Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Facciamo 4 chiacchiere sulla valvola del 200; stasera mi sono preso la briga di provare a misurare quanto è grande la luce di aspirazione di un P200E, partendo da carter NUOVI la cui valvola, ovviamente, non ha subito alcuna modifica.

La valvola ha quella forma un poÔÇÖ a fagiolo tipica dei carter Piaggio, con in più la ÔÇ£trapanataÔÇØ classica dei carter 200.

Ho preso una impronta quanto più possibile esatta con della carta millimetrata e poi mi sono messo a contare i quadratini.

La valvola ha una lunghezza di 44 mm e una larghezza di 14 mm; parliamo di misure massime, quindi non sono misure costanti su tutta la lunghezza della valvola visto che questa ha la forma sopra descritta.

Con un poÔÇÖ di sbattimento e di arrotondamento ho contato circa 517 mm quadrati; se qualcuno vuole fare la prova e misurare una valvola 200, lo faccia e poi ci comunichi i suoi risultati, così se ci sono errori li correggiamo subito, a vantaggio di tutti.

Da vecchi cataloghi Pinasco la lunghezza della valvola del 200 era di 42 mm; dunque la mia rilevazione eccede di 2 mm, i per lato, oppure Pinasco ha misurato la corda ed io invece larco  non so, cmq ritengo sopportabile lerrore.

Se divido i 517 mmq per 3,14, faccio la radice quadrata e moltiplico per 2 mi accorgo che lÔÇÖarea della luce di aspirazione che ho rilevato non arriva ad essere pari a quella di un cerchio con diametro 26 mm.

CIOEÔÇÖ LA LUCE DI ASPIRAZIONE ORIGINALE DEL 200 VA BENE PER CARBURATORI SINO A 26 MM DI DIAMETRO!!!

Quindi è abbastanza inutile montare carburatori 28 o addirittura 30, la luce di aspirazione non permetterebbe di sfruttarli.

Assumo per impossibile allargare lateralmente la luce di aspirazione, già nel 200 è molto ampia e più di così non si può andare senza comprometterne la tenuta; quindi se voglio aumentare la dimensione della valvola non ho altra strada che procedere al allungarla nelle due direzioni.

Però ÔǪ cÔÇÖè prima un però!

La valvola originale Piaggio ha una forma ogivale, con le estremità che chiudono e non mantengono lÔÇÖampiezza costante; presumo che sia per dare una maggiore dolcezza nella erogazione del motore; nel 200 cÔÇÖè poi anche la ÔÇ£strozzaturaÔÇØ della trapanata, che ha due punti che stringono un poÔÇÖ la luce, una specie di numero ÔÇ£8ÔÇØ.

Se provo a misurare le dimensioni di un parallelepipedo di 14 mm x 44 mm ottengo 616 mmq, che sono pari tondi tondi allÔÇÖarea di un cerchio con diametro 28.

QUINDI MANTENENDO LE DIMENSIONI ORIGINALI DELLA VALVOLA PIAGGIO MA CON LE ESTREMITAÔÇÖ RETTIFICATE E CON LÔÇÖELIMINAZIONE DELLE ÔÇ£STRETTOIEÔÇØ DELLA ÔÇ£TRAPANATAÔÇØ SI OTTIENE UNA LUCE DI ASPIRAZIONE IN GRADO DI REGGERE BENISSIMO UN CARBURATORE 28, OVVIAMENTE IL TUTTO BEN RACCORDATO.

Faccio unÔÇÖaltra misurazione: un carburatore 30 ha una superficie di 706,50 mmq, il che avendo una luce larga max 14 mm significa che la stessa deve avere lunghezza 50,46 mm.

Il che è tanto, se si pensa che Andrea Pinasco consigliava di allungare la valvola di 2 mm per lato per farla passare da 42 mm a 46 mm.

Quindi la luced di aspirazione ÔÇ£PinascoÔÇØ va bene per il 28, ma non per il 30; se si vuole ottenere una superficie ampia a sufficienza per un carburatore 30 occorre almeno raddoppiare la lavorazione suggerita da Pinasco e portarla da 2 mm per lato a ben 4 mm per lato, oppure lasciare 2 mm da un lato e allungare di ben 6 mm dallÔÇÖaltro.

Quindi il 30 difficilmente trova alloggio su carter normali o quasi, richiede una alvorazione abbastanza seria della valvola stessa e un ampliamento importante, che va ben regolato con la fasatura delle luci per evitare contraccolpi negativi; cosa diversa la situazione del lamellare, che ha luce di aspirazione ampia e sufficiente per un carburatore 30.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
complimenti per la pazienza =)... per i carter dei 125/150 non hai mai provato?? potrebbe essere utile a chi ha i vari 177. magari provo a misurare la mia e vediamo cosa ne esce

No, sul 125/150 non ci ho provato, ieri sera m'era venuta questa idea sul 200 e mi ci sono dedicato; Pinasco dava la luce di aspirazione 125/150 lunga 32 mm e suggeriva di portarla a 40 mm allungandola 4 mm per lato. I disegni sono sempre sui cataloghi Pinasco, io ne ho uno originale del 1983 e uno in fotocopia del 1985 (grazie a Dan67).

kappa,i cataloghi pinasco sono reperibili via internet o sono tuoi personali?

sarei molto interessato alle filosofie di pensiero del buon vecchio andrea per il suo 177 aluminium

Li trovi sul sito della Pinasco; però gli originali per me sono più nitidi, il contenuto è simile, se vedi la parte delle istruzioni per il montaggio kit su motori PX - PE.

Inviato

non ho capito una cosa...ma la "trapanata" a che serve?? apparte essere brutta e attirare come una calamita dreemel e lime verso gli spigoli...

Inviato

probabilmente serve ad allungare la fase di aspirazione rispetto a quella del 125/150, soprattutto perchè i carter 200 derivano dai 125/150 e non sono un prodotto ex novo, e perchè - sospetto - la biella di 5 mm più lunga rispetto al 125/150 farebbe trovare chiusa troppo presto l'aspirazione, sfasano tutte le misure rispetto al 125/150 da cui derivano i carter.

ma quest'ultima è una mia supposizione che non ho mai approfondito per verificarne il fondamento.

Inviato
Piccolo (semi) OT: se su un motore 125 completamente originale, che monta un carburatore SI 20/20, io monto un carburatore da 24 senza toccare la valvola, ottengo qualcosa? Se si, che cosa?

Grazie

maggiori consumi e difficoltà di carburazione.

Anche se sembrerebbe che nei vesponi con freno a disco si possa montare il 24 con più facilità rispetto alle vecchie serie, la scatola filtro - dicono - è quella del 24.

Inviato

..zao K...si misura la circonderenza...mai la corda.....anche se è quasi inifluente a parità di misura...consigliavano di farlo con il metro flessibile metallico...(poi..cmq se ti parte il trapano/dremel ecc...sono affaracci tuoi...io avevo usato una lima tonda...quella per affilare le motoseghe..con cautela xk è di piccola sezione...)))

Inviato

Scusate ma credo che lequazione superfice uguale circa ad un cerchio D26 = carburatore max D26 non dovrebbe essere esatta.

Mi spiego, montai un 28 nel mio PX mooooolti anni fà e non c'era verso di farlo andare a dovere...... lessi non mi ricordo dove che il miglior rapporto tra luce di aspirazione e diamtro del carburatore è di circa 1,5 a 1 ovvero 1,5 volte la superfice del carburo da 28.

Di buona lena allungai il buco sul carter del mio PX fino ad ottenere il fatidico rapporto e miracolosamente, senza far null'altro, il motore cantava come un grillo, non faceva vuoto o rifiuto etc. etc.

Ho rifatto l'operazione 5 mesi fa.... memore di ciò penso di essere l'unico che allarga la valvola fino a 8 mm per parte 8) e la Vespuzz va come un usignolo :D

Il trucco sembra essere in quel rapporto tra l'area del passaggio valvola e l'area del carburatore.

A me ha funzionato alla stragrande.

Inviato
8mm per parte? mica poco..

delle foto le hai?

No ma dalla luce originale fai conto che mi è rimasto un "filino" ai lati di circa 1,5-2 mm e sulla lunghezza dalla misura originale ho fatto un segno a 6mm per lato ed ho limato facendo il buco perfettamente rettangolare, lima e lima...... se non son 8 per parte non siamo molto distanti :D

Adesso invece ho per le mani un motore 200....... appena faccio il tutto farò delle belle foto, solo che non credo serva allargare tanto su quel motore.

Inviato
Scusa Sanctis, non so se ho seguito bene il tuo discorso, vuoi dire che hai lasciato una superficie di tenuta della valvola 1,5mm-2 ai lati e 6mm davanti e 6mm dietro?

A memoria si.

Ho rifatto dei calcoli e la superfice di un 28 è di circa 615 mm2 moltiplicando per 1.5 ottengo 923 mm2.

Credo che la luce che ho fatto sia circa 44-46 per una larghezza che adesso non riesco proprio a quantificare ..... credo dai 15 ai 18 mm a spanne come superfice totale siam prossimi ai 923 mm2.

Nel motore che feci decenni fà son matematicamente sicuro che avevo rispettato l'equazione ottenendo 923 mm2 di sezione.

Inviato

bene Sanctis410, allora a maggior ragione non si può mettere un carburatore da 30 senza adeguare la luce.

Al di là della tua esperienza che ci hai riportato, a me interessava capire quale era la dimensione della luce; che poi debba essere di 1,5 volte può anche essere, di sicuro non può essere inferiore. E' questo che ho verificato e poi condiviso su VOL.

Inviato
Piccolo (semi) OT: se su un motore 125 completamente originale, che monta un carburatore SI 20/20, io monto un carburatore da 24 senza toccare la valvola, ottengo qualcosa? Se si, che cosa?

Grazie

maggiori consumi e difficoltà di carburazione.

Anche se sembrerebbe che nei vesponi con freno a disco si possa montare il 24 con più facilità rispetto alle vecchie serie, la scatola filtro - dicono - è quella del 24.

Quindi in prestazioni non guadagno niente??

Io da ignorante invece pensavo che avrei perso un po' ai bassi, guadagnando qualcosa agli alti... Però forse il discorso pensandoci bene, sarebbe stato più logico, e forse anche più plausibile, se ad un carburo più grosso verrebbe "affiancato" anche un maggioramento della valvola (senza il quale la quantità di miscela che entra nei carter rimane comunque la stessa, vero?), o sbaglio?.

Inviato

premesso che nei motori e in quella vespa tutto può succedere, ti posso dire la mia esperienza diretta.

Le prove che ho fatto io risalgono alla notte dei tempi: mettendo un carburatore 24 su scatola del 20, su motori PX a punte platinate, il motore non guadagnava nulla, forse un pò più pastoso ai medi.

La cosa mi colpì: nel mio motorino da cross se cambiavo il carburatore cambiava tutto, nella vespa invece quasi nulla.

C'è da dire che la scatola carburatore di quelle serie coincideva perfettamente con la sagoma del 20, per cui montando il 24 me lo trovavo strozzato e di fatto funzionava più o meno come un 20. E questo spiega a posteriori perchè non cambi nulla su quella serie di motori.

Hanno scritto su VOL che con vespa delle ultime serie va invece bene; non ho voluto mai mettere mano al mio motore kat per un amia precisa scelta, e quindi non so come è fatto dentro. Certo è che ho notato in alcuni motori COSA che la scatola carburatore sui 125/150 ha un foro grande come se fosse quella del 200, quindi per carburatore 24, e si forma uno scalino con i carter all'imboccatura. Che questo possa consentire un migliore raccordo tra 24 e carter 125/150 francamente non lo so, ma è l'unica cosa che mi consente di accettare la teoria per cui il 24 sui vesponi kat si monta senza problemi.

Sull'allargamento della valvola andrei un pò cauto, sarebbe preferibile cmq fare prima un adeguato raccordo per togliere tutti gli scalini che si creano.

Sanctis410 chi ha dato il suo contributo, però se vedi i dati riportati all'inizio, la Paiggio nel 200 ha fatto una luce di aspirazione che non è 1,5 volte l'area del carburatore, è molto meno grande.

Poi c'è anche da dire che il carburatore 24 è tondo, il 20 invece è ovale dal lato carter ed è già raccordato con la luce di aspirazione; c'è insomma da rendere possibile, e nel miglior modo, il passaggio dei gas da una sezione circolare (carburtore) a una sezione ovoidale o rettangolare (luce aspirazione) di area molto simile, il che comporta, secondo me, la formazione di alcune turbolenze nel passaggio. sarebbe meglio che anzichè passare da una sezione tonda a una diversa di pari area si creasse una sezione di forma diversa ma più ampia, evitando le insorgenze delle turbolenze. in questo può essere utile il rapporto citato da Sanctis410, il fatto è che il motore vespa ha limiti non indifferenti sulla possibilità di aprire la valvola e di dimensionarla adeguatamente.

Inviato

per esperienza percsonale posso confermare che i px cat (io ho un 150 euro 2)hanno la scatola "quasi raccordata per un 24,uvviamente però col carter cè uno scalino di circa 3 mm per parte....altra cosa che ho costatato è che i 2 motori px my rispetto a i 2 px arcobaleno (di cui uno a puntine) hanno la superficie di tenuta molto + estesa,oserei dire del 40/50%

Inviato

...

2 px arcobaleno (di cui uno a puntine)

...

a puntine dovrebbe essere ante arcobaleno; concordo che i PX punte platiante avevano superficie tenuta valvola ridotta, già con l'arcobaleno era più estesa.

Inviato

però; mica male, ineressante, ed in italiano poi.

Finalmente qualche ragionamento serio, adesso ci si può divertire un pò.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...