Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi pomeriggio sono andato dal gommista a recuperare la ruota che avevo forato. Tornato a casa, mentre la rimontavo, vengo fulminato non tanto dalla batteria quanto da una idea malsana. La solita idea malsana...

Poco sopra la batteria c'è l'intermittenza delle frecce. Li vicino il regolatore di tensione. E se io ricavassi una diramazione dall'uscita in CC sotto chiave del regolatore, per intendersi quella che alimenta clacson e avviamento elettrico, per collegarla all'ingresso dell'intermittenza?

Prima di fare danni e far prendere fuoco alla VespAdventure┬®, vorrei sapere se qualcuno ha idea se è possibile mettere sotto corrente continua l'intermittenza delle frecce. Tornerebbe utile in molteplici situazioni, come fermate prolungate sul ciglio della strada magari per chiaccherare con qualche amico, o anche per togliere watt all'impianto da dedicare ad altro (lampadine maggiorate, fari supplementari).

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

si basta che stacchi la linea che le alimenta in alternata. però devi controllare le lampadine, se le hai da + di 10 watt cambiale e diminuisci il wattaggio, altrimenti non so.. onestamente credo che alimentando solo le frecce non avrai problemi a ricaricare la batteria prima che te la scarichino, ma provar non nuoce. io ho sotto chiave le luci di posizione, quando giro la chiave si accendono automaticamente, le frecce volevo metterle ma nella cosa è un tantino + complicato spostarle..

Inviato

Ottimo! Per una volta ho avuto un'idea realizzabile. Sto migliorando...

Con la scusa dei nuovi fari supplementari risparmiare qualche watt è diventato quasi necessario. Le lampadine, dal manuale di officina, devono essere da 10 watt, quindi sono a cavallo. Poi c'è da dire che la freccia la accendo quei 30 secondi che mi servono per fare manovra, e dato che funziona una sola lampada alla volta sotto 12 volt ogni lampadina consuma 1 ampere scarso... la corrente di ricarica della batteria dunque. Sono naturalmente calcoli teorici, ma non dovrei essere molto distante :)

Il regolatore di tensione l'ho visto solo da dietro la batteria, non ho guardato come si collegano i cavi. Sapresti dirmi se gli ingressi sono tipo faston (dimmi di si dimmi di si...) ?

Inviato
funziona una sola lampada alla volta sotto 12 volt ogni lampadina consuma 1 ampere scarso... la corrente di ricarica della batteria dunque. Sono naturalmente calcoli teorici, ma non dovrei essere molto distante :)

giusto a voi si accende una freccia per volta.. :-) nella cosa no, ci sono ben 3 fili in più per consetire l'accensione immediata a l'accensione delle altre frecce anche se manca una lampadina (o togli la chiappa),mentre nel px mi pare resti fissa se l'altra si è bruciata.. eh le innumerevoli innovazioni tecnologiche.. un casino di fili per sta cacchiata, 4 linee indipendenti.. :-)

Il regolatore di tensione l'ho visto solo da dietro la batteria, non ho guardato come si collegano i cavi. Sapresti dirmi se gli ingressi sono tipo faston (dimmi di si dimmi di si...) ?

i fili si collegano con una saldatura a stagno fatta con una buona dose di pasta disossidante e il collegamento successivo va fatto con un nodo marinaro di quelli che ci vuole mezz'ora, poi, rigorosamente con una sola mano devi risaldare tutto perchè con l'altra devi fare scongiuri affinchè funzioni.....

o usi dei semplici faston misura normale :-)

Inviato
Si potrebbe sostituire le lampade con led e sostituire l'intermittenza con un blinker autocostruito.

Il risparmio di watt sarebbe notevole

io ci provai ma lasciai perdere per sfinimento..

l base di un buon lavoro è quella di trasformare la linea delle frecce in alternata in modo da evitare diodo e condensatore per ogni freccia, con l'effetto che il condensatore si mangia parte dell'effetto intermittente..

trasformata tutta la linea in continua poi occorre realizzare bene una basetta altrimenti la perdita di visibilità è eccessiva, nella cosa per come sono fatte le frecce non è possibile mantenere un buon livello di luce e mollai tutto.

se deicidi di farlo spero ti possa servire, se cerchi nei post di circa un anno fa c'è tutta la mia trasformazione a led..

ciao

Inviato

Il regolatore di tensione l'ho visto solo da dietro la batteria, non ho guardato come si collegano i cavi. Sapresti dirmi se gli ingressi sono tipo faston (dimmi di si dimmi di si...) ?

ora che ci rifletto, invece di mettere mano dietro al regolatore e via di seguito perchè non metti mano dietro al musetto ?!? dovrebbero esserci tutti i connettori dei comandi al manubrio, da lì basta che sfili dal connettore il filo che porta la tensione alternata all'interruttore delle frecce e derivi un bianco sottochiave con un rubacorrente e sei a posto..

così ti resta pure un filo in tensione alternata pronto pronto per un interruttore e un'utenza nuova di zecca da montare...

ciao

Inviato

[quotese deicidi di farlo spero ti possa servire, se cerchi nei post di circa un anno fa c'è tutta la mia trasformazione a led..

ciao

L'ho già sfruttato per rifare luce targa, luce di posizione e stop a led.

Per l'alimentazione e il livellamento ho usato ponte a diodi, 7812 e condensatori su luce targa e posizione, per lo stop ho dovuto togliere i condensatori perchè rilasciando il pedale, la fase di scarica dei cond stessi prolungava l'accensione dello stop.

Anche senza quelli il 7812 va a meraviglia e non ci sono state vittime fra i corpi illuminanti.

Inviato

Il regolatore di tensione l'ho visto solo da dietro la batteria, non ho guardato come si collegano i cavi. Sapresti dirmi se gli ingressi sono tipo faston (dimmi di si dimmi di si...) ?

ora che ci rifletto, invece di mettere mano dietro al regolatore e via di seguito perchè non metti mano dietro al musetto ?!? dovrebbero esserci tutti i connettori dei comandi al manubrio, da lì basta che sfili dal connettore il filo che porta la tensione alternata all'interruttore delle frecce e derivi un bianco sottochiave con un rubacorrente e sei a posto..

così ti resta pure un filo in tensione alternata pronto pronto per un interruttore e un'utenza nuova di zecca da montare...

ciao

Si è vero. Però penso che opterò per la soluzione "derivazione a V" già usata in altri 2 lavori che ho fatto sulla vespa. Potrà sembrarti strano, ma non riesco a togliere i cavi dal musetto. Ho tirato, ho svitato, e prima che mi restassero in mano li ho lasciati stare. :oops:

Il tuo messaggio di prima mi ha fatto venire un mancamento. :twisted:

Scorrendo in giù ho visto che un Dio c'è, ed ha costruito il regolatore come speravo fosse costruito! Domenica do una lavata alla VespAdventure┬® che ho i topi morti nel sottosella e mi metto all'opera.

EDIT: Grazie mille! Prossimamente le foto dettagliate del lavoro se qualcuno vorrà seguire le mie orme :D

Inviato

L'ho già sfruttato per rifare luce targa, luce di posizione e stop a led.

Per l'alimentazione e il livellamento ho usato ponte a diodi, 7812 e condensatori su luce targa e posizione, per lo stop ho dovuto togliere i condensatori perchè rilasciando il pedale, la fase di scarica dei cond stessi prolungava l'accensione dello stop.

Anche senza quelli il 7812 va a meraviglia e non ci sono state vittime fra i corpi illuminanti.

toglimi una curiosità che mastico poca elettronica, il 7812 è solo uno stabilizzatore oppure raddrizza anche ? io credo di no perchè altrimenti il ponte e i condensatori non servirebbero, ma chiedo a te che spero mi risponderai..

nella pratica che fa, filtra e da costanti 12 volts preservando da bruciature oppure filtra e taglia la semionda negativa ?

Inviato

Il 78XX è un limitatore di tensione che elimina i picchi di tensione oltre il valore di targa: es il 7812 maniente una tensione max non superiore ai 12V.

Per ottenere una tensione positiva devi usare per forza il ponte a diodi che converte le semionde negative in positive.

Il principio degli alimentatori è:

- onda alternata in ingresso;

- ponte a diodi per conversione in semionde positive;

- condensatori in parallelo per limitare gli impulsi;

- limitatore per ottenere la tensione richiesta.

Spero di essere stato abbastanza chiaro

Inviato

si anche se io per raddrizzare ho usato solo un 1000 microfarad in parallelo e un 1N4007 in serie sulla fase e basta e avanza, ma non ho messo il 7812 per proteggere il tutto.

grazie mi servirà per altre cose coi led che sto facendo

ciao

Inviato

Piccolo aggiornamento sul lavoro di cui parlavo.

Il lavoro non è possibile farlo al momento. Questo è dovuto al fatto che sull'intermittenza delle frecce c'è scritto un bel 12V CA che tradotto significa che l'intermittenza va in alternata. Ho provato comunque, ma il risultato è stato (quando si dice il caso) che non funzionava.

Penso che mi procurerò l'intermittenza delle frecce di qualche "scuter", che se non altro sono sicuro funzionare sotto corrente continua. Magari cercando di non pagarla un'esagerazione, meglio ancora se cannibalizzata da qualche rottame.

Inviato
Piccolo aggiornamento sul lavoro di cui parlavo.

Il lavoro non è possibile farlo al momento. Questo è dovuto al fatto che sull'intermittenza delle frecce c'è scritto un bel 12V CA che tradotto significa che l'intermittenza va in alternata. Ho provato comunque, ma il risultato è stato (quando si dice il caso) che non funzionava.

Penso che mi procurerò l'intermittenza delle frecce di qualche "scuter", che se non altro sono sicuro funzionare sotto corrente continua. Magari cercando di non pagarla un'esagerazione, meglio ancora se cannibalizzata da qualche rottame.

Già che ci sei verifica che sia per lampadine da 10W, ed adegui tutte le 4 lampadine.

A parte che probabilmente tutti gli scooter hanno le frecce da 10W...

  • 7 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...