porniz Inviato 14 Agosto 2007 Segnala Inviato 14 Agosto 2007 Ciao a tutti, ho finalmente capito da dove spande olio sta vespa, mi esce olio dal cuscinetto esterno dell'albero del cambio, quello dietro la ruota... Allora ho un dubbio sul paraolio... cioè io l'ho montato con la parte scavata (quella con la molletta dentro) rivolta verso l'interno del motore, cioè la molletta guarda il cuscinetto... è giusto o no? I paraoli non vanno montati con la molletta verso l'interno del motore? Cita
130special Inviato 14 Agosto 2007 Segnala Inviato 14 Agosto 2007 mi pare di no ,a me usci l'olio da quel paraolio e mi inondo le ganasce, quando andai per frenare pensavo che fosse finita li , meno male la macchina davandi riparti di corsa 130special Cita
porniz Inviato 14 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2007 quindi devo girare il paraolio.. con la molletta verso l'esterno.. Cita
porniz Inviato 14 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2007 quindi devo girare il paraolio.. con la molletta verso l'esterno.. Cita
130special Inviato 14 Agosto 2007 Segnala Inviato 14 Agosto 2007 io non ci ho fatto caso perche lo devo ancora cambiare ma tutti i paraoli anche ad esempio quello di banco lato frizione la molla và verso l'esterno ossio verso l'albero, quindi la molla va verso l'esterno anche perche altrimenti come funzionerebbe? 130special Cita
porniz Inviato 14 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2007 no aspetta... esterno tu intendi.... allora capiamoci meglio xchè non ti seguo.. il paraolio è da un lato senza scavi, dall'altro con uno scavo lungo tutta la circonferenza. Denstro questo scavo c'è la molletta di ferro. ora mettiamo di guardare il motore dal lato della ruota posteriore. Se la togliamo c'è l'albero che esce. Il paraolio che devo mettere sul coso dove c'è il freno, deve avere il lato scavato che guarda il cuscinetto o la ruota? Cita
130special Inviato 14 Agosto 2007 Segnala Inviato 14 Agosto 2007 devi vedere la molletta di metallo quindi la parte scavata la vedi è in vista 130special Cita
sartana1969 Inviato 14 Agosto 2007 Segnala Inviato 14 Agosto 2007 state dicendo la stessa cosa. porniz, il paraolio è monato bene: in ogni caso guardando la sede dove lo monti, la parte con la molletta le devi vedere Cita
porniz Inviato 18 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2007 ecco allora io l'avevo montato contrario... xchè se toglievo la ruota, lea molletta non la vedevo, vedevo la parte piena. Adesso l'ho girato e vedo la molletta e non spanfe olio Ma toglietemi una curiosità... i paraoli dei cuscinetti di banco, li ho montati storti? Se io tolgo il volano, ad esempio e guardo il paraolio, non vedo la molletta... è storto? Io li ho visti sempre montati cosi.. Cita
Arkavi Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 Guarda che era montato bene prima! la molletta DEVE essere rivolta verso il cuscinetto (una volta montato il paraolio NON si vede la molla, si vede la parte piena). La parte con la molla va SEMPRE dalla parte dove sta il liquido che non deve uscire (in questo caso l'olio) ciao Cita
130special Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 Guarda che era montato bene prima! la molletta DEVE essere rivolta verso il cuscinetto (una volta montato il paraolio NON si vede la molla, si vede la parte piena). La parte con la molla va SEMPRE dalla parte dove sta il liquido che non deve uscire (in questo caso l'olio)ciao assolutamente la cosa più sbagliata l'esatto contrario LA MOLLA SI DEVE VEDERE in tutti i paraoli 130special Cita
carmageddon Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 questo credo che vi potrebbe servire : lato accensione Shot at 2007-08-18 lato primaria Shot at 2007-08-18 mozzo ruota Shot at 2007-08-18 Cita
Arkavi Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 Guarda che era montato bene prima! la molletta DEVE essere rivolta verso il cuscinetto (una volta montato il paraolio NON si vede la molla, si vede la parte piena). La parte con la molla va SEMPRE dalla parte dove sta il liquido che non deve uscire (in questo caso l'olio)ciao assolutamente la cosa più sbagliata l'esatto contrario LA MOLLA SI DEVE VEDERE in tutti i paraoli 130special Prima di smentire qualcuno si dovrebbe cercare di capire cosa intendeva... la molla va SEMPRE e dico SEMPRE dalla parte del liquido che non si vuol far uscire, e questo non vale solo per la vespa ma è una regola generale. Poi è ovvio che quando monti il paraolio sul piatto ganasce lo monti con la molla verso dove la vedi, perchè poi quando monti il piatto sul carter, il paraolio avrà la molla VERSO IL CUSCINETTO, OVVERO VERSO L'OLIO CHE NON DEVE USCIRE. Infatti anche i paraoli di banco hanno entrambi la molla rivolta verso la camera di manovella perchè devono fare in modo che la miscela non esca da lì chiaro ora? Cita
130special Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 si ma la molla va vista , mi sà che tu intendi se si vede la molla dalla parte dell'olio o dalla parte della ruota 130special Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini