Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!! Volevo sapere una cosetta. Ho verniciato la mia vespetta con le bombolette. è diventata perfetta tutta lucida uguale lo lucidsata che sembrava una fatta in carrozzeria. Poi per via di ritocchi eccettera è diventata leggermente opaca, leggermente ruvida e altri trratti ancora perfettamente lucidi. Cosa mi consigliate fare? Comprare il lucido/trasparente acrilico ( lo verniciato con colori acrilici) o che altro? Un mio amico 6 anni fa ha provato col lucido ma poi si è staccato tutto il lucido. Nel frattempo è cambiata la qualità? Se ci spruzzo il lucido che devo fare? BAssta che ce lo spruzzo sopra? E poi diventa tutta lucida uguale. GRazie in anticipo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Allora come tolgo quelle macchie opache lucide? sapresti consigliarmi qualcosa?

Ciao,

la procedura per l'acrilico e': fondo, verniciatura, trasparente.

non capisco come tu abbia fatto ad avere parti lucide e altre opache; altre ruvide...non so io ho usato il compressore e non le bombolette; potrestri provare a dare una scartavetratina leggerissima (es. carta da 1000 ad acqua). Prova su piccolissime superfici e con estrema attenzione. ma foto (per quello che si puo' capire dalle foto :( ) non ne hai?

Inviato

Allora spiego meglio la faccenda. Io lo verniciata ed era peerfetta con le bombolette. Poi ho ritoccato dopo ca 8 mesi ed ora ci sono dei punti lucidi ed altri opachi. Anche se posto una foto non si vede molto. è una cosa quasi da niente e poi come è messa ora( tutta piena di olio perche ho tolto il motore cambiato guaine ecc). E ora non so come portarla uguale. Ho provato con pasta abbrasiva e polish ma nulla da fare. Il lucido non funziona veramente benesu una superfice verniciata con colori acrilici. In un altro topic invece avevo letto che si puo fare solo su una ecrilica. Aspetto notizie.

Inviato

non so... io uso tarsparente acrilico su vernice acrilica.

Per il resto: se hai fattp passare tanto tempo e' naturale, credo, che ci siano piccole differenze tra i punti: ma una superfice meno liscia... mi sembra strano....

Inviato

Ma il trasparente tiene bene? Anche quello delle bombolette? so sai per caso? Non si screpola poco dopo? posso farlo anche ora che è passato quasi un anno, spruzzarci il trasparente? Il trasparente è la stessa cosa come il lucido?

Inviato
Ma il trasparente tiene bene? Anche quello delle bombolette? so sai per caso? Non si screpola poco dopo? posso farlo anche ora che è passato quasi un anno, spruzzarci il trasparente? Il trasparente è la stessa cosa come il lucido?

non ho mai usato le bombolette e non so neanche se esistono bombolette con il trasparente.

Se e' passato un anno dlla verniciatura a mio parere dovresti dare una legegrissima scartavetrata e poi un' altra mano di vernice. Dopo qualche ora passare il trasparente. Questa la procedura; sempre comunque lavorando con il compressore...

  • 1 mese dopo...
Inviato
si che esiste devi strippare un pò in rete in base all'anno trovi tutto...

cmq io ti consiglio di togliere la bonza e riverniciare con il compressore...

quoto!!!!!!

ma invece di lucidarla con il trasparente (che non ci andrebbe) non puoi lucidarla manualmente con il platorello e pasta abrasiva????

Inviato

ho fatto un copia incolla di un posto che avevo aperto per saperne di piu e arturo.c mi ha illuminato...

Allora, ci sono due modi di farlo: a mano e a macchina. A mano ci vuole molto tempo e "olio di gomito", ma i risultati sono quasi sempre eccellenti. A macchina si fa prima, ma non sempre si riesce a fare un lavoro uniforme, a meno che non si abbia un certo "manico".

Per la lucidatura a mano (copio e incollo da un altro forum) ci vogliono:

Gelson T47 (polish per eliminare i graffi ed eventuali imperfezioni della vernice);

Gelson T95 (crema di finitura);

1 ciotola, ovatta, 2 panni in microfibra (consigliati i catturapolvere Vileda, lavabili in lavatrice) e 1 panno asciugapiatti per aiutarsi a stendere la crema di finitura.

Procedura:

a) Riempite il fondo della ciotola col T47 e intingetevi un bel pezzo di ovatta. Iniziate da dove volete e trattate una una superficie per volta. Passate il polish con movimenti circolari (non abbiate paura di insistere, non c'è rischio di fare danni, anzi se non insistete i graffi rimangono lì dove sono), aspettate un minuto e lucidate con il panno in microfibra (capite che il polish è pronto perchè diventa marrone). Ripetete, dunque, l'operazione su tutta la carrozzeria cercando di stare attenti alle parti in plastica e alle guarnizioni, perchè il prodotto le sbianca.

b) Mettete un pò di T95 direttamente sulla superficie e poi con l'ovatta pulita la tirate a voi mano mano (un poÔÇÖ come si fa quando si fugano le mattonelle dei bagni), stendetelo bene e quando la cera diventerà bianca poi rilucidate con il panno in microfibra (non lo stesso del T47!). Procedete a zone non troppo estese e mi raccomando strofinate bene.

A lavoro ulimato allontanatevi ed osservate la carrozzeria da varie angolazioni per individuare eventuali aloni; nel caso in cui ci siano ripassate con la microfibra e se l'alone non viene via passate con l'asciugapiatti umido e poi con la microfibra.

LÔÇÖideale sarebbe passare il Polish T47 su tutta la carrozzeria 3-4 volte l'anno, o in casi straordinari su determinate zone da correggere (in presenza di graffi, scheggiature, ritocchi). Il T95, invece, lo potete passare quando volete, anzi più lo passate più la vostra carrozzeria sarà protetta perchè questa crema crea un film che protegge dai graffi e dalle scheggiature, dunque è consigliatissimo.

Per la lucidatura a macchina occorre una lucidatrice con le apposite cuffiette, oppure anche un trapano tipo Black & Decker con gli appositi accessori. Non serve un attrezzo professionale, dato che nei reparti "fai da te" dei centri commerciali è possibile acquistare lucidatrici per 20 Euro o poco più.

I prodotti sono gli stessi previsti per la lucidatura a mano. Ci vogliono 4 cuffiette, 2 di agnello e 2 in microfibra, quelle di agnello verranno utilizzate per stendere polish e cera, le altre per lucidare.

Procedura: Stendere i prodotti direttamente sul tampone e non accendere la macchina prima di posizionarla sulla carrozzeria, altrimenti schizzerà tutto (eh eh... ).

Passare sulla carrozzeria a zone (come per la lavorazione a mano) e poi cambiare cuffia per lucidare. Passare l'apparecchio (senza premere!) in modo scorrevole e senza soste su tutta la carrozzeria. Alcune zone di difficile accessibilità è meglio farle a mano

ho fatto un copia incolla di un posto che avevo aperto per saperne di piu e arturo.c mi ha illuminato...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...