baja Inviato 16 Dicembre 2007 Segnala Inviato 16 Dicembre 2007 ciao a tutti volevo un vostro parere riguardo all'olio per motore vespa ho sentito parlare bene del castrol tts ma in provincia di venezia si fa fatica a trovarlo c'è ma con disegnata una moto da cross il mio meccanico mi ha detto che non va bene quello con la moto da cross disegnata avete qualche altro tipo di olio da consigliarmi mi hanno detto che basta sia sintetico, ovviamente di pari prestazioni del tts ciao paolo Cita
Largo...Ciospe! Inviato 16 Dicembre 2007 Segnala Inviato 16 Dicembre 2007 Per una Vespa va bene qualsiasi olio minerale di buona qualità. Io attualmente uso il Castrol 2T da 4,65 € al litro e va benissimo. Ciao FC Cita
VNBIZZIAMOCI Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 ragazzi vediamo di non fare pazzie con l'olio....ci vuole sintetico! Per la Vespa consiglio il SELENIA 2T TECH,che e'di ottima qualita',e bello fluido...! Cita
NaturalKiller Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 Essendo un motore di 20 e passa anni fa è stato progettato per usare i lubrificanti commerciali dell'epoca, quindi la vespa digerisce di tutto. Grippate non ne fai per colpa dell'olio miscela, al massimo con un minerale sporchi un po' di più la camera di scoppio, quindi a te la scelta. Per l'olio motore invece il discorso è diverso, se la tua frizione è quella originale a 6 molle devi usare solo olio minerale sae30 (altrimenti slitta). Cita
VNBIZZIAMOCI Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 beh guarda sono meccanico alla Piaggio...quindi non sai quanti danni ho visto da effetti devastanti che provoca l olio minerale...visto che c'e il sintetico in commercio perche non approffitarne e dare lunga vita alla nostra benamata vespa? Cita
Vesponauta Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 al massimo con un minerale sporchi un po' di più la camera di scoppio Intasi prima anche la marmitta e incrosti la luce di scarico, oltre al cielo del pistone e la testata. Cita
Mike_ITA Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 il SELENIA 2T TECH E' stato il secondo olio che ho messo dopo l'acquisto (dopo averne messo uno Agip semisintetico)e mi è sembrato un pò puzzolente a volte, ma forse perchè si è mescolato all'altro. Cmq lungi dal voler iniziare una "oil war", volevo chiedervi se avete provato l'ELF Fortissimo. Cita
VNBIZZIAMOCI Inviato 22 Dicembre 2007 Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 mha caro mike..meglio non provare l'ELF fortissimo...non vorrei trovarmi all'improvviso in monoruota con il mio px200 ahahhaha Cita
Mike_ITA Inviato 22 Dicembre 2007 Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 non vorrei trovarmi all'improvviso in monoruota con il mio px200 ahahhaha nn l'hai mai sentito ? dalle specifiche sembra meglio del Selenia. Non lo fanno in Cina... Cita
Ospite Inviato 22 Dicembre 2007 Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 apparte che sul px lo dice la la piaggio un olio sintetico,comunque non mettere un minerale!!! con 10/15 euro trovi un ottimo olio sintetico!! quando lo prendi DEVE esserci scritto che è per mix almeno nella scheda prodotto o sulla confezione io ti consiglierei o un motul710 se lo trovi ad un prezzo giusto o come uso da un pò io l' ELF xt o qualcosa di simile..100%sintetico costo 11 euro il ttts lo usavo una decina di anni fà ma incrostava molto testa&marmitta,può darsi che quello nuovo vada meglio.. ad ogni modo usando un buon olio nel tempo vedi la differenza.. Cita
VNBIZZIAMOCI Inviato 23 Dicembre 2007 Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 Parole sante "elpahavi"... Mike non lo mai sentito quell olio che dici...eppure il mio titolare dove lavoro a volte compra olio elf...mha! Cita
bicho Inviato 23 Dicembre 2007 Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 io sono per un buon minerale o semisintetico il sintetico, su motore vespa originale, non serve a una cippa... io uso elf semisintetico ed è un signor olio! Cita
VNBIZZIAMOCI Inviato 23 Dicembre 2007 Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 oimeo...svengo....mi faro i cilindri miei la prox volta hahahah Cita
mariusthesardus Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 beh guarda sono meccanico alla Piaggio...quindi non sai quanti danni ho visto da effetti devastanti che provoca l olio minerale...visto che c'e il sintetico in commercio perche non approffitarne e dare lunga vita alla nostra benamata Vespa? Lungi da me permettermi di fare osservazioni ad un meccanico, solo delle piccole osservazioni da "laico" che cerca di fare un ragionamento... Mi permetto quindi di constatare che la maggior parte delle vespe, sino a dieci anni fa, si sono sempre rifornite alla colonnina "miscela" del distributore (e chissà che olio raffinato ci mettevano...) eppure si sono sempre contraddistinte per l'affidabilità e la durata nel tempo anche in condizioni gravose. Io, da quando sono stato obbligato a comprare l'olio separatamente, ho sempre messo un economico lubrificante minerale comprato al supermercato e mai ho avuto problemi in dieci anni di utilizzo. Da quando ho rifatto il motore uso, per togliermi lo scrupolo, un semisintetico da 6 euro e va che è una meraviglia (poco fumo, poche incrostazioni, nessuna scaldata anche andando a manetta d'estate). Quindi ok, abbiamo degli oli incomensurabilmente migliori di quelli che c'erano quando è nata la vespa (ma sono migliori anche i semplici minerali) e mi pare giusto sfruttarli, se questo può servire per far durare ancora di più il nostro motore rispetto al passato; solo che a me spendere 15 euro per un olio "super" in un motore che non va oltre i 6000 giri pare esagerato oltre che inutile. Tra l'altro bisogna vedere se i danni di cui parli sono *realmente * da addebitare all'olio scadente (e poi bisogna vedere cosa significa "scadente") oppure anche ad altre concause; d'altronde la sicurezza la si può avere solo se si fanno delle prove sperimentali su dei motori usati sin dal primo km *esattamente* allo stesso modo e nelle medesime condizioni ciascuno però con dei tipi di olio differenti. In caso contrario i confronti secondo me lasciano sempre il beneficio del dubbio e le testimonianze, come succede qui, sono spesso contraddittorie. Cita
pb Inviato 25 Dicembre 2007 Segnala Inviato 25 Dicembre 2007 Consiglio uno shell latta rosa semisintetico da 6 €, oppure un sintetico latta nera da 8€. Sono entrambi utilizzabili per miscelatore. Col minerale ho avuto due brutte esperienze. Se non volete incrostare il gt dovete usare il sintetico, non c'è dubbio! Sui nuovi PX, dove è d'obbligo usare un sintetico, non si deve più scrostare il gt ogni tot chilometri. Ciao Cita
Vesponauta Inviato 25 Dicembre 2007 Segnala Inviato 25 Dicembre 2007 Sui nuovi PX, dove è d'obbligo usare un sintetico, non si deve più scrostare il gt ogni tot chilometri. Mai fatto in 46.000 km, sempre con olio 100% sintetico!!! Cita
maxxx Inviato 25 Dicembre 2007 Segnala Inviato 25 Dicembre 2007 Allora: - Il sintetico al 100% non incrosta il gt ma ti intasa la marmitta. - Il minerale al 100% non intasa la marmitta ma ti incrosta il gt. - Il semisintetico un po' ti incrosta il gt e un po' ti intasa la marmitta. Riflettendo un po', mi sono reso conto che sarebbe più semplice pulire il gt ogni tanto (operazione comunque "consigliata" nelle istruzioni da mamma Piaggio ogni tot Km...) che la marmitta (fuoco, soda caustica, o nuova...). Esempio personale: il Castrol TTS non fuma, non sporca il gt, ti permette lunghe tirate a manetta, lubrifica perfettamente, ma, oltre a costare uno sproposito, non brucia tutto e finisce in parte sul padellino. Con un minerale, per esempio Shell in tanica rossa, mi sembra di andare a vapore, sulla testa si deposita una bella crosta nera (anche la candela si sporca più facilmente), ma costa poco. Ah, si parla di una P200E '83 ben carburata, tutta originale, e di misto urbano ed extraurbano (circa 50 e 50). Adesso sto provando il Castrol TT... la via di mezzo. Mi sembra funzioni. maxxx Cita
mariusthesardus Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Inviato 26 Dicembre 2007 Visto che si parla delle esperienze personali... Con il vecchio g.t. 125 ho usato per otto anni e 40.000 km (parlo di quelli fatti me, gli altri cinque precedenti proprietari molti di più...) prima l'olio da miscela del distributore (minerale, di qualità sicuramente non eccelsa...) poi il minerale Tamoil (meno di 5 euri): mai avuto problemi, giusto una operazione di disincrostamento del cielo del pistone e della testa ogni 10.000 km ma, capirai, ci mettevo venti minuti in tutto; mai disincrostato la marmitta che non ha mai dato problemi di intasamento. Quando ho montato il g.t. 150 (il 125 era oramai da rettificare) ho deciso di usare olio di qualità superiore (visto che il mercato offre prodotti migliori perchè non sfruttarli?) e quindi ho optato per il Shell tanica viola (semisintetico) a 6 euri e passa e, crepi l'avarizia, ho messo anche anche una Sito nuova, anche se la vecchia Piaggio originale andava ancora bene. In 10.000 km pochissime incrostazioni e pochissimo fumo. Ho provato anche il shell 100% sintetico (tanica nera) ma, non avendo notato differenze, sono tornato al fratello minore più economico. Mi sono pure fatto abbagliare da una offerta specialissima di Lubex minerale ma dopo il primo rifornimento l'ho buttato, tanto era il fumo e la puzza che faceva... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini