Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono arrivato a metà del restauro della mia 50 special cioè al momento della verniciatura finale, ma prima di comprare la vernice volevo chiedervi un parere sul tipo di vernice da usare: La piaggio usava vernici alla nitro che però non amo tanto perchè col tempo sbiadiscono, opterei per una vernice acrilica che a quanto dicono i carrozzieri è nettamente superiore come resa rispetto alla nitro(a mio parere è nettamente superiore anche come prezzo se si considera anche diluente e catalizzatore :wink: ). Mi parlava qualche giorno fa un mio amico che si è appena riverniciato un furgone e ha provato una vernice poliuretanica e ha detto di trovarsi molto bene sia come prezzo che come qualità del prodotto che risulta molto lucido.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio per aiutarmi in quest'ardua scelta? :?:

Grazie mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io, oltre che alla vernice avrei ragionato anche sul tipo di fondo. Puoi anche prendere la vernice migliore al mondo, ma se usi un normale antiruggine...

Comunque a mio parere la migliore è la vernice ad acqua.

Inviato

A te la scelta:

1 - Nitro = vernice originale che però sbiadisce nel tempo, si macchia con olio benzina e simile, si riga molto facilmente. Però lucidata a dovere è un vero spettacolo, rende un lucido profondo simile alla porcellana in più è facile da dare perchè asciuga subito e riprendere gli errori tipo colature è relativamente facile. Se cerchi in giro si trova anche a 10-15 euro al Kg.

2 - Acrilica = vernice usata dai professionisti, richiede pratica nell'utilizzo perchè in caso di errore è difficile da riprendere. Dura molto nel tempo, è resistente alle abbrasioni, ma costa una tombola ed il risultato finale è extralucido ossia "non buono per una vespa d'epoca". Essendo molto lucida mette in risalto ogni piccola imperfezione per questo serve la mano di un professionista.

3 - poliuretanica = giusta via di mezzo tra la nitro e la acrilica sia come risultato finale che come prezzo d'acquisto (circa 1/3 dell'acrilica). Rende comunque un lucido che non sarà mai pari alla nitro.

4 - all'acqua = è il futuro delle vernici perchè non inquina, a breve la nitro ed altre andranno a sparire. Attualmente risulta utilizzata in gran parte solo dai professionisti.

Personalmente preferisco:

- primo strato: Primer epossidico (sulla lamiera nuda) utile come antiruggine ed aggrappante

- secondo strato: fondo bicomponente. Evito il monocomponente perche è troppo morbido e si riga troppo facilmente

- terzo strato e successivi: vernice nitro

- a finire: lucidatura a mano con polish

Ciao - Spiky

Inviato

Nitro + acrilico-trasparente è una accoppiata che personalmente non ho mai provato, quindi non mi sbilancio e ti conviene chiedere direttamente al rivenditore.

Comunque anche il trasparente acrilico deve esere dato a mestiere perchè se lo dai in cantina o simile è facile che ci si attaccano puntini di polvere e farfallette varie che ad occhio si vedono e che non si spianano per niente bene con pasta abbrasiva e similari.

Ciao Spiky

Inviato

il rivenditore mi dice che nitro con sopra acrilico si può mentre acrilico con sopra nitro fa reazione...quindi in teoria fa,

ma volevo sapere se il trasparente va dato dopo asciugata la vernice o subito prima che asciughi il fuori polvere...

avete esperienza in proposito?

Grazie

Inviato

Ciao Miniturb, ho letto che usi la vernice ad acqua. Come ti ci trovi ? Quanto costa ? dove la compri ?

Personalmente sono riuscito a trovare solamente schifosissimi smalti ad acqua da comune ferramenta ma no vernici professionali per carrozzeria.

Che tempi ci vogliono per l'asciugatura ? quale è il risultato finale ? e la durata nel tempo ?

Ciao Fammi sapere, sono molto curioso - Spiky

Inviato

se dai il trasparente su nitro tanto vale che dai l'acrilica.

non ha molto senso a mio parere.

ti verra' comunque un effetto finto

il fatto è che il trasparente lo ho già mentre la vernice devo ancora acquistarla...

volevo dare il trasparente per proteggere la vernice da eventuali graffi e magari per vedere se riesco a preservarla dallo sbiadimento col tempo...

può essere una soluzione valida?

cosa intendi per effetto finto?

Inviato

le vespe originali hanno proprio quella minima opacizzazione che tu vuoi evitare (e che si riduce con una lucidata ogni tanto)

se a te dell'originalita' non interessa, vai completamente sull'acrilico (sono le vernici moderne super scintillanti)

a me non piacciano perche' rendono le vespe troppo luccicanti... e quindi finte, non originali, etc. etc.

in ogni caso non mischiare. o una strada o l'altra.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...