FMonline Inviato 27 Aprile 2007 Segnala Inviato 27 Aprile 2007 Spero di riuscire a mettere i 3 disegni che ho appena finito di fare (molto schematici ma di sicuro effetto) con Paint. Useremo i colori per capirci meglio. Prendete una marmitta SITO dal vostro ricambista: spendete sti 46 euro (IVA inclusa) e avrete questa cosa in mano. [foto1, quella più in alto "SITO originale"] Ora i lavori da farsi: applicate con una saldatura in ferro una PIASTRA (nella foto, in verde) per mantenere inalterato l'interasse collettore/piastre di supporto al telaio. Se applicata per SOTTO, tale piastra può essere lasciata dove è anche mentre la marmitta è installata, poichè non tocca da nessuna parte e non interferisce con nulla. Successivamente, tagliare lungo le linee rosse (non chiedetemi con cosa o come, io l'ho fatti fare apposta per questo i lavori a chi ne sa più di me): avremo quindi in mano 2 pezzi di marmitta che ancora ci servono a questo punto, il pezzo di tubo curvo e la padella con ancora attaccato (grazie alla piastra) il collettore. Il taglio dev'essere di circa 2cm (cioè la parte di tubo da eliminare è di 4 centimetri in tutto, 2 per parte). A questo punto non rimane che da saldare nuovamente il tubo CURVO a padella e collettore ed otterremo la marmitta finita come in foto 3 "Risultato finale", dove si vede chiaramente che il tubo è stato accorciato. Nella realtà l'accorciamento del tubo è meno evidente, però si nota SUBITO al primo colpo d'occhio come la CURVATURA del tubo passi MOLTO PIU' VICINA alla padella. L'unico problemuccio che ho avuto io è che nell'installazione il bullone che tiene la marmitta ancorata al telaio non trovava il dado nella gabbietta, perchè la gabbietta non lasciava sufficiente movimento al dado; risolto con 15 minuti di lavoro, rompendo in parte la gabbietta da una parte e lasciando più libertà di movimento al dado senza eliminare l'utilissima gabbietta. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, al limite chiedete pure informazioni, anche via mail volendo a shining.sun77@virgilio.it Cita
rikysat Inviato 27 Aprile 2007 Segnala Inviato 27 Aprile 2007 sono curioso pure io non mi dire che cosi va molto meglio Cita
bonny1966 Inviato 27 Aprile 2007 Segnala Inviato 27 Aprile 2007 Anche io mi associo a Daitan e Rikysat, ma a cosa serve tutto ciò? Che benefici si hanno? Infine ricollegandomi al post precedente, se l'esperto saldatore ti ha chiesto 80,00 euro per questi due tagli, più la saldatura della piastra e risaldatura della parte curva della marmitta, a me sembra un pò eccessiva tale spesa. Un saluto Salvo Cita
FMonline Inviato 27 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2007 Prima impressione su giro in città e campagna (strada piana quindi) di circa 25km (pochi lo so ma il tempo che ho non è tantissimo, nei prossimi giorni cercherò di andare sui colli per un test più "importante"): Anzitutto, la configurazione (se avete una Vespa originale, tendenzialmente questa soluzione non fa per voi). Vespa PX125E così modificata: polini 177 a 7 travasi, 12.000km alle spalle, candela NGK BR8HS. Carburatore DelLorto PHBH 28 BS. Frizione del 200. Rapporti lunghi 23/65 elicoidali del 200. 4a marcia originale del PX-E (già corta, ovvero 36 denti). Lavorazione della valvola, dei travasi e dell'albero motore secondo indicazioni Polini incluse con il Gruppo Termico. Gomma posteriore 90/90-10". La carburazione non è stata ancora fatta per mancanza di tempo, prima di montare questa "tagliata" avevo il padellino originale in condizioni molto buone. Quindi il paragone è diretto. Con il padellino originale avevo carburazione grassa ai medi e leggermente grassa agli alti. IMPRESSIONI: dopo i primi chilometri, mi sono detto "cazzo va uguale a prima". Ma ero in città. Non riuscivo a rendermi conto per bene dei cambiamenti che invece ci sono. Non da far gridare "al miracolo", ma ci sono. Ora la carburazione è leggermente grassa anche ai medi regimi. In basso tira uguale al padellino (sfido io, è un padellino anche questo!), ai medi invece prende giri molto meglio, è più briosa e riprende in modo migliore. Gli alti regimi invece, che avrebbero dovuto essere il "fiore all'occhiello", non mi hanno entusiasmato, ma potrei essermi ingannato: avrei bisogno di una bella salita per capire al meglio. Certamente è diversa dall'originale, svuota meglio e, sulla mia Vespa, ho senza dubbio ottenuto un miglioramento (se prima ad un certo punto diventava difficile sentire il motore salire di giri, ora non è più così). Non ho mai provato la SIP (cui questa soluzione è stata paragonata da un ex frequentatore di questo sito MOLTO più esperto di me) però senza dubbio la marmitta tedesca sarà migliore. Però viene a costare anche di più. E questa prova mi incuriosiva. Per ora posso dirmi moderatamente soddisfatto con riserva: attendo giro più "veritiero" di 50-60 chilometri prima di dire "vale la pena" o "non vale proprio la pena". Chiaro, io dico così perchè non avendo NE' le competenze NE' l'attrezzatura ho fatto fare il lavoro (e gli artigiani costano, si sa, e più a nord si è più costano, ahimè) devo farne paragone con altre soluzioni di prezzo simile ma MOLTO più vistose e rumorose (le espansioni di primo prezzo, per intenderci, che a me costerebbero un po' meno di questa soluzione). Che altro aggiungere? Se qualcuno vorrà provare, ben venga: ci si confronta e si sperimenta, anche a questo serve il forum. Per qualunque cosa su c'è anche la mia mail, purtroppo foto non ne ho fatte per la foga di montare e provare, vedrò se riuscirò a farne ma la vedo dura in tempi brevi. Saluti popolo Vespista! Cita
FMonline Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Dopo molto tempo, comunico infine il mio parere DEFINITIVO sulla marmitta in questione: nonostante l'ex frequentatore di Vespaonline ed espertissimo Marco dicesse che si tratta dell'uovo di colombo, io non la penso così. I soldi spesi non valgono la resa (45 euro di SITO originale + 80 di lavori dal saldatore che ha fatto tutto perchè non avevo nè il tempo nè gli strumenti). Un miglioramento ai soli medi regimi (miglioramento avvertibile intendo) non vale proprio la spesa: con lgi stessi soldi, anzi meno, si prende una Simonini che, se si riesce a fissarla a dovere, va gran meglio. Giusto per la cronaca, a giorni dovrebbe arrivarmi la SIP col terminale che consente di montare la ruota di scorta (regalo di compleanno sudato e sofferto): se del caso, posterò impressioni e sensazioni, sebbene ormai non sia più come qualche anno fa, quando la SIP era un "miraggio" per molti ed un sogno per tutti. Saluti! Cita
blondgnek65 Inviato 10 Luglio 2007 Segnala Inviato 10 Luglio 2007 per completare la modifica dovresti fare un foro sul lato della padella dalla parte dove esce il beccuccio da quel foro pratichi 5 o 6 fori con una punta lunga da 5 mm sulla paratia interna della mermitta fatto ciò tappi il buo esterno praticato i precedenza e sei a posto ciao Nicola Cita
FMonline Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 La paratia interna che dici tu è stata asportata, quindi i fori sono inutili in quanto il problema è stato rimosso... alla radice! =) Cita
blondgnek65 Inviato 10 Luglio 2007 Segnala Inviato 10 Luglio 2007 a be allora non parlo più .... so che era una modifica tirata giù da qualche sito tedesco che si faceva spesso io lo ho fatta sotto al mio ex 177 polini e rendeva discrtamente ciao nicola Cita
FMonline Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 La modifica che dici tu era una soluzione che avevo già provato ma non cambiava granchè da sola... Questa invece è presa da un ex Volista che diceva funzionasse assai... Secondo me, invece, proprio no. Succede, ogni motore ha una storia a se! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini