vins64 Inviato 22 Dicembre 2007 Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 Qualcuno di voi saprebbe dirmi, o per informazione o perchè lo ha usato, quali variazioni di prestazioni si hanno con questo gruppo termico ( coppia,potenza,affidabilità ecc.) Lo vorrei montare sul mio px 150 2007 e volevo anche sapere quale variazione sui consumi dovrei aspettarmi. Preciso che il kit viene fornito di getti maggiorati per la carburazione ma non sò di quanto differiscono con gli originali. Cita
pxstone Inviato 22 Dicembre 2007 Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 questo kit è altamente performante e ha bisogno oltre che tutte le raccordature del caso ai carter di un buon carburatore (almeno un 28)ti sconsiglio vivamente di montarlo se non vuoi aprire i carter Cita
vins64 Inviato 23 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 Grazie per il consiglio pxstone. Però non capisco perchè dalle mie parti (Agrigento)già quando si parla di malossi in tanti me lo consigliano più del solito dr o polini anche come sola sostituzione del gt senza altre modifiche. Lo ritengono di buona fattura per potere fare molti chilometri anche con un prevalente uso in zone di montagna e in due. Buono per prestazioni, e silenziosità come gli originali per un meno aumento di vibrazioni grazie al diametro del pistone inferiore ai soliti 177. Ormai ho una certa età gran parte trascorsa a bordo di questo stupendo mezzo che, adesso, lo uso tutti i giorni per andare a lavorare percorrendo gran parte di strada in salita. A questo punto forse opterò per un DR Cita
Ospite Inviato 23 Dicembre 2007 Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 Grazie per il consiglio pxstone. Però non capisco perchè dalle mie parti (Agrigento)già quando si parla di malossi in tanti me lo consigliano più del solito dr o polini anche come sola sostituzione del gt senza altre modifiche. Lo ritengono di buona fattura per potere fare molti chilometri anche con un prevalente uso in zone di montagna e in due. Buono per prestazioni, e silenziosità come gli originali per un meno aumento di vibrazioni grazie al diametro del pistone inferiore ai soliti 177. Ormai ho una certa età gran parte trascorsa a bordo di questo stupendo mezzo che, adesso, lo uso tutti i giorni per andare a lavorare percorrendo gran parte di strada in salita. A questo punto forse opterò per un DR io opterei per un Pinasco. Più performante del DR e decisamente longevo grazie al cilindro in alluminio. Con giusto i minimi lavori di limatura di cui necessita e un carburatore da 24. Cita
contenello Inviato 23 Dicembre 2007 Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 guarda come lo sto facendo io il malosi 166.... http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-50210-start-all.htm Cita
Ospite Inviato 23 Dicembre 2007 Segnala Inviato 23 Dicembre 2007 guarda come lo sto facendo io il malosi 166....http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-50210-start-all.htm eh, Conte... quello è un motorone!!!!! Cita
pxstone Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 conte ma le foto del tuo motore???quelle sono di cooter o no? Cita
contenello Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 sì ho messo la foto di Cooter perchè ho fatto la valvola come quella, anzi un po' più aperta...vi sembrerà strano...ma non ho la digitale...la vecchia che avevo ha dato il collo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini