Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Mi è dispiaciuto molto, era il vespone di mio babbo col quale mi portava a spasso quando ero piccolo.

Peccato, a me hanno rubato la mia vespa decennale 2 mesi fa e piango ancora...ti capisco!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
mia esperienza, ottimo il bitubo, sono curioso anche io di provare i fournales, ma costano un botto... anche se credo che siano piu duraturi dei bitubo...

bibo in base a cosa pensi che siano più duratur i Fournales ?

Inviato

dunque, ho preso contatti con bitubo e con tonazzo per i fournales.

LA BITUBO ha detto che molle di colore diverso dal rosso racing per gli ammo a gas non ne fanno. Le producono colorate per altri ammo. Quindi non c'è possibilità alcuna di sostituirli. Per la riverniciatura han detto che è una procedura che, per essere ben fatta, richiede l'esperienza di un carrozziere che sa come sverniciare e con cosa ricolorare i vari materiali. Ad ogni modo con un intervento di questo tipo si perde la garanzia.

Quindi se si considera che la molla rimane comunque rossa, la garanzia si perde, e bisogna spendere soldi per un carrozziere, non vale la pena riverniciare. Si deve accettare il colore che hanno o niente.

FOURNALES: da Tonazzo mi han detto che sono più duraturi dei bitubo, non eterni perchè "nulla dura per sempre" (a quel punto avrei voluto rispondere: "Eh no, non tieni conto dei diamanti! un diamante è per sempre!) ma cmq potenzialmente molto duraturi, perchè privi di molle e realizzati con materiali di prima qualità.

Sono compatibili con il freno a disco, e che loro sappiano non hanno mai dato problemi. Poi mi ha detto la storia del minor peso, che dovrebbe far lavorare meglio l'ammo, rendendolo più preciso, e la possibilità di regolare con la pompetta la durezza da 1 a un sacco di atm. Ha aggiunto che teoricamente una volta regolato non c'è necessità di tornarci attorno, e quindi basta, per stare tranquilli, una controllatina ogni tanto ma ripeto dovrebbe essere superflua (la mia domanda era rivolta a capire se bisognava girare con la pompetta per "rigonfiare" ogni tanto l'ammo).

Mi sono scordato di chiedergli se bisogna smadonnare in turco per arrivare alla valvola pompettara sull' ammo posteriore

CONCLUSIONI:

boh! Io che sono l'uomo più indeciso ed insicuro di sto mondo in questo momento non so proprio che scegliere. Rischio ? Non rischio ? Me ne infischio ?

Inviato

I Bitubo si ricaricano ed esiste anche il kit con tutte le guarnizioni, quindi dovrebbero durare nel tempo. Per i prezzi guarda anche sul sito della sip, quando li ho presi li ho pagati molto meno che da tonazzo (i suoi prezzi sono senz'iva) e dai ricambisti della mia zona.

Riguardo ai Fournales non so che dirti, non li ho mai nemmeno provati. L'unica mia perplessità è l'aria, non cambia la risposta degli ammo in funzione della temperatura e quindi della densità dell'aria? Non era per questo motivo che si era passati ad ammortizzatori con olio o gas inerti (azoto, ecc)?

Ciao

Inviato

si beh certamente qualsiasi spesa faccia la faccio da sip che costa meno. Interessante il discorso dell'aria relazionata con la temperatura... ma non può essere che l'interno dell'ammo, essendo a tenuta stagna, ripari l'aria da qualsiasi interferenza meteo ?

Inviato

Premetto che non sono esperto di ammortizzatori.

Comunque l'effetto frenante dell'ammortizzatore è fatto con una serie di dischi forati che rallentano il passaggio d'olio (o gas). Frenando parecchie oscillazioni al minuto il fluido all'inteno aumenta di temperatura e cambia la propria densità tanto da influenzare il comportamento dell'ammortizzatore. Questo senza contare la temperatura esterna che comunque può variare molto (da sotto zero d'inverno fino a 30-40 gradi se al sole d'estate). Per questo motivo dagli ammortizzatori "economici" che lavorano con emulsioni di aria-olio si passa a quelli idraulici fino a quelli a gas.

Sicuramente il discorso è ben più complesso e quelli della fournales avranno fatto un ottimo prodotto.

L'unica cosa che mi dispiacerebbe (dopo aver speso tutti quei soldi) è se i fournales fossero troppo rigidi per un utilizzo cittadino (ma basta chiedere a chi li ha e togliersi il dubbio). Per il resto andranno benissimo.

Ciao

Ciao

Inviato

Premetto che non sono esperto di ammortizzatori.

Comunque l'effetto frenante dell'ammortizzatore è fatto con una serie di dischi forati che rallentano il passaggio d'olio (o gas). Frenando parecchie oscillazioni al minuto il fluido all'inteno aumenta di temperatura e cambia la propria densità tanto da influenzare il comportamento dell'ammortizzatore. Questo senza contare la temperatura esterna che comunque può variare molto (da sotto zero d'inverno fino a 30-40 gradi se al sole d'estate). Per questo motivo dagli ammortizzatori "economici" che lavorano con emulsioni di aria-olio si passa a quelli idraulici fino a quelli a gas.

Sicuramente il discorso è ben più complesso e quelli della fournales avranno fatto un ottimo prodotto.

L'unica cosa che mi dispiacerebbe (dopo aver speso tutti quei soldi) è se i fournales fossero troppo rigidi per un utilizzo cittadino (ma basta chiedere a chi li ha e togliersi il dubbio). Per il resto andranno benissimo.

Ciao

Ciao

Inviato

utilizzando la foto di lore ed altre foto ho realizzato questo collage per avere un'idea dei bitubo sulla mia vespa...

che dite ?

a me sembrano un pò forzati, poi forse bisogna semplicemente farci l'occhio

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg.646ca

vespa_con_bit_ok_188.jpg.1a712becc9c5533

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg.8c834

vespa_con_bit_ok_188.jpg.a0ab0d1fc6a96fb

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg

vespa_con_bit_ok_188.jpg

vespa_con_bit_ok_188.jpg

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg

vespa_con_bit_ok_188.jpg

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg

vespa_con_bit_ok_188.jpg

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg

vespa_con_bit_ok_188.jpg

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg

vespa_con_bit_ok_188.jpg.c8143f8c1b4385d5994d5900ecd0caac.jpg

vespa_con_bit_front_e_post_295.jpg.c469717d6a5d6a9b720101ddbfc54a63.jpg

Inviato

scusate ma mi spiegate una cosa? su sip vendono i bitubo per px con e senza freno a disco.

I bitubo per px my con freno a disco sono chiamati "2000", e l'anteriore ha la bomboletta gas più bassa e la valvola color rosso

Però poi se si va a vedere il kit "ant + post 2000" dalla foto si nota che è un altro ammortizzatore: la bomboletta è lunga, inoltre cambia il colore della valvola

ma quali sono quelli giusti per il freno a disco ?

ho visto poi che sulla PX MY ci stanno tutti e due: guardate la px nera di Lore e quella bianca di Baldo: ma allora qual' è la differenza ???

dolcenera_118_187.jpg.438d46940b538362a9

vespadventure_001_resize_117_134.jpg.f16

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg.771be47b8c

serbatoio_gas_grande_309.jpg.7b397a8d763

dolcenera_118_187.jpg.25bdc063b8505e4e18

vespadventure_001_resize_117_134.jpg.a2f

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg.654e74ec37

serbatoio_gas_grande_309.jpg.b3ae3aa846a

dolcenera_118_187.jpg

vespadventure_001_resize_117_134.jpg

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg

serbatoio_gas_grande_309.jpg

serbatoio_gas_grande_309.jpg

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg

vespadventure_001_resize_117_134.jpg

dolcenera_118_187.jpg

serbatoio_gas_grande_309.jpg

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg

vespadventure_001_resize_117_134.jpg

dolcenera_118_187.jpg

serbatoio_gas_grande_309.jpg

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg

vespadventure_001_resize_117_134.jpg

dolcenera_118_187.jpg

serbatoio_gas_grande_309.jpg

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg

vespadventure_001_resize_117_134.jpg

dolcenera_118_187.jpg

serbatoio_gas_grande_309.jpg.c1b5778ef1a3e3fd5c07ef0e8d7de42e.jpg

serbatoio_gas_piccolo_198.jpg.56fab698c563f9c41c24d416d11bc7ca.jpg

vespadventure_001_resize_117_134.jpg.bf57671826b3ff582e49503dbb9111a9.jpg

dolcenera_118_187.jpg.baab9b1a8e5232ac5e2224e8ad61df40.jpg

Inviato

ciao

io posso dirti che ho appena comprato i bitubo, per vespa px con tamburo.

quello che me li ha venduti me li ha ordinati perchè disponibili aveva per l'anteriore quello per freno a disco, che mi ha detto avere la pressione del gas maggiore rispetto a quello per freno a tamburo....

ciao

Inviato
scusate ma mi spiegate una cosa? su sip vendono i bitubo per px con e senza freno a disco.

I bitubo per px my con freno a disco sono chiamati "2000", e l'anteriore ha la bomboletta gas più bassa e la valvola color rosso

Però poi se si va a vedere il kit "ant + post 2000" dalla foto si nota che è un altro ammortizzatore: la bomboletta è lunga, inoltre cambia il colore della valvola

ma quali sono quelli giusti per il freno a disco ?

ho visto poi che sulla PX MY ci stanno tutti e due: guardate la px nera di Lore e quella bianca di Baldo: ma allora qual' è la differenza ???

Ragazzi,scusate se vado un pò OT ma già che ci sn vorrei togliermi un dubbio: sulla PX di Lore che gommatura c'è?Mi sembra un bel pò diversa dal tassellato pirelli\michelin......

Inviato
quello per freno a disco, che mi ha detto avere la pressione del gas maggiore rispetto a quello per freno a tamburo....

e ciò è meglio o peggio ?

e soprattutto, qual'è il modello che dovrei prendere per la mia px my ?

vi faccio vedere la schermata su sip-scootershop. C'è il modello per freno a disco, mentre il kit 2000 è diverso. Qual'è quello giusto ?

Inviato

quindi dovrei prendere come anteriore il secondo dall' alto e come posteriore il secondo dal basso ?

Però:

1-malediz ! costa 30 euri in più del kit!

2-pare, vedendo la px di baldo, che vadano bene anche quelli del kit

tonazzo quali ti vende come giusti per il disco, quelli a bomboletta bassa o alta, qualcuno lo sa ?

Inviato

Ciao Damdam,

scusa la franchezza ma credo che il tuo progetto di avere una Vespa elegante e vintage stia andando alla malora. Hai fatto un pò di "confusione" con l'assemblaggio dei pezzi.

A.M.M.A. (A Mio Modesto Avviso) Il cerchione bianco fà molto anni '30, mentre le cromature anni '70 spadroneggiano sugli accessori posteriori ed anteriori, tipici di una HD che non ha proprio niente a che vedere con l'icona dell'understatement quale è una Vespa. A proposito di understatement, mi hai messo una poltrona posteriore che fà invidia alla Frau e davanti spicca la molla low cost (che io adoro!) per completare il portapacchi?

L'ammortizzatore rosso sarebbe davvero troppo: anacronistico e fuori tema. Lascialo a chi vuole correre in pista o a chi ha in mente un progetto sportivo (dove un PX Bianco sarebbe un ottima base di partenza). Non ha niente di elegante.

L'unica scelta coerente che fino ad ora hai fatto è stata quella di ordinare il PX nero. "Vintage" vuole dire cult per le sue qualità superiori, se confrontate ad altre produzioni precedenti o successive. La Vespa lo è già quando esce dalla fabbrica.

E poi ricorda un'altra cosa: ogni accessorio sminuisce il precedente. Quindi cerca di sommare piccole cose coerenti fra di loro, anzicchè piazzare vari pezzi che bisticciano. "E' la somma che fà il totale" diceva Totò!

Magari potresti farti fare un bel tappetino in cuoio. O rivestire le manopole in cuoio!

Ciao e a presto!

Inviato

damdam, prendi quello che vuoi dei "2000" sulla SIP. A questo punto non penso ci siano differenze. Della serie "basta che si riesca a montare". Li per li io e il meccanico eravamo perplessi. L'ammo della vespa non ha un'escursione come quelli da enduro, ma avevo paura che bastasse quel poco per andare a toccare il parafango nel momento "dell'assorbimento-buca". Invece no, non lo tocca neanche carico con diversi kg all'anteriore (un borsone da basket pieno di scatolette, pan carre e altre delizie), in discesa, in piena frenata, con buche, tratti di sterrato, bagagli ovunque, 80 kg di pilota (io), pieno di benza e tanica supplementare (testato nell'ultimo Raid Randagio di Toscana, tratta che porta a Premilcuore da San Benedetto in Alpe). Ovviamente non frenavo di anteriore sempre, ma su tratti asfaltati (malissimo) era obbligatorio.

Con i bitubo ho preso parecchie buche frenando, e non tocca da nessuna parte. Vai tranquillo, mettici quelli che stanno meglio a sto punto secondo il tuo gusto personale.

Una nota: togli le gomme a fascia bianca, per carità! :shock:;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...