Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Chiedo cortesemente, delle delucidazioni riguardo al restauro (o della rimessa in vita) di un VBA.

La vespa in questione tramite scooterhelp pare del 1960 infatti ci ha azzeccato :D di serie aveva la batteria, solo che quando lo comprata ex possessore la tolta per evitare che eventuali perdite rovinassero la vespa.

Quindi mi trovo con i cavi scollegati.

La mia domanda è la seguente:

La batteria cosa alimenta?

Così comè lo stop si accende, e anche una lampadina a baonetta posta sotto la spia rossa sul manubrio (che dovrebbe indicare i fari accesi giusto???), il clacson suona.

Tutto il resto...morto...

E giusto?

Premetto che non ho neanche controllato le lampadine (mi è arrivata lunedì sera) tanto dalla prossima settimana sono in ferie quindi ho tutto il tempo :twisted:

Poi...già che ci sono, allego una lista di dati ovvero quali parti vanno zincate quali cromate quali verniciate...GLI ESPERTI sono rpegati di correggermi...logicamente PAGANDO :D:D:D

COLOR ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983

Copriventola

Cavalletto

Telaio sella

Ventola

ZINCATURA

Viti che fissano il parafango alla forcella.

Molla ammortizzatore anteriore

Copriselettore

Ammortizzatore anteriore

FOSFATIZZAZIONE

Copricilindro

Ammortizzatore e molla posteriore

Molla cavalletto

TINTA CARROZZERIA Azzurro metallizzato Max Meyer 15067

Tamburo anteriore dove ci sono le alette di raffreddamento dal lato dello stelo dell'ammortizzatore non va verniciato ma lasciato grezzo in alluminio

Carcassa del faro posteriore

Coperchio devioluci

Portapacchi

Cerchioni

La forcella tutta (esclusa la molla che è zincata)

Biscotto sospensione

LUCIDATI A SPECCHIO

Manicotti del manubrio

Leve freno / frizione

Crestina parafango

Pedale del freno dietro

Leva avviamento

CROMATO

Cornice faro anteriore

Scritta sullo scudo

Clason cromati a ventaglio in corrente continua come quello del GS

Viti leve frizioni / freno

Grazie di cuore.

 
Inviato

La batteria della VBA alimenta, oltre a quello che tu hai citato, ovviamente anche le luci di posizione ant e post che devono poter funzionare anche a motore spento.

Nella mia VBA la ventola l'ho solo pagliettata e lucidata a polish; il cavalletto invece è stato cadmiato, per cui niente vernice.

Zincatura ok; io le viti parafango le ho montate cromate.

Il copricilindro della mia è in alluminio: l'ho solo lucidato a specchio. per cui niente fosfatizzazione; so però che questo modello montava altri tipi di copricilindro.

Parti verniciate azzurro ok; la mia ha il devioluci cromato per lo stesso discorso del copricilindro: nell'arco della produzione la Piaggio montava sullo stesso modello particolari diversi...

Parti lucidate e cromate corrispondono.

Se ti può essere utile questa è la mia a restauro terminato, targhetta oro FMI all'atto dell'Iscrizione al Registo Storico, per cui penso sia fedele all'originale... ciao!

vba_rid1_984.jpg.35a6347706be528fd1650ce

vba_rid3_616.jpg.9bdb963793719193c5e2df7

vba_rid7_608.jpg.3f0115dbf6e713a866204b9

isola_015_ridotta_193.jpg.1547189ce074a8

vba_rid1_984.jpg.85d7ebd3a1582492df9f0e1

vba_rid3_616.jpg.f5d974a8da1f44fe51d9558

vba_rid7_608.jpg.01361acc05c6706440f6f11

isola_015_ridotta_193.jpg.800b5841f1aa59

vba_rid1_984.jpg

vba_rid3_616.jpg

vba_rid7_608.jpg

isola_015_ridotta_193.jpg

isola_015_ridotta_193.jpg

vba_rid7_608.jpg

vba_rid3_616.jpg

vba_rid1_984.jpg

isola_015_ridotta_193.jpg

vba_rid7_608.jpg

vba_rid3_616.jpg

vba_rid1_984.jpg

isola_015_ridotta_193.jpg

vba_rid7_608.jpg

vba_rid3_616.jpg

vba_rid1_984.jpg

isola_015_ridotta_193.jpg

vba_rid7_608.jpg

vba_rid3_616.jpg

vba_rid1_984.jpg

isola_015_ridotta_193.jpg.186f9eeda1d6fa5913325bbe4b8aa2ef.jpg

vba_rid7_608.jpg.d1929730c9d9ecd3b180bc8eb7ae698e.jpg

vba_rid3_616.jpg.708b817ee05ca27402ecb19e459edaa8.jpg

vba_rid1_984.jpg.f1e8be3fcf9f24b1c3445506a9567f04.jpg

Inviato

eh eh eh ho già le foto della tua salvate in una cartella per prendere spunto :D:D:D

Molto gentile grazie, un ultima cosa, al posto del cuscino posteriore se non erro si può mettere la sella singola giusto?

Quando scarrozzi la tua compagnia o comunque porti qualcuno dietro...si lamenta del dolore al deretano oppure è abbastanza sopportabile il cuscino?

Grazie

Inviato

...caspita, non avevo previsto che la nonna diventasse una star... 8) !

Scherzi a parte: il Libretto Uso e Manutenzione prevede per il passeggero

sia la doppia sella che il cuscinotto; sta a te decidere cosa montare: se prevedi di fare parecchi chilometri in due la scelta è obbligata; il cuscinotto va bene per i brevi spostamenti a mio parere, io ho montato quello in previsione di un utilizzo della Vespa prevalentemente solo con conducente.

Se ti dovessero servire altre foto, magari di particolari più specifici, fammelo sapere... ciao!

Inviato

Infatti...onde evitare bestemmie della donzella...già con il PX e relativa simonini e i bitubo e veramente GIOIOSA di salire e farsi quei bei giretti di un 1/2 ore filate :D quindi almeno con quella......eh eh eh

Grazie comunque molto gentile.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...