Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi dopo appena, ripeto e sottolineo, appena 2000 km mi si è rotto un cavo frizione. Il precedente, originale piaggio mi è durato circa 7500 km. Secondo voi è normale? Il precedente l'avevo fatto sostituire da un meccanico trovato proprio sul posto della rottura, questa volta invece l'ho sostituito io. Per quanto riguarda la regolazione come devo comportarmi? Ho inserito il cavo e l'ho tirato dall'estremità sotto il motore in modo tale da non creare gioco col filo tra alberino frizione e fermo del filo stesso, ho fatto bene? Inoltre volevo sapere , la vite con dado che serve per fissare la leva frizione nel manubrio non è necessario stringerla troppo anche perchè impedirebbe il corretto funzionamento della leva stessa giusto?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per la durata non so dirti con precisione, anche se 7500 mi sembrano una percorrenza adeguata, 2000 in effetti sono pochini. ma non è che per caso hai una frizione con molle rinforzate? comunque per la regolazione si, il procedimento è quello, poi puoi agire sull'opportuno registro in modo da avere un gioco alla leva di 1-2 mm. svitando il registro tiri il filo (e quindi il gioco alla leva diminuisce).

Inviato
Non so se ho la frizione con molle rinforzate, è tutto originale, la mia è una Vespa px 151 del 2002

ok, allora niente molle rinforzate, meglio così..

per gioco alla leva intendo che tirando la leva della frizione questa debba compiere una leggerissima corsa a vuoto prima di cominciare a far staccare la frizione. te ne accorgi avvitando di qualche giro il registro (e quindi "mollando" il filo), la leva comincierà ad avere una certa corsa a vuoto. svitando il registro la corsa a vuoto della leva diminuisce...

insomma tante parole per dire alla fine che devi regolare il filo in modo da avere una minima corsa a vuoto (che però dev'esserci altrimenti la frizione tende a slittare)

Inviato

Allora a mente fredda ricordo un particolare, negli ultimi mesi notavo un certo gioco della manopola, notavo che questa si muoveva come se fosse svitata la vite con dado sul manubrio. Ora che ho montato il cavo e stretto bene la vite questo gioco non c'è più, può essere stato questo che ha contribuito alla rottura del cavo dopo così pochi km? Inoltre per quanto riguarda la regolazione del cavo ho fatto questo, schiacciando la leva e guardando contemporaneamente il fermo in corrispondenza dell'alberino spingi disco noto che il filo non ha gioco, appena schiaccio la frizione il cavo tira e spinge l'alberino, è giusto così? O prima che il fermo tocchi l'alberino deve fare una cora a vuoto di circa 2 mm? Cmq ho fatto un giro e ho notato che il cambio funziona regolarmente.

Inviato

Il cavo della Piaggio ha testa conica e va inserito dentro un adattatore cilindrico. Molti pensano che sia un orpello inutile, un paio d'anni fa erquaja scrisse che a Roma nei Piaggio Center fornivano soltanto quelli con testa cilindrica.

Non è un orpello inutile; visto la contorta strada del cavo frizione succede che quando tiriamo la frizione il cavo non scorre soltanto dentro la guaina ma gira anche un pò al suo interno, poco ma gira.

Se si ha un cavo originale o come l'originale la rotazione avviene da parte della testa conica dentro l'adattatore, se invece la testa è un pezzo unico cilindrico la rotazione avviene sulla treccia nel punto di saldatura col cilindro; e dopo qualche migliaio di km di torsioni il cavo si spezza, se ci fai caso si rompe quasi sempre proprio lì, si stacca la testa cilindrica.

Quindi secondo me conviene sempre montare cavi e adattatori originali o come l'originale per allungare la vita al cavo, e per evitare la seccatura di doverlo sostituire con frequenza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...