Mos├âãÆ├é┬¿ Inviato 10 Ottobre 2007 Segnala Inviato 10 Ottobre 2007 Un utente del sito ha risposto ad una serie di domande che ho messo in un post...e mi ha fornito un pò di numeri. Qualcuno sa dire se sono esatte? sarebbe una piccola guida interessante. Ecco il testo. * Rapporto di compressione esatto polini 130, misurato con olio e con calcolo volumi messo poi su un cad è 10,4 : 1 ( e non 11,4:1 come dichiarato dalla polini stessa). * Cilindrata vera : 130,073 * La testa da sola contiene 12,5 cc (la testa del polini originale da sola è 16cc . Montata e stretta con dinamometrica a 2kg misura 16cc-3,309). * Quindi per arrivare ad un rapp. di compressione di 12,5 : 1 si devono levare 1,5 mm (0,75 mm dal cilindro e 0,75 mm dalla testa). Insomma per avere 12,5:1 bisogna avere un volume di 11,282cc con pistone a pms e misurato con l olio es. Togliendo 4 decimi dalla testa si arriva ad un rapp. di compres. di 11,682 :1 circa un bel lavoro da fare (con poca fatica) sarebbe trovare una testa elicoidale del vecchio malossi cvf 130 e montala....quella misura 13cc, quindi 3cc in meno...si arriverebbe a un rdc di 14,2:1 Cita
carmageddon Inviato 11 Ottobre 2007 Segnala Inviato 11 Ottobre 2007 non è stato molto saggio pubblicare una mia risposta privata per te...se volevi fare una guida all elaborazione fai da te potevi innanzitutto chiedere Cita
miniturb Inviato 11 Ottobre 2007 Segnala Inviato 11 Ottobre 2007 A parte il discorso della risposta privata, che sono cose vostre... Una guida del genere non è accettabile!!!! Come detto e ridetto nel forum i cilindri non sono identici!! Ci sono piccole tolleranze dovute alla lavorazione!!! In secondo lungo, non si parla di guardizioni, se uno uno una guarnizione di carta e l'altro ce l'ha d'alluminio... Altri dati che cambiano... Se i dati riportati, Camageddon, li ha presi dal suo cilindro valgono per il suo cilindro soltanto!!!!! Scrivere una cosa del genere, porta chi non ne sa granchè, a seguire le istruzioni alla lettera, ma visto e considerato, TOLLERANZA DEL CILINDRO, TOLLERANZA DEI CARTER, TOLLERANZA DEI CUSCINETTI, TOLLERANZA DELL'ALBERO, GUARNIZIONI USATE... Mosergio, capirai anche tu che certe istruzioni non sono valide date in generale!! Bisogna valutare caso per caso!!! Cita
carmageddon Inviato 11 Ottobre 2007 Segnala Inviato 11 Ottobre 2007 ti posso dire che dal 90 ad oggi di et7,malossi,pinasco ecc ecc ne sono passati molti per le mie mani e tutti misurati...la lunghezza del cilindro è identica praticamente per tutti,cambiano le lavorazioni nei travasi,le fasature ecc ecc....ma le altezze del cilindro sono tutte identiche...quindi il discorso relativo alla compressione è applicabile a praticamente tutti i gruppi termici....e come si sa è una cosa importante,diciamo la più importante per il corretto rendimento delle modifche apportate Cita
miniturb Inviato 11 Ottobre 2007 Segnala Inviato 11 Ottobre 2007 Io ho avuto parecchi 2T, e motori in genere tra le mani... e preferisco perdere un oretta in più e prendere le misure... Poi il discorso del tipo di guarnizione rimane... Un altra cosa, non ho mai avuto in mano un testa Malossi 130 da Vespa, che la compressione sia superiore ci posso credere... Ma con lo Squish?? E' già corretto anche quello?? Cita
carmageddon Inviato 11 Ottobre 2007 Segnala Inviato 11 Ottobre 2007 la prima testa malossi era a camera elicoidale e senza squish....non un grande progetto perchè la sua architettura era adeguata a motori turbo ma il suo lavoro lo faceva molto bene....a meno che non si voglia riprogettare la testa quello è un valido ripiego per ottimizzare il rendimento Cita
sirnick Inviato 11 Ottobre 2007 Segnala Inviato 11 Ottobre 2007 la prima testa malossi era a camera elicoidale e senza squish....non un grande progetto perchè la sua architettura era adeguata a motori turbo ma il suo lavoro lo faceva molto bene.... Turbo e 2t? Non mi stupisce che tu faccia motori con 210 gradi di scarico... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini