calattini Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 ciao e salve agli intenditori e agli scolari. io sono uno scolaro e vorrei sapere come si fa a fare un passagio di una vespa del 64 con la seguente situazione : propietario e intestatario del libretto deceduto, non eredi smarrimento complementare, libretto e targa sono presenti da una visura risulta NON radiata. In sostanza mi è stata regalata oltre 20 anni fa e ha sempre poltrito nella "capanna" è giunto il momento di farla resuscitare....mi aiutate ?!! come posso fare ... Saluti Alex Cita
giant81 Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 pare abbastanza strano che non sia radiata (d'ufficio)...sicuramente non è radiata per demolizione visto che i documenti e targa li hai, ma radiata d'ufficio deve esserlo per forza a meno che qualcuno non abbia pagato bolli fino ad almeno 2 anni fa...comunque, per la proprietà non ci sono problemi, ti serve qualcuno che te la venda in modo fittizzio (è legale) come proprietario non intestatario...uno a caso, non ha importanza, purchè tu faccia l'atto da notaio, magari una controllatina per vedere se magari risulta rubata io la farei....non si sa mai nella vita...e poi chiedi l'estratto cronologico su carta (se già non ce l'hai) mi pare proprio strano che non sia radiata d'ufficio...comunque, se è radiata d'ufficio ti consiglio di seguire i suggerimenti dell'apposita sezione per le REISCRIZIONI dei vaicoli RADIATI D'UFFICIO....fammi sapere. ciao,Marco P.S. nessun intenditore e nessuno scolaro, solo tanti appassionati che si danno una mano Cita
GiPiRat Inviato 15 Febbraio 2008 Segnala Inviato 15 Febbraio 2008 Marco, ti prego di non fare confusione, il caso di Alex è uno dei più difficili da sbrogliare in campo burocratico, primo perchè la vespa è in vita e senza documenti (cosa più che possibile anche se non si pagano i bolli, come sbagliavano a radiare d'ufficio quelli che i bolli li pagavano, così molti veicoli di piccola cilindrata sono sfuggiti alla radiazione pure se i bolli non li pagavano e, dal 1993, è molto più difficile riuscire a radiare d'ufficio un veicolo) e secondo perchè pare non si possa risalire ad un erede dell'intestatario (e senza l'intestatario o un erede, in assenza del documento di proprietà, non è possibile effettuare il passaggio di proprietà). Alex, se proprio non riesci a rintracciare un erede diretto (hai provato a verificare se esiste una successione avviata a nome dell'intestatario? Devi rivolgerti all'Agenzia delle entrate della residenza dell'intestatario), dovrai fare in modo di convincere un giudice di pace a dichiararti possessore del veicolo, solo così potrai intestartelo. Ciao, Gino Cita
sergione78 Inviato 15 Febbraio 2008 Segnala Inviato 15 Febbraio 2008 Gipi, ha perfettamente ragione, un mio amico ha quasi lo stesso problema, e l'unico modo di risolverlo pare questo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini