ILASCUT Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 Ciao a tutti, posto qui una richiesta di aiuto che avevo fatto su RESTAURI perchè penso sia la sezione più adatta. Ho smontato, pulito e cambiato le guarnizioni al carburatore SI 24/24 del T5 (motivo: comprata da poco, ho faticato a fare i 5 Km per portarla a casa). Finiti i lavori ho fatto 2-3 km su e giù per la strada sotto casa (ancora senza assicurazione, ma con l'alluvione che c'è stato qui non avrei potuto comunque girare di più. Ora, non riesco a fare la regolazione fine della carburazione e soprattutto capire se può esserci qualche altra causa dei miei problemi... E qui si ricorre a Voi tutti di VOL. Ecco i sintomi: 1) premessa, so che il T5 in genere va tenuto allegro (ma sono in rodaggio, dimenticavo di dire che ho messo anche pistone e fasce nuovi) ma il mio mi sembra abbia dei vuoti...se rallento per affrontare una curva (rallentare, non fermarmi sia chiaro ) , all'uscita devo scalare perchè non ho ripresa. In generale ho l'impressione che la Vespa stenti ai bassi... 2) quando tiro la frizione per scalare ho come l'impressione che vada su di giri... ho smontato sia il volano che il mozzo posteriore senza trovare tracce di colature di olio da entrambi i lati... non c'entra nulla o è almeno inoraggiante per il pericolo di possibili perdite dai paraolio? 3) per verificare il dubbio sui paraolio pensavo di fare la prova (letta su qualche post) di svitare il tappo dell'olio col motore in moto e vedere se ne "sbuffa" fuori un pò...ma posso farlo solo con la Vespa su cavalletto (lavoro sempre da solo), va bene lo stesso? Considerate che anche l'olio lho messo nella stessa condizione (lo so, così ne manca un pò, ma lo aggiungerò a lavori finiti). 4) sapete dirmi a quanti giri andrebbe fissato il minimo (so che in genere si va "ad orecchio", ma la T5 ha il contagiri...perchè non usarlo?) Grazie e ciao Cita
carepicho Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Inviato 5 Giugno 2008 ciao non sono un esperto ma per esperienza ti posso dare dei consigli sui punti 1 e 4. 1)Se sei abituato ad una vespa "normale"come me che ho anche un 200,ti dico che il t5 sotto i 4500 è morto,è un motore da corsa e solo da li che prende vita poi da 4500 agli 8000 inizia ad urlare.Sui vuoti potrebbe essere il coperchio chiusura telaio mancante,ho avuto lo stesso problema,(c'è un topic a proposito) una volta sostituito ho risolto. 4)io l'ho regolato sui 1100 1200. ciao Cita
ILASCUT Inviato 6 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2008 Ciao carepicho, grazie per aver risposto. Però non ho capito cosa è il coperchio telaio che potrebbe mancare. puoi darmi qualche indicazione in più o dirmi il nome del topic a cui accennavi? Grazie 1000. P.S. non riesco a fissare il minimo a quel valore...ci sta per pochi secondi e poi si spegne. Ho notato che è un pò più regolare solo sui 1400-1500 giri. Può essere un problema legato all'altro? Ciao Cita
carepicho Inviato 6 Giugno 2008 Segnala Inviato 6 Giugno 2008 il coperchio chiusura telaio noto anche come vaschetta raccogli miscela non è altro che una paratia in plastica che si monta sotto il serbatoio,senza di questa superata una certa velocità l'aria che entra dal tunnel "sfasa"la carburazione creando pericolosi vuoti.Il nome del topic è "vuoti px" ecco una foto per il minimo 1400 1500 è un po alto,hai già pulito il carburatore? a quanto pare il t5 è sensibilissimo alla più piccola impurità,che sia la marmitta intasata?.... questo inverno lo avevo regolato fra i 900 e i 1000,poi col caldo l'ho dovuto alzare perchè senò dopo una tirata mi si ingolfava. Cita
ILASCUT Inviato 6 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2008 ho capito di quale paratia si tratta. Il problema non è quella perchè è presente e ben montata. Lo so perchè avendo preso la Vespa da poco ho pulito tutto il pulibile, compreso il vano sotto al serbatoio. Quanto al carburatore, non solo l'ho pulito, ma ho anche cambiato tutte le guarnizioni. La marmitta,piuttosto, mi sono limitato a dargli una verniciata con nero alta temperatura perchè ho visto che è una Sito e la Vespa ha solo 13500 Km (ho pensato fosse difficile intasarla con un chilometraggio così basso, visto che il primo proprietario era un vecchietto che certo non pensava alle elaborazioni...ho trovato tutto originale, tranne le leve e la marmitta). Comunque proverò a controllare se i gas escono con forza o meno. Ti farò sapere. Ciao Cita
Uno Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 ila a quanto hai la vite aria post del carb? in teoria va a 1.5 giri ma in pratica sono arrivato fino a 6 a volte.. Parti da 1.5 e svita di un giro alla volta finchè non va bene Cita
ILASCUT Inviato 9 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2008 Ciao UNO. Aspettavo con ansia la tua risposta. Dopo le tue indicazioni l'avevo messa a 1.5 giri ma andava come detto sopra. ora l'ho messa a 2 ma penso che sia ancora poco. Proverò con 2.5 e poi coem hai suggerito tu di 1 giro alla volta. Pensando anche alle tue primissime impressioni di paraolio andato ho provato a svitare il tappo di carico dell'olio col motore in moto ma non ci sono state variazioni nel n°di giri nè sbuffi d'olio (colava regolarmente). Se può servire come ulteriore sintomo, la Vespa si accende SOLO con lo starter (anche se si è appena spenta sia con la chiave che magari per il minimo troppo basso) e facendo un gran fumo. Poi quando lo chiudo inizialmente sale molto di giri per poi calare lentamente. Comunque i vuoti (direi meglio le "esitazioni") le ha solo nei primissimi istanti di gas e in scalata (quando cambio mi sembra di sentir morire il motore) ma poi non sembra di guidare una vespa: ha una progressione da paura (provata solo fino a 5000 giri, anzi spero di non aver esagerato visto che sono in rodaggio). P.S. ma è normale che il manubrio vibri tanto soprattutto attorno al minimo e che il cassettino faccia un rumore d'inferno? Ciao e grazie dei consigli Cita
Uno Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 allora confermo.. è la vite dietro.. apri apri.. anche da come sale di giri e cala lentamente.. è normale che la T5 si accenda solo tirando lo starter.. anche se sei fermo da poco.. è rognosa la piccola.. non è molto normale.. ma vibra in moto o da fermo? in moto è colpa di cerchio o ruota storta.. oppure ammo compl scarico.. Cita
ILASCUT Inviato 10 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2008 Ciao UNO, ho riletto quello che ho scritto (cosa che sarebbe da fare sempre ) ed effettivamente tutti i sintomi sono da carburazione magra... Il panico da "Vespa sconosciuta" mi ha annebbiato, ma grazie alla tua conferma posso almeno pensare di non essermi completamente rinco... Vuol dire che aprirò fino a trovare la risposta giusta. Mi confermi (sempre per il motivo del rinco di cui sopra) che una buona regolazione del minimo potrò farla solo dopo aver trovato la giusta carburazione? Ora come ora è molto irregolare e lo sto abbassando via via che svito la vite della carburazione... Per lo Starter, la tua conferma mi incoraggia, ma penso sia normale che, se la Vespa si è spenta perchè il minimo è troppo basso o per la carburazione magra al minimo, non posso pretendere che si riaccenda senza variare la carburazione (cosa che avviene con lo starter)...nemmeno a motore caldo. Giusto? Capitolo Vibrazioni: ad essere sincero l'ho notato da fermo, ma è molto evidente solo ad alcuni regimi di giri. Penso ad un effetto di risonanza innescato anche dall'irregolarità della carburazione (il motore non gira costante e viene "scosso" anche lui). In movimento non mi pare di aver notato vibrazioni eccessive (ma ci starò attento alla prossima prova). Ti confermo che il cerchio è praticamente nuovo e l'ammortizzatore in condizioni più che buone. Hai qualche suggerimento per il cassettino? I due gommini laterali non sono sufficienti e vibra ad paura soprattutto al centro. Non ce la faccio a sopportare quel rumore di ferraglia.... Ciao e grazie. Cita
williamgoode Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 anche io ho avuto entrambi i problemi: per la carburazione ho risolto svitando la vite finchè non andava (smontando il motore in seguito ho scoperto che il precedente proprietario aveva "leggermente" allargato la valvola...) per il rumore di ferraglia non so che fare,vado in giro che sembro campanellino;quindi aspetto anche io suggerimenti Cita
Uno Inviato 11 Giugno 2008 Segnala Inviato 11 Giugno 2008 la vite dietro regola l'aria al minimo ( se sviti ingrassi) e quindi va regolata prima poi di conseguenza alzi o bassi il minimo.. In realtà regola nche il primo quarto di gas.. e quindi i vuoti che senti.. Per i rumori di ferraglia dipende.. possono essere 1000 cose biella, fasce, frizione ecc per il cassettino si fa al volo.. mettici quei gommini adesivi che si mettono sulle finestre contro gli spifferi Cita
ElVime Inviato 11 Giugno 2008 Segnala Inviato 11 Giugno 2008 curioso tutto ciò perchè erano i sintomi simili a quelli del mio rally e paradossalmente continuavo a svitare e sembrava sempre peggio, alla fine ho scoperto che la vite era troppo svitata e qundi per lasciarla accesa dovevo avere il minimo molto alto quindi appena acceleravo la vesdpa si disingolfava e iniziava aprendere giri. ho risolto svitando tutto il minimo e svitando la vite dell'aria di mezzo giro la volta regonlando poi il minimo di conseguenza e ho trovato l'hottimo a un giro della vite aria svitata. esperienza personale, poi per il t5 sarà diverso... Cita
ILASCUT Inviato 11 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2008 Aggiornamenti: come consigliato da UNO sto procedendo a svitare la vite aria. Ora sono a 3 giri e i vuoti sono ormai impercettibili. Anzi la Vespa mi sembra un pelo "accelerata" quando chiudo il gas o quando, rallentando, tiro la frizione per calare di marcia. Che sia un pelo grassa, adesso? E' comunque molto molto più guidabile. Ovviamente sto via via abbassando il minimo che, tra l'altro, mi sembra molto più regolare (anche se ancora oscilla abbastanza intorno ai 1300 giri; diciamo che leggo da 1000 a 1400 ma penso che progressivamente sistemerò anche questo) e resiste più a lungo senza spegnersi. Anche l'avviamento (sempre con lo starter) è migliorato: prima pedalata e subito in moto. Solo c'è ancora un gran fumo all'accensione, ma penso sia l'olio che fa schifo (per la fretta di provarla ho fatto miscela con un LUBEX minerale , ma solo 2 litri... ) Con la progressiva regolazione della carburazione stanno diminuendo le vibrazioni al manubrio. Diciamo che quelle che noto adesso dovrebbero essere quelle "fisiologiche". Ovviamente anche le vibrazioni al cassettino sono diminuite, ma oggi comprerò i gommini paraspifferi sempre come da suggerimento di UNO. Ciao Cita
Uno Inviato 11 Giugno 2008 Segnala Inviato 11 Giugno 2008 se ti rimane sempre accelerata allora svita ancora.. poi sta a te trovare il giusto compromesso... la mia tiene un minimo tra i 900 e 1000.. Il lubex è terribile.. fuma come una locomotiva.. passa aqualcosa di meglio... Cita
ILASCUT Inviato 12 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Ciao UNO, svitato altro 1/2 giro, ma adesso ho l'impressione che tenda impercettibilmente ad affogarsi. Ora penso di essere un pelino grasso. proverò a chiudere di 1/4 di giro (...l'algoritmo di bisezione ) ma se dovessi ripassare ai vuoti (anche se ormai anche questi sono quasi inesistenti) la terrò a 3.5 giri. Come hai detto tu, il LUBEX è veramente terribile...mi sono reso conto che, oltre a fumare, puzza anche abbastanza. comunque, appena finiti i 2 litri di miscela che ho messo dentro cercherò un olio migliore (solo che il mio ricambista ne ha di marche sconosciute che, onestamente, non mi ispirano: non vorrei comprare un "LUBEX" con una confezione diversa e pagarlo 12-15 euro ). Il LUBEX avevo già deciso di destinarlo esclusivamente al cambio, ma...la fretta di provare appena visto un cielo decente.... Ciao Cita
ILASCUT Inviato 16 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2008 Ciao a tutti, ieri sera ho avuto un flash....come un perfetto idiota, per la fretta di provare a trovare la giusta carburazione, durante le mie prove ho viaggiato sempre senza il tappo in gomma che chiude il foro posteriore della scatola carburatore (quello che dà accesso alla vite per la carburazione, appunto). In questo modo, chiaramente, il carburatore prende più aria e quindi la carburazione che sto reolando è falsata, giusto? Mi date conferma della mia ipotesi? Se è vero, fin'ora ho perso tempo e devo ricominciare dall'inizio (1.5 giri)... Ciao Cita
Uno Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 cambia poco o nulla... non sarà un buco di un cm a falsare la carb.. tranqui Cita
ILASCUT Inviato 16 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2008 Bene, mi hai davvero rincuorato. ho rimesso la vite a 3.25 giri, ciuso col gommino, pulita la candela e...appena il tempo lo permette faccio un nuovo test. P.S. ho trovato un TAMOIL semisintetico classificato API TC, JASO FC, ISO L-EGC. Sicuramente è migliore del Lubex che ho usato per i primi 2 lt di miscela, ma può andar bene come olio "definitivo"? Ciao Cita
ILASCUT Inviato 18 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2008 Ciao UNO, nei giorni scorsi il tempo non mi ha permesso di provare la Vespa...ed ecco spiegato il mio silenzio. Però come preannunciato ho regolato la vite a 3.25 giri, rimesso il gommino e regolato il minimo...a motore spento (lo so che è strano, ma ormai mi regolo abbastanza su quanto avvitare o svitare). Oggi sono venuto in ufficio con la Vespa (2.5 Km soltanto) e le impressioni sono abbastanza buone. Niente vuoti in accelerazione, nessuan tendenza ad affogarsi e minimo come un orologio: arrivato in ufficio l'ho lasciata accesa al minimo per 2 minuti abbondanti: 900-1000 giri (penso che variazioni istantanee a 800 o 1200 giri siano fisiologiche)...forse un pò basso? In più dopo solo 1 Km ho fatto una fermata di circa 10-15 minuti e alla ripartenza si è accesa alla prima pedalata senza starter (però la candela è praticamente nuova). il tutto mi riempie di orgoglio. PERO'.... Però, quando scendo di marcia per impostare una curva o usare il fermo motore in aiuto alla frenata (Stop o semafori) la Vespa sembra "respirare" anzichè bruciare la miscela...non so spiegarmi ma è come se sibilasse o fischiasse anzichè fare il rumore associato all'aumento di giri che mi fa(ceva) la Special? E' normale? o sono ancora pericolosamente magro? mi viene il dubbio che il getto del minimo sia sbagliato, ma era esattamente quello che mi avevi indicato e che è riportato sul manuale U&M... Altra domanda: sto usando una Champion N2C (come da manuale) nuova. Mi consigli un altro tipo di candela? una NGK BP6ES darebbe troppo fredda? Ciao e grazie Cita
Uno Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 ahahaha dai ora sfoci il paranoico.. la n2c è la sua e va benissimo.. ed è normale respiri.. dipende da ocme hai regolato la carb.. ma va benissimo.. Poi tranqui pure se legg magra o legg grassa è una vespa mica una motogp che grippi passando dal sole all'ombra ;-) Cita
ILASCUT Inviato 18 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2008 AHAHAHAHA è vero, sto andando in paranoia... Se penso (bei tempi) a quando sulla mia Cagiva Low Rider 125 facevo ogni tipo di esperimento senza troppi riguardi mi vien da ridere... Una volta ricordo provai ad aumentare il getto del massimo da 90 a 118 rimuovendo guarnizione della testata e filtro dell'aria. Feci un giro di un pochi di Km e rimisi tutto a posto...sgommava in partenza se appena intravedeva dell'umido, se scalavo da 3 a 2 e acceleravo secco per riprendere mi si alzava e arrivava facilmente in zona rossa di contagiri anche in 5a... Ah che ricordi... Grazie per l'incoraggiamento. Ora basta smanettare e vedrò di godermi al massimo la mia T5 Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini