_kenzo Inviato 10 Aprile 2008 Segnala Inviato 10 Aprile 2008 domandina.... mi è stato proposto l'acquisto di una vespa a buon prezzo.. la vespa non è però intestata a chi me la vende e c'è solo la targa senza documenti,però risulta ancora in regola quindi per avere le copie dei documenti serve il propietario che dovrebbe essere deceduto.. a questo punto bisognerebbe sentire gli eredi..(quindi lasciare stare la vespa..) la mia domanda è : ma gli eredi per esercitarne la proprietà devono accettare l'eredità?se non l'avessero fatto,chi è che ne è propietario in questo momento??? il tutto ovviamente per fare i maledetti duplicati e poi fare la vendita con il 2688 da chi me la dà.. Cita
GiPiRat Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 Basta che uno solo degli eredi dichiari di essere l'unico erede per quel particolare veicolo perchè possa fare la denuncia di smarrimento e la richiesta dei duplicati. Non sempre il/gli eredi sono d'accordo su questo. Ti consiglio di scaricare la patata bollente sul venditore, il buon prezzo è giustificato forse dal fatto che ha già provato questa strada e gli hanno risposto picche! In questo caso la vespa diventa un grazioso e poco utile soprammobile! Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Stampati il certificato cronologico e vedi se risulta solo radiata d'ufficio. Se è così la devi: 1)iscrivere all'FMI o ASI 2) denuncia smarrimento libretto 3) scrittura privata di vendita da tuo padre a te ad esempio 4) potrebbero chiederti una richiesta dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato (in sede di immatricolazione) Quindi chiedi l'immatricolazione all'Ufficio prov del dipartimento dei trasporti con la stessa targa E qui ottieni il libretto .. poi devi presentare questi documenti all'aci : 4) pagare ultrimi 3 anni del bollo + 50% 5) copia certificato iscrizione FMI o ASI (Consiglio il primo) 6) libretto ottenuto nel passaggio precedente 7) copia scrittura privata fatta nel passaggio precedente Dovresti quindi poter circolare, giusto GiPiratto ? Cita
Uno Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 etto la vespa risulta ancora in regola.. Circolante e non radiata.. Cita
etto80 Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 aspetta che venga radiata se hai difficoltà con gli eredi. Forse è una soluzione.. Cita
GiPiRat Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 aspetta che venga radiata se hai difficoltà con gli eredi.Forse è una soluzione.. Se la vespa ha più di 20 anni sarà pressochè impossibile che venga radiata d'ufficio. Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 15 Aprile 2008 Segnala Inviato 15 Aprile 2008 Falla diventare tua per usucapione se gli eredi non ne hanno denunciato il furto ? Cita
Uno Inviato 15 Aprile 2008 Segnala Inviato 15 Aprile 2008 già.. se ha la pazienza di aspettare 10 anni ;-) Cita
GiPiRat Inviato 15 Aprile 2008 Segnala Inviato 15 Aprile 2008 Falla diventare tua per usucapione se gli eredi non ne hanno denunciato il furto ? Non è così semplice l'usucapione su un bene mobile registrato, in primo luogo bisogna dare pubblicità alla cosa e, a questo punto, ti pare che l'intestatario o gli eredi non si farebbero avanti? Ragazzi, informatevi prima di suggerire ipotesi improbabili. Ciao, Gino Cita
_kenzo Inviato 16 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2008 grazie per l'interessamento.... mi hanno semmai detto di provare facendo il ritrovamento con relativa denuncia. io non pensavo si potesse fare con i mezzi targati,ma a quanto pare si può fare visto che chi mi dovrà spiegare come,l'ha fatto per se più volte!! che mi dici di questo gino?? se ne divento propietario poi posso fare i duplicati e a quel punto è fatta. ora ancora un pò aspetto poi se non se ne può fare di nulla pace e niente vespa!! p.s. se era radiata non rompevo le scatole al mitico totem-gino!!!! Cita
GiPiRat Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Inviato 17 Aprile 2008 Fatti spiegare bene la cosa allora, e poi magari mandami un PM per descriverla anche a me. Ma, se si conosce la targa o è possibile risalirci, allora l'intestatario è rintracciabile e mi pare strano che non ne voglia più sapere, a meno che non stiamo parlando di rottami o del solo telaio. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini