etto80 Inviato 10 Aprile 2008 Segnala Inviato 10 Aprile 2008 Buongiorno a tutti.. ho acquistato una vespa di cui è stato smarrito il libretto, è una primavera 125 con targa originale e certificato cronologico. Il possessore che me l'ha venduta non è l'originario. Il primo possessore vedo dal certificato ha perso il possesso. Per la reimmatricolazione vedo che mi serve una denuncia di smarrimento, cosa devo dire ai carabinieri al momento della denuncia ? Grazie. Cita
GiPiRat Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 Forse è meglio che ti spieghi: - hai acquistato la vespa senza fare neanche l'atto di vendita? - la vespa ha il foglio complementare? - hai fatto una visura al PRA? Se sì, cosa risulta, radiata d'ufficio, demolita dal proprietario o in vita? Da quello che dici non si capisce bene come stanno le cose e, per risponderti, servono notizie precise. Intanto, leggi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-5610.htm Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 11 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2008 Ho acquistato la vespa senza fare l'atto di vendita, anche perchè colui che me l'ha venduta era possessore e non proprietario. Come scritto nel messaggio, ho solo targa originale e certificato cronologico, niente di più. Dal certificato e da una visura da me fatta l'altro giorno risulta radiata d'ufficio e ne risulta la perdita di possesso nell'anno 2005. La vespa è senza foglio complementare. E' stata completamente rimessa a nuovo e tutta originale quindi stò avviando le pratiche per iscriverla all'FMI per farmi anche dare il certificato delle caratteristiche tecniche. L'unica cosa non so come fare la denuncia di smarrimento del libretto. Cita
GiPiRat Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 A prescindere dalla qualifica di chi vende, quando si acquista un veicolo, anche un rottame, conviene sempre fare una scrittura privata di compravendita, poi, se si intende rimetterlo su strada, la scrittura conviene farla direttamente con firme autenticate da un notaio, perchè bisogna poter dimostrare in futuro come se ne è venuti in possesso. La denuncia di smarrimento puoi farla tu in questura o dai carabinieri, ma sarebbe stato meglio che l'avesse fatta il venditore, a maggior riprova della lecita provenienza. Comunque, su questo topic trovi tutte le spiegazioni per reiscrivere al PRA una vespa radiata d'ufficio dal PRA: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 12 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2008 Il venditore potrebbe quindi diventare benissimo mio padre allora. Chiusa la storia quindi. Grazie Gipirat!! Cita
GiPiRat Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Accertati della lecita provenienza della vespa prima di mettere nei guai tuo padre! Ecco perchè si deve fare la scrittura col vero venditore. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini