Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho deciso di montare il polini 177 sul mio px150e del '83, ma dato che non lo ho ancora acquistato vorrei dei pareri e dei consigli, se sia valido come gruppo termico, e di quanto aumenta la ripresa e la velocita'.

vorrei montarlo p & p

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

la ripresa guadagna molto; la velocità sarà tra i 105 e i 110 km/h.

Però devi valutare le condizioni generali del tuo motore, il chilometraggio effettuato, lo stato dell'imbiellaggio, dei cuscinetti di banco, della frizione, della crocera del cambio, dell'ingranaggio di avviamento ....

Il Polini (come tutti i 177, chi + chi -) stressa la meccanica, se non è in buono stato emergono tutte le magagne che magari con il Piaggio non erano evidenti e che potevano ancora essere sopportabili.

Inviato

io, farei una bella cosa, prenderei un polini (anche se non dovessi modificare il carter che tanto puoi sempre fare in un secondo momento) e gli farei fare una leggera passata di rettifica.

sono convinto che il DR ha una tolleranza leggermente maggiore perchè i due GT sono identici solo che il DR è strozzato alla base, quindi ha il travasi larghi come il carter originale.

Ci sono DR che maltrattati a freddo e caldo non cedono mai. I Polini invece devi stare un attimino più attento e aumentare un po' il getto del massimo per scongiurare scaldate e grippature.

Io ho preso il DR per potergli dare dentro quando volevo senza avere paura di nulla e poi costava poco. non è che non mi piace il DR ma se dovessi ricomprare un GT, prenderei un polini e lo farei rettificare appena appena.

Inviato

...io invece che il Polini cel'ho mi sento di consigliarti un Pinasco.

Il Polini è un portento. Veloce, divertente... però ha il tragico difetto di scaldare troppo.

Forse lappandolo leggerissimamente il problema si può risolvere (sarebbero tentativi da fare... però, almeno a me, la rettifica non la regalano)... ma se vuoi un gruppo termico che lo piazzi su, lo carburi a dovere (obbligatorio su tutti i motori... eh!? ) dopo avergli dato qualche limatica ai travasi e ci vai in giro spensierato il Pinasco è fatto apposta (visto che il cilindro è in alluminio)

Meno performante di un Polini... di più di un DR.

Inviato

l'unico accorgimento che bisogna usare per non grippare il Polini oltre ovviamente la carburazione è non usarlo assolutamente con il padellino ne sito ne originale ma almeno con una sito PLUS o un'espansione.

La pelatina al cilindro non serve in quanto il pistone ha già abbondante gioco. Il grippaggio deriva la maggior parte delle volte per eccessiva temperatura provocata dall'insufficiente passaggio dei gas di scarico.

Inviato

può anche essere ma è anche vero che in molti hanno grippato con su una espansione .....

Boh ??

Inviato

quindi per un gruppo termico affidabile e da discrete prestazioni sarebbe meglio montare un pinasco anche se il prezzo e' nettamente superiore,

ma con che prestazioni in termini di ripresa e di velocita'?

sempre con un montaggio p&pe con un cambio di carburazione

Inviato

Scusate, vi posto la mia esperienza con il Polini di 20 anni fa.

Ricordo che se c'era una cosa che andava bene e sempre era il 175 Polini.

Si montava P&P senza manco aumentare il getto del maz, con marmitta originale, con altre marmitte, con rapporti corti o lunghi e non avevi problemi mai.

E' forse cambiato qualche cosa da allora?

Boh.... sembra di si, ok che poi avevo problemi all'albero motore ma l'anno scorso ho montato un Polini ed ho grippato con mia incredulità dopo 100 km.

Poi ci ho fatto qualche "lavoretto" ed adesso va bene e non teme (spero) scaldate o altro, ci ho fatto oltre 1000 km in scioltezza.

Voi che dite? son cambiati i materiali oppure la disposizione e la forma dei travasi?

Inviato

Io che ne ho montati alcuni perchè faccio il meccanico, posso dirvi che gli ultimi Polini vengono fuori dalla casa costruttrice ovalizzati. Dopo averne montati 3 e grippati tutti e 3 in rodaggio, sono andato con un quarto nuovo di pacca dal mio retificatore e gli ho chiesto di controllarmelo con l'alesametro. Ne è venuto fuori che è ovalizzato di poco, ma tanto basta per grippare la prima scaldatina che fa. Quindi ci ho fatto dare una leccatina con la rettifica senza bisogno di cambiare pistone e ha già percorso 1200 km senza proiblemi.

Inviato
Io che ne ho montati alcuni perchè faccio il meccanico, posso dirvi che gli ultimi Polini vengono fuori dalla casa costruttrice ovalizzati. Dopo averne montati 3 e grippati tutti e 3 in rodaggio, sono andato con un quarto nuovo di pacca dal mio retificatore e gli ho chiesto di controllarmelo con l'alesametro. Ne è venuto fuori che è ovalizzato di poco, ma tanto basta per grippare la prima scaldatina che fa. Quindi ci ho fatto dare una leccatina con la rettifica senza bisogno di cambiare pistone e ha già percorso 1200 km senza proiblemi.

è quello che ho fatto anch'io! Leggendo di molti che grippano facilmente l'ho fatto controllare in rettifica prima ancora di portarlo a casa.. non l'ho ancora montato ma vi farò sapere!

Inviato

io ho messo in moto da un paio di settimane il blocco con il polini e devo dire che la prima impressione è buona

nel senso che non sento nemmeno tutti i tikkettii meccanici che si dice (sarà forse perchè gli ho smussato gli spigoli vivi delle luci)

è un po' più rumoroso del pinasco per il maggiore gioco pistone-cilindro come tutti i GT tirati ma quasi non si nota la differenza tra i due.

boh, speriamo di non grippare

configurazione:

polini 177

lavori valvola 4+4, raccordo travasi, anticipato albero originale 19mm (come da istruzioni)

carburatore 24G (T5) con relativo filtro aria. Getti 130BE3160 minimo 55 vite aria svitata 3 giri

rapporti 22/68 e quarta Z35

marmitta Sito Plus

candela bosh W2AC

anticipo 18┬░

Inviato

purtroppo non ho fatto foto, comunque pensavo peggio ai bassi visto che ho fatto un motore che gira alto (vedi anche carburo T5) invece non perde molto rispetto all'altro blocco con Pinaschino con 23/65 e quarta Z37

Inviato

ho dovuto portare il getto max a 135 :shock: per avere la candela un po' nocciola scuro ed essere più tranquillo

certo che questo polinazzo beve come un forsennato ma va altrettanto :D

ieri non ho resistito e visto che qualche centinaio di km di rodaggio li avevo fatti ho provato a fare un tirone e la differenza con il pinaschino devo dire è abissale.

Inviato

Secondo me unico segreto per non grippare ogni due kilometri è evotare di farsi 30/40km a manetta... Tenere una andatura media e ogni tanto smanettare un pò.

Si evitano magagne con le forze dell'ordine :) ma soprattutto il pistone dura

Poi ognuno fà cosa vuole del proprio PISTONE.

...può avere anche un doppio senso...

Inviato

Daccordo con Fabbry!! Io col polinazzo sto facendo un rodaggio "serio" almeno 1000km, quando l'avrò finito porterò a manetta giusto ogni tanto e per alcuni secondi, anche xkè x me il divertimento è + nei bassi. Aggiungo pure che è molto oppurtuno accoppiare il polini con espansione polini come vale anche x le altre marche.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...