Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

il problema in sostanza è questo: a freddo le marce entrano con facilità e il classico "stock" è davvero poco, a caldo le marce sono più dure, quasi faticassero ad entrare e soprattutto il rumore dell'innesto delle marce che diventa un po' troppo accentuato..succede anche a voi? La vespa è un PX125 del 1982, con 50.000 appena sostituiti i dischi della frizione (frizione a 3 dischi di quelle vecchie) e l'olio cambio (non chiedetemi la gradazione, è un minerale unigrado datomi dal Tonazzo in persona, di quello che usa lui in officina). Ogni suggerimento è ben accetto

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Succede anche a me!

PX150E del 1982, 34000 km mai aperto, olio SAE30. In particolare a caldo si indurisce la quarta (già duretta anche a freddo). Non ditemi di cambiare o lubrificare cavi, guaine, semimanubri...tutto è oliato a dovere, è proprio l'innesto della marcia che si indurisce.

...comunque me la tengo così...

Inviato

Idem anche a me su P200E con motore appena rifatto con 900km, cambiati dischi frizione, cavo e guaina, olio 10/40. Lo faceva anche prima del lavoro. Che sara'? Chi esperto faccia lumi grazie. Ciao

Inviato

La cosa che mi viene da pensare è che gli ingranaggi hanno gli innesti leggermente danneggiati (dovuto magari ad cambi senza l'uso di frizione) e che con la dilatazione termica il difetto compare o si accentua.

Infatti contrariamente alla crocera, solo raramente (anche a seguito di profonde revisioni) gli ingranaggi del cambio vengono sostituiti, quindi anche in motori appena revisionati il problema può presentarsi.

Altra ipotesi; ancora non ho mai smontato un motore large, ma sulle small ci sono degli spessori (rasamenti) sul primo e sull'ultimo ingranaggio per limitare il gioco del cambio, questi spessori possono essere aumentati per compensare giochi eccessivi dovuti all'usura del tempo e se il cambio ha gioco, a freddo viene compensato dalla densità dell'olio, ma a caldo l'olio diventa più fluido ed il gioco si accentua provocando la difficoltà di inserimento.

Ma sono solo supposizioni...

Inviato

A me mi fa ir contrario..io c'ho un PX151 del 2007 e specialmente per i primi km che facevo , a freddo le marce erano di LEGNO..poi si scioglievano, ora che che c'ho 3200 km la cosa è meno evidente..

Inviato

La cosa che mi viene da pensare è che gli ingranaggi hanno gli innesti leggermente danneggiati (dovuto magari ad cambi senza l'uso di frizione) e che con la dilatazione termica il difetto compare o si accentua.

Altra ipotesi; ancora non ho mai smontato un motore large, ma sulle small ci sono degli spessori (rasamenti) sul primo e sull'ultimo ingranaggio per limitare il gioco del cambio, questi spessori possono essere aumentati per compensare giochi eccessivi dovuti all'usura del tempo e se il cambio ha gioco,

Le tue ipotesi sono molto buone, pero' non è il mio caso perchè il motore come sopra scritto ha 900km, e tutti i vari pezzi li abbiamo controllati con scrupolo io e il mio amico meccanico con cui abbiamo fatto il lavoro. Volevo provare per ovviare al fatto che a motore caldo l' olio diventa piu' fluido, uso il 10/40, mettere una piccola percentuale, pensavo al massimo il 10%, di 80/90; faro' una cazzata?. Ciao

Inviato

Liberopx, io credo che mescolare oli con gradazioni e proprietà diverse faccia perdere le caratteristiche di entrambi..non vorrei che alla fine ti ritrovassi con un ibrido che non sarà ne l'uno ne l'altro e cha magari va peggio..Io non ho ancora capito perchè sulle nuove dicono di mettere il 80w90..non mi direte che una molla in + sulla frizione determina il tipo d'olio??? i dischi saranno pure sempre di sughero!! Io adesso aspetto ancora un po' ma poi pensaro di provare con il Bardhal 10w30 per cambi 2T dovrebbe avere la stessa viscosità del SAE30 , giusto? 10W per la viscosità a freddo (W=winter) 30 per SAE30..o almeno credo.. Cmq mi consola che non son l'unico ad avere le marce che s'induriscono a caldo :?

Inviato

..ma quello "stock" non è deleterio? lo chiedo da profano visto che da poco ho una large e prima ho semrpe guidato small dove il cambio è decisamente silenzioso..mi da l'effetto come di qualcosa che si rompa quello stock!!

Inviato

Ripeto a me si induriscono a caldo a aumenta il rumore "stock", ma cio' non sempre accade, oggi per esempio ho percorso circa 25/30 km in citta' sotto l'acqua, e il cambio era un "burro" e il rumore, giusto il minimo, mi viene da pensare che forse potrebbero essere i fili da ingrassare, col calore del motore si dilatano e non fanno piu' a pieno il loro dovere, oggi piovendo e con la temperatura a 14°non hanno subito modifiche. Magari la mia è solo um' ipotesi sciocca, pero'... ; voglio provare ad allontanare dai carter la guaine del cambio con il loro fermo, poi mi porto dietro una bottiglia di acqua fresca e quando si induriscono provo a raffreddare i fili, sai mai che sia quello. ciao

Inviato

IO ho pensato che all'aumemtare della temperatura nel carter (che tra l'altro nelle vespe non si raffredda in nesun modo) usando l'olio minerale unigrado la vescosità dell'olio diminuisce parecchio ammortizzando meno gli innesti..probabilmente con un multigrado....

Inviato

Anche a me lo "stock" (non l' 84) non preoccupa, quello che mi lascia dei dubbi è l'ibndurimento a caldo della marce, soprattutto la quarta, ripeto secondo me il problema è legato al filo-guaina, che il calore del motore preclude lo scorrimento, anche se in teoria dovrebbe essere il contrario. Altrimenti come si spiega che con il fresco e la pioggia vanno bene!? Ciao

Inviato

Io sapevo e confermo di persona che quando l'olio della frizione è freddo la frizione e le marce lavorano male, quando si scalda tutto lavora bene e molto più fluidamente

Inviato

Salve a tutti ragazzi, sono un fresco vespato anke io :)))) Io sono alle prime armi però ho notato anke io stà cosa, ho un px125 dell' 82 e ho notato per esempio se mi fermo con la quarta per esempio ad un semaforo o a volte con la terza, mi succede che per rimettere la prima il cambio diventa veramente durissimo da inserire....ma vì dico veramente difficile da cambiare, secondo voi è normale allora?? :roll:

Inviato
Goldrake , quando ti fermi al semaforo, cerca di mettere in "folle" o al limite fermati in prima o seconda, se ti fermi in 3 o 4 è normale sia un pò tosto spostare le marce...

Ah ok, ti ringrazio tantissimo, lo terrò presente da oggi in poi :P

Inviato

a me è succeso, e lo faceva solo in quarta e non sempre..

ho ingrassato il selettore marce ed è andato bene per un po' , poi il problema si è ripresentato...ho dovuto ri-ingrassarlo altre 2 volte prima che si "stabilizzasse"..adesso giro pure senza coperchietto e va benissimo...da sei mesi a questa parte...provate

Inviato

Grazie per la dritta vespa-bianca, a me , come gia' scritto, lo faceva anche prima, ma da quando ho rifatto il motore si è accentuato, ed ho sostituito il preselettore, pero' l'ho abbondantemente ingrassato, ma proprio tanto!! Seguiro' il tuo consiglio e lo reingrasso di nuovo. Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...