrebbe provare per ottenere una buona pulizia, ma anche una superficie non troppo porosa...

dispongo già di una sabbiatrice industriale caricata con ossido di alluminio, e di una "da supermercato" a casa con cui posso fare tutte le prove del caso (anche modificarla) il mio compressore ha la bombola da circa 100 litri e arriva sui 10 bar

ringrazio tutti quelli che mi aiutano

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

premetto che io non ne so nulla ma credo che i danni che si possono avere nella sabbiatura siano da imputare al materiale usato ed alla pressione con cui viene 'sparato'.

Sabbia, vetro hanno un diverso impatto rispetto alle "palline" che sono più delicate e ovviamente tonde. Addirittura ho visto un servizio su Discovery dove una macchina veniva sabbiata con "sabbia" ricavata dai gusci di noce :shock: per essere più delicati e nn far danni.

Sinceramente poi, far sabbiare i motori mi sembra un po' un corbelleria, con un po' di olio di gomito e una spazzola viene tutto perfetto.

Cmq aspettiamo illuminazioni da i + esperti

Inviato
anche a me interesserebbe!!!

forza coi consigli :D

che Vespa ha tuo nonno ???? (perdona la mia curiosità :D )

è una 50special del 77, quella che stò attualmente restaurando

Comunque la sabbiatura sui carter non fà danni, ma non si ottiene la superfice come quando uscita dalla catena di montaggio...

vorrei fare qualche prova ma nn mi và di spendere 60€ per 25kg di microsfere, finora è il prezzo più basso che ho trova to su ebay, oppure 100kg a 100€, se funzionano invece si può fare, inoltre penso che le microsfere non facciano tutto il fumo che fà la sabbia e sarebbe già un bel risultato non creare nuvole di polvere.....

Inviato

la sabbia come il corindone sò l' effetto che fà e non mi piace, il vetro dovrebbe fare una superficie lucida, comunque se hai provato e viene una schifezza, mi armo di spazzola d'ottone e benzina

Inviato

non è che viene una schifezza,anzi,(con quel che costa!!)è che ci vuole u sacco di tempo con la sabbiatricemade in brico..,poi ti si appiccica dappertutto,2 settimane con un occhio graffiato per lA polvere divetroche entra dappertutto(antibiotitie un male cane,nonostante avessi gli occhiali.e comunque il risultao migliore lo da il vetro.

Inviato

allora ho fatto qualche prova con del corindone appena cambiato non insistendo troppo e poi passando una spugnetta abrasiva per togliere la brillantezza di troppo penso di aver ottenuto un buon risultato, il pezzo che vedete era completamente incrostato

imgp18115ys.jpg

Inviato

ottimo lavoro direi!!!!

ma giusto x sapere, dove ti metti a sabbiare, ti sei costruito un locale apposta o robe simili ????

se puoi posta qualche foto che sarei interessato anche io, xchè di rimettermi ad usare lo sverniciatore nn ne ho molta voglia!!!!

grazie mille :D

ciao ga

Inviato

ho scritto come se lo avessi fatto io ma in realtà è mio padre che sabbia, non posso fare foto perchè la sabbiatrice è in ditta dove lavora lui, è una di quelle completamente sigillate con i fori per inserire i guanti e la finestrella davanti, chiaro che la vespa non centra....... per quella se voglio farla devo usare quella che ho a casa, però devo sigillare tutto altrimenti faccio un polverone.....

Inviato
dovresti provare a chiedere a quello che ha fatto il post: "BELLEZZE ED ORRORI IN SABBIATURA" quello è una sorta di Guru della sabbiatusa :D:D:D

grazie..grazie x il guru :D

come si vede nel mio post i carter li faccio ritornare belli come da nuovi, uso la graniglia e una sabbiatrice industriale. prima li sgrasso a fondo con trieliana a 60gradi ..sarebbe una vasca dove la trielina calda diventa vapore o tipo nebbia,una volta messi giu' i carter ritorna allo stato liquido e cosi' vengon lavati e l'olio e grasso si polverizza. poi metto la sabbiatrice a velocita' bassa..cosi' l'alluminio non si marca ,rimane liscio e uniforme di colore. e' una cosa che mi son studiato io xche' la gente quando paga vuole i lavori fatti bene..xche' mi e' gia' capitato qualche personaggio burrascoso e le critiche servono a migliorarsi :wink:

di questi tempi sto lavorando molto coi restauri e mi sembra che tutti voglian venire da me ..VOGLIO LE FERIEEE :!::!:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...