magariavessiunavs1 Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 ciao a tutti, son nuovo del forum, e volevo chiedere a voi esperti, alcuni (numeosi) commenti sulla vespa che ho comprato di recente. le cose più macroscopiche sono ovviamente il devio luci e il faro anteriore...............ma poi? siccome vorrei restaurarla mi sarebbero prezioni i vostri consigli. (avrei voluto mettere altre foto, ma non so come fare) ciao Cita
collet Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 mi sembra bella sana! ottimo acquisto! sicuro non sia un v15???? ha il rettangolino di rinforzo sullo scudo dietro il parafango?????????????????? non credo vi siano gran complicazioni, tranne copriventola e cuffia motore. tutte cose risolvibili!!! se ti servono info, chiedi pure... ciao Cita
magariavessiunavs1 Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 ciao collet, il telaio riporta il prefisso v13T*....... mentre il motore è un V20M*...... nei prossimi giorni mi farò vivo dato che non sono un esperto di restauro e più informazioni mi date meglio è. ciao e grazie per la celere risposta.- Cita
arny Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Strano, le V13 dovrebbero ancora avere le nervature a rilievo sul telaio. Sarà interessante avere anche la numerazione di telaio e motore. Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 per evitare una clonazione, preferirei non indicare tutti i numeri di telaio edi motore. vi posso solo riferire che il motore inizia così: V20M*8...1. attendo vostre conferme/smentite. Cita
collet Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 esattamente.. anche secondo me le nervature venivano abbandonate a partire dal V15, come anche per il fanale anteriore borchiato a favore del + comodo fanale regolabile. Mentre è appurato che la marmitta a pesce venne introdotta a partire dal v13. Sarebbe molto + interessante sapere invece (nascondi ovviamente le ultime 2 cire) il nuero di telaio ps: arny hai mai vsto un V 14 T 80000 circa senza nervature ma con fanale rivettato??? Cita
BLASTO Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 Figata, sembra ottima per un buon restauro! Ma la chiappa destra è rotta/crepata/tagliata? Cita
BLASTO Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 La sella è presa veramente strabene... Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 la "chiappa" dx è tagliata. la foto è generosa nel senso che la sella non è messa benissimo. se mi spiegate come si fa metto delle altra foto. ma quindi secondo voi è possibile che il motore V20M sia stato montato su un telaio non v13T? per esempio un V14T o V15T? Cita
collet Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 può essere, ma non ho dati a sufficienza. fa fede la sigla impressa nel telaio! ci dici come inizia il nnumero di telaio? grazie e complimentoni ancora Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 il numero di motore si legge perfettamente, mentre quello del telaio è un pò difficile. al ogni modo il leggo V13T*61... attendo risposta. Cita
collet Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 è già qualcosa! 61.000 allora circa. ora vedo meglio e ti faccio sapere! ps: quanto le hai dato? ciaoo Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 l'ho pagata parecchio. ho taga e libretto. non è mai stata iscritta al PRA. prezzo € 2.000. lo so che sono tanti, ma non avete idea da quanto tempo la cerco e quanti giri fatti a vuoto. attendo commenti/risposte. ciao Cita
arny Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 2000 Euri lo trovi tanto x un bacchetta ?? Ci stai prendendo in giro. Per quanto mi riguarda, i telai privi di nervatura partono dal V14, ed in questo prefisso, i fanali anteriori sono rivettati. Per tua conoscenza, un V13 T molto conservato, è nato con telaio 610** e motore V20M 599** , ed il telaio è come dico io. Il periodo di costruzione è Febbraio 1950. Cita
Mike Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 Beh, non mi sembrano così tanti rispetto ai prezzi che circolano su internet, hai fatto un ottimo affare, non te ne pentirai mai! Io la mia V11T (insieme mi ha regalato una Lambretta 150 D) con targa e documenti l'ho pagata 1.500. Per il motore non ci sono problemi, non c'è coincidenza tra sigla telaio-sigla motore, il mio motore è un V16M. Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 non sono molto esperto del genere e non è mia intenzione prendervi in giro. se l' ho fatto vi chiedo scusa. ad ogni modo pensavo che € 2.000 fossero tantini, ma se così non è, meglio. a questo punto però inizio a non capire più niente. che il motore sia di un'altra vespa? Cita
collet Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 no, è IL SUO MOTORE. chi te l'ha venduta è un commerciante oppure è un privato? L'hai pagata molto poco. Forse è questo il motivo per cui ci sono queste discrepanze. Cita
Ospite Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 2000 per un bacchetta con documenti e targa mai iscritta al pra è praticamente niente se consideri che oramai in giro si trovano dei catafalchi che persino i commercianti pagano sui 5000 senza l'ombra di un documento..... per quento riguarda l'assenza di nervature mi pare anomalo,siamo sicuri che il 3 del V13 non sia un 5? ok che una parte della produzione V13T appartiene già al 1950 come i telai V15T ma mi risulta che il passaggio ai telai nervati non sia apparso sui V13,sarebbe interessante invece scoprire il discorso di cui parla collet in merito ad una specie di rinforzo rettangolare che ho notato anche io su alcuni V13 sul telaio proprio nella zona dietro il parafango. altro particolare interessante mi pare sia l'ammortizzatore anteriore aggiuntivo,avresti delle foto ravvicinate di questo oggettino? Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 l'ho comprata da un privato...........un signore che avrà circa sessant'anni. mi ha detto che la vespa era di suo padre. ho preso una cantonata? mi state facendo preoccupare! Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 per collet: non è possibile, magari, che il numero che leggo sia V13T*61...,in realtà sia V15T*81... poco leggibile? ti ripeto che il telaio si legge molto poco. rimane però l'incognita motore: un V20M montato su telaio V15T? possibile? Cita
collet Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 perdonami: hai il libretto giusto? aprilo e controlla Cita
collet Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 si, può essere, il V20 è la versione 2 di quel motore. comw il V11 è la versione 1.1 dove la versione 1.0 è il famoso V1 radiale. ciao nel 51 si parte con la versione 3.0! quindi V30, ok? Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 i documenti li ho a casa. domani controllo e vi faccio sapere. grazie a tutti e scusa a chi si è offeso. ciao Cita
mamaubi Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 Ciao, la mia bacchetta V13 telaio n. 67XXX ha ancora le nervature.... Anche il motore è V20... Fabio tu l'hai vista... Cita
magariavessiunavs1 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 per utmah: ecco la foto che chiedevi. il fanale anteriore dovrebbe essere rivettato al parafngo vero? ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini