Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti e complimenti per il sito, avrei una cortesia da chiedervi, cosa fare se mi trovo nella seguente situazione? Anni fà ho ÔÇ£ereditatoÔÇØ una Vespa 150 da mio zio. Dopo anni che la tenevo in un garage ho deciso di fare un perfetto restaurato con tutti gli impianti efficienti e/o rifatti.

Al punto di fare il collaudo mi sono accorto che il numero del telaio non corrisponde a quello scritto sul libretto di circolazione. Il passaggio di proprietà è avvenuto nel 1988 e non avvrei mai pensato a questo. LÔÇÖanno di prima immatricolazione è il 1957 per qui il ÔÇ£prefissoÔÇØ dovrebbe essere VB1T *45+++* dal telaio risulta VBB1T *141+++*. Mi sono fatto fare dal PRA un estratto cronologico ma non riesco a risalire al numero di targa della vespa in ÔÇ£possessoÔÇØ siccome troppo vecchio (solo nominativo o targa / alla motorizzazione mi dicono che è impossibile). Ora non so come muovermi ÔÇô tutti mi dicono che è una situazione irrecuperabile. Dimenticavo: la moto non è radiata. Ci sono possibilità di riprodurre (e a trascrivere anche sulla carta di circolazione) il ÔÇ£vecchioÔÇØ numero identificativo (Punzonatura d'ufficio del numero di telaio).

pjotr

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Scusami, ma se dai documenti la prima immatricolazione risulta del 1957 e la vespa è una VBB1, allora quei documenti non sono di quella vespa, e non può essere diversamente perchè le VBB1 sono state fabbricate a partire dal 1961. Ti suggerisco di chiedere il certificato d'origine alla Piaggio, che ti confermerà quello che ti ho detto.

Quella vespa non può essere ripunzonata per adattarla ai documenti in tuo possesso, al limite puoi provare a reimmatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico (cosa non facile ai giorni nostri!).

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-58667.htm

Magari, se hai amici nelle forze dell'ordine, puoi chiedere a loro se riescono a risalire alla vera targa di quella vespa partendo da sigla e numero di telaio (solo loro possono farlo), così da fare una visura al PRA e vedere cosa risulta.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gino

altra domanda, se tolgo la targa e vado alla motorizzazione dicendo di non aver ne targa ne libretto di circolazione c'è la possibilita che me la immatricolizzino?

ciao

Inviato

E io cosa ho scritto?

Quella Vespa non può essere ripunzonata per adattarla ai documenti in tuo possesso, al limite puoi provare a reimmatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico (cosa non facile ai giorni nostri!).

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-view ... -58667.htm

Magari, se hai amici nelle forze dell'ordine, puoi chiedere a loro se riescono a risalire alla vera targa di quella Vespa partendo da sigla e numero di telaio (solo loro possono farlo), così da fare una visura al PRA e vedere cosa risulta.

Solo che bisognerebbe essere certi della lecita provenienza e la cosa, invece, puzza un po'.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...