Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

sono nuovo, ho un problema e mi sono imbattuto nel vostro forum sperando di trovare una risposta!

premetto che ho avuto diverse vespe, e altri scooter, poi preso dall'entusiasmo dell'ultimo modello, finalmente a marzo mi sono deciso e ho comprato l'ultimo modello di vespa la LX 125.

Andava tutto bene, ma da un pò di tempo il motorino di accensione elettronica dava pochi colpli, lo sentivo un pò giù...comunque si è sempre accesa e quindi....

premetto che io uso la vesta tutti i giorni x andare in ufficio, ma anche la sera, nel week-end, sempre!

ora mi fermo x pranzo, faccio x partire...nulla il motorino dà 2 colpi fievoli, e poi nulla più. morta!!!! e l'avevo usata 10 minuti fa!!!

dico, vabbè pazienza, ero pronto anche a questo. per fotrtuna hanno lasciato l'accensione a pedale...

sono stato 1 ora a provare ma nulla...secondo me la corsa è troppo breve e la cinghia nn riesce a dare la giusta carica x l'accensione...del motorino nulla più, morto del tutto!

ora mi chiedo: cosa può essere? batteria completamnete scarica? mi stupisce, dal fatto che io la uso sempre....

l'accensione a pedale a voi riesce? o sono io handicappato? (può anche essere ma con la altre vespe mai avuto problemi, e allora forse è un problema comune ai nuovi modelli...)

altra cosa: nn avevo molto tempo (dopo 1 ora di prove) ma ho alzato la sella, tolto il vano portacasco e cercavo la batteria per accendere dai cavi della macchina, magari chiamando un amico, ma nn la trovo! dove l'hanno messa?

e infine: ma con l'avviamento a pedale non va tirato il freno come è invece necessario x quello elettrico? o si? dato che avrò dato cento colpi (e oltre ad avere la candela bagnata sicuramente) ma nn ha dato il minimo segno di mettersi in moto....

ora sono tornato a piedi in ufficio, dopo 2 km a piedi...stasera andrò sul luogo ma vorrei avere delle idee più chiare!

un saluto a tutti!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

uhm.. eppure con un accendino a me si accende benissimo :-)

scherzi a parte qui troverai poche risposte.. lo zoccolo duro è composto da puristi che non amano i mezzi col cambio automatico.

ti consiglio di usare i cavi.. la batt dovrebbe essere sotto la pedana.

Inviato

beh al rimanere a piedi con il plasticone ti ci devi abituare, io ne vedo ogni giorno!

Cmq non sempre si riesce a ricaricare del tutto la batteria soprattutto se fai brevi tragitti, in quanto il rapporto di carcia non è 1:1

Se hai fatto diversi tentativi andati a vuoto, avrai sicuramente la candela bagnata, può essere che stasera con il pedale partirà senza troppi problemi.

2 km a piedi non sono poi tanti, quindi potrai dire di aver fatto una bella passeggiata!

In bocca al lupo.

Inviato

Cmq non sempre si riesce a ricaricare del tutto la batteria soprattutto se fai brevi tragitti, in quanto il rapporto di carcia non è 1:1

Quoto!! Pensa un po che io sono passato alla Vespa proprio perchè ne avevo le palle piene di sti scooter moderni che non partivano mai! Ora una bella pedalata e via.

Inviato

Cmq non sempre si riesce a ricaricare del tutto la batteria soprattutto se fai brevi tragitti, in quanto il rapporto di carcia non è 1:1

Quoto!! Pensa un po che io sono passato alla Vespa proprio perchè ne avevo le palle piene di sti scooter moderni che non partivano mai! Ora una bella pedalata e via.

Differenza sostanziale

-Vespa (con la V maiuscola) una pedalata e BrrUUUuuummm , via

-vespa (con la v minuscola) una dozzina di pedalate e Fruuuuuuuuuulllll

:lol:

Inviato

vai di cavi...accendila...vai a casa se hai la possibilita staccal a batteria e vedi il livello dei liquidi nella celle della batteria..se hai un caricatore mettila in carica una notte e vedi nei giorni seguenti se mantiene la carica...potrebbe esserci anche una dispersione...

Inviato

Fai controllare, se 6 in garanzia, che il cablaggio,all'uscita del piatto del volano sia collegato, un mio collega con un Hexagon che ha lo stesso motore Leader è impazzito prima di capire che la causa della sua batteria scarica era quello stupido connettore mal fissato. Qualora fosse tutto ok, fai vetificare quanta corrente esce dalla macchina elettrica. La batteria, se ricordo bene dovrebbe essere nella parte posteriore del portacasco sotto un copechietto verso il faro per intenderci. Diverso discorso per la serie grande automatica che ha la batteria nel tunnel centrale sotto il tappetino per centrare meglio i pesi.

Facci sapere

B1

Inviato

ok grazie x le risposte, ora vi aggiorno!

dopo la bella passeggiata, ieri sera vado a riprendere il rottame (in realtà vi dò ragione: le nuove vespe con le vere vespe nn hanno nulla a che fare, ma che volete...bisogna stare al passo coi tempi, almeno io ho una visione futurista!, e comunque hanno molti vantaggi, che dir si voglia) insieme ad un amico in macchina. di partire proprio nn ne vuol sapere, sarà che prima a pranzo avevo di sicuro bagnato la candela, ma anche dopo ore nulla...batteria morta, pedale uguale.

vabbè comunque parte, vado a casa. stamattina stessa cosa: morta. ricollego i cavi e parte. la porto nel concessionario dove l'ho presa (comprata nuova da piaggio a febbraio 2006).

questo dice (e qui mi ha fatto davvero incazzare) che la batteria, come tutte le parti usurabili, nn è in garanzia (la vespa in se ha 24 mesi di garanzia) quindi lui la ricarica (costo 5 euro). io ho detto che se è andata giù in 6 mesi converrebbe sostituirla (costo 45 euro), quindi in garanzia non passa!

io dico: ma possibile che dopo aver dato più di 3mila euro alla piaggio, dopo 6 mesi mi hanno venduto una vespa con batteria, a mio parere, fallata e ora la devo pure pagare a parte????

ma vi sembra giusto??? siamo sempre alle solite....solo in italia accadono certe cose!

a voi le repliche.........................byeeeeeeeeeeee

Inviato
ma vi sembra giusto?

E' il problema di tutte le cose, la garanzia sono obbligati a concederla per legge, ma poi ti spennano sulle parti soggette ad usura che essendo ormai tutte cinesine o pari ad esse, vanno a farsi benedire ben presto!

Almeno non dargli la soddisfazione e la batteria comprala da qlc altra parte e vedrai che ci risparmierai di sicuro!

Inviato

Se la frulloVespa ha la chiave codificata (immobilizer) se la batteria si scarica non partirà neppure con le pedalate.

Falla controllare visto che è in garanzia ma credo che il tragitto troppo breve, unito al fatto che lo fai con le luci accese, fa si che la batteria non recupera quanto speso per far girare il motorino di avviamento.

E' il puinto debole dei fullo perchè hanno statori di dimensioni e potenze insufficienti, batterie di capacità esigue in nome di ingombri ridotti, impianto luci collegato alla batteria e non al solo statore.

Come mai il mio PX MY ha sempre la batteria carica nonostante usi molto l'avviamento elettrico e monti un motorino di avviamento di tecnologia non certo recente?

L'impianto luci e frecce è separato, lo statore è il doppio di un frull e la batteria pure.

Spero vivamente che il tuo sia un problema elettrico ma se te lo fa di nuovo segui il mio consiglio, vendilo a qualche ragazza e comperati una vespa.

Nel frattempo che ci pensi comperati i cavi per moto a circa 10 € e preparati ad elemosinare una batteria a cui collegarti...................

Inviato

Non è una risposta accettabile quella del concessionario.

E' vero che la Casa Costruttrice non risponde della Batteria (e di tanti altri particolari dolorosissimi) però ti deve garantire che il tutto funzioni regolarmente e che quindi non si fotta in 6 mesi....

Una batteria "ubriaca" si rompe subito, se hai il livello dell'elettrolita basso ti puoi tornire chi ti ha fatto i costosi tagliandi obbligatori per la garanzia.

Io pretenderei un controllo della macchina elettrica e del regoaltore dell'impianto elettrico.

Hai un MP da parte mia, ciao

B1

Inviato

quoto in pieno Bestiol1!! è easttamente quello che penso anche io!!

devo dare ragione però anche a Davide74: le nuove vespe, per normativa europea, hanno le luci medie SEMPRE ACCESE non si possono spegenere! tramite interruttore posso solo fare gli abbaglianti, ma non spegnerle. questo implica sicuramente un consumo da parte della batteria, che come giustamente detto, per motivi di spazio sono sempre più esigue, e con un normale utilizzo cittadino, quindi facendo pochi km, nn compiono dei cicli di ricarica completi.

la batteria poi nn passa in garanzia (e questo loro lo sanno, come sapranno anche del difetto della poca durata della batteria) e tutti ci mangiano sopra i ricambi o le parti da sostituire...come al solito!! byeee

@ Bestiol1: hai un PM

Inviato

Le luci devono sempre accese, ma non è previsto per legge che non si possano mai spegnere, chi ha fatto questo sistema sarebbe da appendere per le p***e!

Anche liberty 125 euro 2 di mia moglie ha le luci sempre accese: ho modificato l'impianto in modo da mantere accese solo le luci di posizione, perlomeno riesce a fare avviamento anche con la batteria bassa di carica.

Comunque vai alla Piaggio e pretendi la verifica dell'impianto elettrico, non possono scaricare tutto su di te o sulla batteria

Inviato

hello, sono contento che il mio post abbia avuto quasi 150 visite!!!

almeno forse il mio problema può essere di aiuto anche ad altri!

il fatto della dispersione potrebbe essere effettivamente una delle cause...stasera vado a ritirarla dall'officina e chiederò ulteriori spiegazioni ai meccanici (anche se nn si sprecano tanto in chiacchere.....)

byeeeeee

Inviato

ieri l'ho ritirata. hanno messo in carica la batteria. ora dicono che il voltaggio sia sufficientemente alto. non mi hanno fatto pagare nulla, almeno questo...

loro comunqque confermano quanto detto già da alcuni di voi: x un uso solo cittadino, quindi facendo pochi km, casa-ufficio-aperitivo!, con le luci sempre accese, la batteria non riesce a rigenerarsi...e infatti la mia, ma anche sulle nuove, la garanzia viene data di 6 mesi, così si parano il c***....

la pedalina non ha funzionato x l'accensione; ora me l'hanno ingrassata e credo vada meglio, anche se nn la userò mai. tra l'altro negli ultimi modelli è stata definitivamente tolta.

quindi se abitate in città come me, e la usate solo x girare qui, facendo brevi tragitti, sappiate che dopo 6 mesi circa dovrete riacricare la batteria, la vostra pedalina sarà inutilizzabile perchè nn lavete mai usata sino in questo momento di bisogno, e dopo il primo ciclo di ricarica vi conviene sostituire la batteria, a spese vostre del costo di 45€...così è la vita!

un saluto a tutti sperando che la mia esperienza possa servire a qualcuno! byeeeeee

Inviato

Come ti ho detto ai modelli nuovi l'hanno tolta perchè hanno messo l'immobilizer.

Fatti fare la modifica all'impianto, con un interruttore risolvi inm parte il problema.

E poi vendila e fatti un PX nuovo

Inviato

Interrompendo il cavo che porta l'alimentazione al devio luci abbagliante/anabbagliante con un interruttore, lasci accesa solo la luce di posizione anteriore e posteriore o accendi anche l'ana/abbagliante

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...