Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Sono andato da un paio di carrozieri per chiedere un preventivo per fare sverniciare stuccare e riverniciare la mia vesoa 50 special (già montata), il primo mi ha risposto che se gli porto la vespa gia sverniciata alla lamiera, mi fa spendere dalla 400 alle 500 euro a seconda se levigo lo stucco io oppure fa tutto lui, il secondo mi ha detto che non è necessario portare la vespa alla lamiera, si cartavetra la vernice esistente, si da un fondo e si vernicia, poi comunque deve vedere in che stato è , domani se ho tempo la porto a fare vedere.

Cosa vi sembra 500 per questo lavoro?

E cosa vi sembra del carroziere che mi dice che non è necessario nè sabbiare nè portare alla lamiera la vesoa per riverniciarla?

Altra domanda magari un pò strana: ho scoperto che monto un polini 75cc (l'alesaggio è 47mm) è possibile montare una marmitta originale(parlo di attacchi ecc.)

Grazie e Ciao

Luca

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mah, io personalmente avevo la vespa in condizioni accettabili, per un modesto lavoro di stuccatura + verniciatura completa ed installazione bordo scudo e pedane, Vespainter, a Oleggio mi ha chiesto 350 euro.

Però la devi portare già sverniciata, sennò paghi la sabbiatura (sui 50 euro credo).

Per il gruppo termico... no problem, qualsiasi marmitta per smallframe va bene... Anche se secondo me il padellino originale non è il massimo... ;)

Inviato

Direi che il carroziere a cui mi sono rivolto è un pò caro allora, oggi la porto da Vespainter, vediamo cosa mi chiede, per sverniciarla non ci sono problemi, qull'altro carroziere che diceva che non era necessario portarla alla lamiera nuda cosa dite, lascio perdere ?

La marmitta "sua" è proprio bruttina però volevo farla il più simile all'originale anche per eviatre di avere problemi vari

Ciao e grazie 1000

Inviato

Ciao a tutti

Sono appena tornato da Vespainter: delusione :( !!!

Mi ha chiesto 800 euro :(:( perchè deve cambiare anche il fondo che è messo male.

Non mi aspettavo questa brutta faccenda del fondo, cioè è messo male ai lati ma pensavo si potesse in qualche modo (qualche saldatura e un bel pò di stucco) salvare

Sicuramente così viene un lavoro perfetto (ho visto delle vespa che stava lavorando ed erano proprio dei gioielli), ma il prezzo è eccessivo per le mie tasche, ok scusate lo sfogo, continuo nei preventivi sperando bene

Ciao a Tutti

Luca

Inviato

Ciao a tutti

Sono appena tornato da Vespainter: delusione :( !!!

Mi ha chiesto 800 euro :(:( perchè deve cambiare anche il fondo che è messo male.

Non mi aspettavo questa brutta faccenda del fondo, cioè è messo male ai lati ma pensavo si potesse in qualche modo (qualche saldatura e un bel pò di stucco) salvare

Sicuramente così viene un lavoro perfetto (ho visto delle vespa che stava lavorando ed erano proprio dei gioielli), ma il prezzo è eccessivo per le mie tasche, ok scusate lo sfogo, continuo nei preventivi sperando bene

Ciao a Tutti

Luca

Inviato

Accidentaccio... 800 euri son davvero tanti, per quella cifra ti porti a casa una vespa messa discretamente!

Hai mica visto se stava facendo una Special rossa...? beh, se l'hai vista è la mia, dovrebbe essere pronta a giorni... ^^

Inviato

Ho visto una special tutta smonatata e pronta per essere verniciata, lo osservata ben bene per vedere il lavoro che avevano fatto e devo dire che era proprio bella, se è la tua diventerà un gioiellino qiando sarà finita

Ciao,Luca

Inviato

Ho visto una special tutta smonatata e pronta per essere verniciata, lo osservata ben bene per vedere il lavoro che avevano fatto e devo dire che era proprio bella, se è la tua diventerà un gioiellino qiando sarà finita

Ciao,Luca

Inviato

Secondo me 500 euro per fare una vespa è un prezzo buono, se andiamo a vedere cosa ci vuole di spesa tra primer, se facciamo sabbiare, fondo, vernice finale al nitro o catalizzata, stucco, diciamo potrei essere smentito 100, 150 euro a seconda del tipo del materiale, il carrozziere anche se il lavoro lo facesse in nero ha delle spese fisse, il forno le attrezzature da ammortizzare, la manodopera per fare il lavoro, e poi non tutti i carrozzieri sanno lavorare sulle vespe si vedono certi orrori in giro, io personalmente che lo faccio a tempo perso, per meno di 500 euro calcolando il tempo+materiale per fare una vespa non la farei nemmeno, saluti alessandro c.

Inviato

ne aprofitto per chiederTi/Vi dei chiarimenti, cosa si intende per primer: oltre al fondo bisogna aggiungere anche il primer?

meglio la vernice nitro o catalizzata?

Qual'è il compito del catalizzatore?

e poi molto banalmente qual'è lo scopo del forno per carrozieri?

Scucate la banalità delle domande sono totalmente ignorante in verniciatura (e in molto molto altro ovviamente)

Grazie e Ciao

Luca

Inviato

Primer vuol dire fondo, in inglese.

Il catalizzatore indurisce i vari stucchi, fondi, o vernici.

Il forno permette ai prodotti di asciugarsi più velocemente e, avendo il piano aspirante, di non avere moscerini, polvere o schifezze che si attaccano sulle vernici ancora fresche. Inoltre il verniciatore respirerà meno fumi.

La decisione tra nitro o kat è tutta tua. Nitro = meno resistente ma più "storica" in quanto meno lucida, catalizzata = vernici più moderne e resistenti, nonchè estremamente lucide.

Inviato

Grazie per le risposte, visto che te ne intendi ne aprofitto per chiarirmi un pò le idee, a grandi linee le operazioni da fare sono sverniciare, pulire, stuccare, dare fondo, lisciare, verniciare: giusto ?

Ho sentito parlare di due tipologie di stucco che si danno in tempi differenti, per stuccature "grosse" e poi per stuccature di "rifinitura": mi potresti illuminare?

Penso che la differenza tra catalizzata e nitro sia anche nel prezzo giusto?

Ma fisicamente il catalizzatore si deve aggiungere nel barattolo della vernice nella giusta quantità ( un pò come gli stucchi bicomponente) o cosa?

Scusa se ti tempesto di domande, ma dopo i preventivi che mi hanno fatto i carrozieri qui intorno a Milano mi sto convincendo che forse il modo migliore è verniciarsela da se la vespetta e allora ho bisogno di chiarirmi alcuni dubbi

Grazie e Ciao

Luca

Inviato

Le vernici bicomponenti costano di più, sì.

Il catalizzatore si usa esattamente come dici tu, solitamente 2 parti di vernice e 1 di catalizzatore, ma ti verrà specificato dal colorificiaio per ogni prodotto.

Per quanto riguarda lo stucco puoi semplicemente considerare solo quello metallico bicomponente. Cmq si trovano anche gli stucchi nitro, io ne ho uno in un contenitore tipo dentifricio che uso solitamente con le dita per riempire piccole scheggiature o simili. E' comodo da quel punto di vista se devi dare una rinfrescata al colore senza ridare il fondo, visto che lo stucco nitro è sovraverniciabile. Da evitare per grosse stuccature perchè si asciuga molto lentamente e tende a crepare.

Inviato

Dipende! per verniciare la temperatura ideale è sui 18-20 gradi, se fa più freddo, la vernice inizia a colare e diventa impossibile verniciare in modo decente... E si rende indispensabile il forno! quindi da ottobre ad aprile è sconsigliabile la verniciatura fai-da-te, salvo giornate eccezionali.

Aggiungo, per verniciare in fai-da-te con risultati decenti ti devi procurare un compressore con una buona capacità e una pistola adeguata... apparecchiature di cui se non sei già in possesso vengono a costare dei bei soldi... con il rischio di avere un risultato di cui non sei soddisfatto.

Il problema delle pedane però come lo risolvi? se sono marce e ci vai giù pesante con lo stucco, rischi che una volta finito il lavoro (e rimontato il tutto, spesi i soldi della verniciatura, sbattimento ecc...) dopo un po' di volte che tiri su il cavalletto, inizia a spaccarsi lo stucco e a venire via...

Inviato

Quindi diciamo che il problema più grosso potrebbe essere la bassa temperatura... per risolvere questo problema direi che posso aspettare la primavera oramai anche perchè la vespa è ancora da sverniciare.

A proposito, secondo te ci sono dei problemi se la svernicio adesso e rimane tutto autunno e inverno senza vernice?

Il problema della bassa temperatura interessa anche il fondo?, altrimenti potrei dare una mano di fondo (che dovrebbe proteggere) e poi aspettare quando il tempo è più caldo per verniciare.

Si il compressore e la pistola sono ok, ho fatto in passato altri piccoli lavori e la pistola mi sembra lavori decentemente.

Per le pedane e tutto il lavoro di "lattoneria" pensavo che una volta sverniciata l'avrei portata dal carroziere perchè io non so proprio come fare: cosa ne pensi?

Ciao,Luca

Inviato

No ma allora non ho capito bene: la temperatura esterna è determinante oppure no?

Io non ho fretta e potrei aspettare quando la temperatura sale ma se poi è ininfluente....

Interessante questa storia dei phon, magari va bene anche la pistola termica, mi spieghi un pò meglio cosa fare?

Ciao,Luca

Inviato

No ma allora non ho capito bene: la temperatura esterna è determinante oppure no?

Io non ho fretta e potrei aspettare quando la temperatura sale ma se poi è ininfluente....

Interessante questa storia dei phon, magari va bene anche la pistola termica, mi spieghi un pò meglio cosa fare?

Ciao,Luca

Inviato

No ma allora non ho capito bene: la temperatura esterna è determinante oppure no?

Io non ho fretta e potrei aspettare quando la temperatura sale ma se poi è ininfluente....

Interessante questa storia dei phon, magari va bene anche la pistola termica, mi spieghi un pò meglio cosa fare?

Ciao,Luca

Inviato

Con la bassa temperatura la vernice si rapprende all'uscita dell'ugello della pistola, e all'aggrappaggio sul materiale da verniciare, tende a formare delle masse che colano. Questo è dovuto alla variazione di viscosità, indotta dalla bassa temperatura. Verniciare non è impossibile, solo che i risultati sono peggiori rispetto ad una verniciatura a pari condizioni con temperatura atmosferica mite e soprattutto, alta pressione atmosferica, la quale gioca un ruolo importante nelle fasi di verniciatura. Le condizioni migliori per ridurre il rischio di colata sono quindi una giornata serena con clima mite (oggi era una giornata perfetta per fare questo lavoro).

Se la temperatura è troppo bassa, oltretutto i tempi di asciugatura si dilatano considerevolmente (difatti il carrozziere usa il forno).

Personalmente ti consiglierei di sverniciarla subito prima di riverniciarla, in quanto la vernice svolge l'importantissimo ruolo di conservare il metallo dall'azione ossidante. Anche se non si vede ad occhio, il metallo del telaio appena viene rimossa la vernice comincia ad ossidarsi, a formare ruggine, poichè l'atmosfera è ossidante. Una soluzione potrebbe essere applicare subito il fondo (che però va applicato come una vernice normale), o sennò trattare con del convertiruggine (che è poi sovraverniciabile). La soluzione migliore (anche se difficilmente applicabile) sarebbe immergerla in una soluzione riducente, così da impedire la formazione di ossidi: quando tagli i carciofi o le mele, questi vegetali anneriscono all'aria. Immergendoli in una soluzione riducente (acqua e succo di limone (acido)) si impedisce l'ossidazione e si conservano senza deterioramento.

Inviato

Per il problema delle pedane... mi sembri un tipo sveglio ed intraprendente; se sei capace di saldare, o hai un amico che ha questa abilità, perchè non provi a recuperare un fondo e a fare un taglia/incolla? poi con dei ritocchi di stucco puoi spianare bene... su scooter-center.com ce l'hanno, e la spesa è accettabile...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...