Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 120
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Senti ho provato una lml identica alla tua di un concessionario sotto casa e non sono rimasto soddisfatto..

Quando l'ho detto mi hanno dato contro ma vabbè le opinioni sono come le palle.. ogniuno ha le sue :-)

un consiglio che ti do al volo: togli la sua marmitta e mettici una px vecchio tipo.. una sito per px da 35 euro va benissimo..

Il motore cambia dal giorno alla notte. Originale va meno di un 50... è strozzatissimo.

Inviato

Lo so lo so, è che la usa anche la fidanzata, appena ci prende la mano sarà la prima cosa che faccio, sperando che non si apra in due come una mozzarella... sopra gli 80.

la mia 50 special tutta di serie a confronto pareva costruita dalla nasa.

Maledetto il giorno che l'ho venduta.

vedrai che ora che la lml è sul mercato da un tot, fioccheranno esperienze come la mia nei vari forum, ti dico pure che quando ho mandato tutto il pippone via mail a street bike (importatore) son stato richiamato nel giro di un quarto d'ora, il tipo gentilissimo mi ha tenuto al telefono un ora scusandosi, sosteneva che il mio fosse un caso eccezionale, addirittura l'unico!!!! gli ho detto "beh, si riprenda il mezzo e me ne dia uno nuovo!" ... chiaramente (sue parole) la cosa sa bene che non è possibile!, no, non lo so (dico io).

come diceva qualcuno, stasera date una carezza alla vostra vespa, e ditegli che è anche da parte mia.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao, sono stato possessore di 4 vespe di vari modelli e cilindrate!...e ne abbiamo macinata di strada (anche con "VOL")! Ma a settembre 2010 ho deciso, dopo molti tentennamenti, di acquistare una lml 150 4t perche' "i frullini" senza marce non mi piacciono; risultato: Consuma pochissimo ed il motore va benissimo! Ho gia' fatto poco piu' di 6.000 km. Girando per roma e recandomi nelle regioni vicine. L'unico problema sono le frecce, soprattutto la sinistra, che non ne vuole sapere di funzionare! Per il resto non rimpiango l'acquisto...anzi sto osservando questo nuovo motore 200-i, che spero proprio di poter piazzare sotto la mia lml, unitamente all'impianto di scarico (pinasco). ...vi faccio sapere!

56f2c8631e469_CAMILLA2.jpg.f24ccf330ae87

CAMILLA 2.jpg

CAMILLA 2.jpg

CAMILLA 2.jpg

CAMILLA 2.jpg

CAMILLA 2.jpg

CAMILLA 2.jpg

56f2e87ea8c6d_CAMILLA2.jpg.585361c1ee1b3a2c1cabb539ae5fd877.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Ciao sono un nuovo iscritto

Anche io nel 2008 ho preso una star 150 e ho avuto una madonnata di problemi, prima con le frecce che avevano i contatti che si dissaldavano perchè nel manubrio il cavo era stato montato e cablato male. Questo problema è andato avanti sei mesi finchè la casa non si è accorta che il cavo passava dalla parte sbagliata del manubrio. Dopo due mesi la frizione ha cominciato a strappare bruscamente e ancora una volta la casa si è accorta che doveva essere fatta una modifica. Poi il guscio superiore del manubrio ha cominciato a vibrare con forte rumore da fermo, ma non vibra in marcia. Dopo 1 anno il tirante dell'aria è diventato di cemento e per un pò dovetti accendere a strappo in discesa, finchè l'officina ha risolto la questione. Dopo 1 anno e qualche mese, la freccia di destra ha cominciato a rimanere fissa senza lampeggiare, poi è tornata a posto da sola e poi ha ricominciato. Allora decisi di prendere il 4 tempi 150 che mi è durato 2 settimane, perchè alla prima inchiodata che ho fatto col freno posteriore toccando appena appena l'anteriore, mi sono ritrovato schiantato a terra sul lato sinistro senza aver capito cosa era successo, neanche una sculettata o un pò di derapage, solo abbattuto su un lato in un microsecondo. Secondo me la 4 tempi sul motore è troppo leggera e forse il rapporto peso potenza non è adeguato. Faccio gli auguri a chi prenderà il 200 4T, sono curioso come se la caverà con un freno motore più debole del 2T e con una frenata che preferisco dimenticare per tre costole fratturate su un asfalto asciutto. Pazienza, ritorno dal concessionario e mi riprendo il 2T che avevo prima e gli do dentro il 4T sinistrato. Ora la Star dopo 8000km va molto bene di motore e meccanica, però quando piove il cicalino delle frecce fa un suono fisso e logorante che non cessa mai, se non quando smette di piovere e l'aria si fa più secca. Quasi quasi prenderei il nuovo px, ma ho visto che non hanno tirato fuori il 200, se uscisse addio Star. A proposito, qualcuno sa se l'olio di colza si può usare nel miscelatore?

Modificato da vespazzia
Inviato (modificato)

- Vogliamo aggiungere qualcosa?

- Senza nulla pretendere non c'è bisogno.

(cit.)

Dimenticavo.

Quasi quasi prenderei il nuovo px...

_ok_

A proposito, qualcuno sa se l'olio di colza si può usare nel miscelatore?

Sulle indiane lo consiglio caldamente; basta un rifornimento, pochi chilometri e risolviamo il problema _dev_.

Modificato da Corrado.vcge
  • 1 mese dopo...
Inviato
A quanto pare, al Motodays di Roma dal 10 al 13 marzo, verrà presentata la Star 200i... staremo a vedere.

LML Italia

Già, staremo a vedere (in quanti sia andranno a schiantare?).

Il 4 tempi secondo me è pericoloso, è una vespa troppo snaturata.

Rapidissima in partenza e accelerazione, freno motore debole, e i freni sono quel che sono.

Oltretutto, il motore 4 tempi in alluminio, è notevolmente più leggero del tradizionale 2 tempi,

e questo comporta meno aderenza sulla ruota posteriore. Troppo leggera!

Nacque 2 tempi, e così dovrebbe rimanere.

Inviato

Io ho un 150 4T,anni ed esperienza su due ruote.Non ti racconto la mia vicenda con la Star,basta leggere il forum dedicato per capire di che prodotto stiamo parlando.Però ti posso dire che il 4T su di una V........pardon Star con le marce è qualcosa di inverosimile,entusiasmante ed irripetibile!Provare per credere !

Inviato
Già, staremo a vedere (in quanti sia andranno a schiantare?).

Il 4 tempi secondo me è pericoloso, è una vespa troppo snaturata.

Rapidissima in partenza e accelerazione, freno motore debole, e i freni sono quel che sono.

Oltretutto, il motore 4 tempi in alluminio, è notevolmente più leggero del tradizionale 2 tempi,

e questo comporta meno aderenza sulla ruota posteriore. Troppo leggera!

Nacque 2 tempi, e così dovrebbe rimanere.

scusa am ne hai guidata una?

va poco più di un px 150.. rapidissima in accelerazione? mha..

freno motore nulla? e per fortuna che il 4T ha il quadruplo del freno motore di un 2T.. altrimenti coi nostri vecchi 2T ci saremmo già schiantati

freni sono quel che sono? il disco davanti è lo stesso dei px.. se basta li. Io che giro coi tamburi del 66 ne so qualcosa..

4 tempi in alluminio.. e infatti il 2T ha il basamento in ghisa come le moto anni 10. al max il cilindro.. ma a sto punto una T5 dovrebbe essere uguale e non conti il peso degli organi di distribuzione.. gurda i pesi a secco dichirati e nota che la differenza è tutto motore..

certo che come teoria sei messo maluccio eh

Inviato (modificato)
scusa am ne hai guidata una?

Certo che ne ho avuto una, colore bianco avorio, e, mi è durata 15 giorni perchè (leggi il mio primo post e capirai).

Se dico che è troppo leggera, c'è un motivo. Mi sembrava di guidare una piuma.

Sic rebus stantibus, sono tornato più che volentieri sulla precedente 2 Tempi, che, pur essendo 2 tempi, ritengo avere un freno motore più deciso del 4 tempi. Inverosimile, ma secondo me il 4 tempi, pur essendo 4 tempi, non ha un freno motore degno di un 4 tempi (ma quale quadruplo, non enfatizziamo).

Quanto a teoria, diciamo che in 25 anni di sella, qualcosa avrò pur appreso, e l'ultima volta proprio sulle mie povere costole in groppa al 4T che ho riconsegnato al concessionario senza pensarci due volte. Ho detto semplicemente la mia e senza inventarmi nulla.

Vorrei aggiungere anche che, nel traffico, a basso regime è veramente difficile accarezzare il filo dell'acceleratore per le lievi partenze-ripartenze, questo perchè sulla minima apertura di gas il motore strappa, a differenza del 2T che nel traffico sull'apertura di gas l'acceleratore è molto docile, progressivo e in sintonia con la sensibilità minima della mano. Cambiano le cose in autostrada, dove il 4T forse è più adatto, dove però bisogna dire che il 150 2T sulla terza marcia in accelerazione e sulla velocità di punta, al 4T gli fa barba e capelli pur avendo meno potenza. Il 4T al massimo mi toccava 90km/h, mentre il 2T mi tocca i 100-105 km/h senza problemi. Quindi il 4T rapido, nervoso e pieno di accelerazione, mentre sulla velocità di punta e in città il 2T vince per KO tecnico.

Modificato da vespazzia
altre info
Inviato
Certo che ne ho avuto una, colore bianco avorio, e, mi è durata 15 giorni perchè (leggi il mio primo post e capirai).

Se dico che è troppo leggera, c'è un motivo. Mi sembrava di guidare una piuma.

Sic rebus stantibus, sono tornato più che volentieri sulla precedente 2 Tempi, che, pur essendo 2 tempi, ritengo avere un freno motore più deciso del 4 tempi. Inverosimile, ma secondo me il 4 tempi, pur essendo 4 tempi, non ha un freno motore degno di un 4 tempi (ma quale quadruplo, non enfatizziamo).

Quanto a teoria, diciamo che in 25 anni di sella, qualcosa avrò pur appreso, e l'ultima volta proprio sulle mie povere costole in groppa al 4T che ho riconsegnato al concessionario senza pensarci due volte.

Ho detto semplicemente la mia e senza inventarmi nulla

io ne ho guidata una e non mi ha dato sto senso di leggerezza.. pesa anzi legg di più di un px 2T.. forse sono le sospensioni tarate sul morbido.. ma ripeto a mio parere ( motore a parte) la ciclistica è identica al px..

forse la tua aaveva qualche problema di tenuta di strada..

Idem per il freno motore.. la 4 che ho provato ne aveva molto più del due..

Forse abbiamo solo diversa sensibilità.. infatti io sono in sella solo da 22 anni..

cmq per mozzo ti è andata bene.. qualcuno ci ha lasciato le penne. Io non l'avrei semplic ridata indietro ma avrei piantato un casino che la metà bastava..

Inviato
a mio parere ( motore a parte) la ciclistica è identica al px..

forse la tua aaveva qualche problema di tenuta di strada..

Può essere, non escludo nulla e niente, potrebbe essere che mi hanno rifilato una 4T difettosa. Comunque, io invece ho trovato una ciclistica più bilanciata del px.

Se non sbaglio il motore è più centrale di 7 centimetri, perchè il 4 tempi, essendo un pò più ingombrante è stato incavato maggiormente nel telaio, che infatti è stato rinforzato con barre d'acciaio tubolari. Questo però come certamente tu sai, ha comportato una riduzione del serbatoio (un pieno con 6 euro), che però è compensato dal basso consumo del mezzo. Anche qui qualcosina da dire ci sarebbe! Diciamo la verità. 60 km con un litro non li fai, ma almeno 50 sì, andando in quarta a 60 all'ora su una strada extraurbana.

Rimango alla finestra, nella speranza che i signori di pontedera decidano di riesumare il px200.

Se non esce, per il momento continuo a galoppare sulla star 150 2T.

N.B. ieri l'ho ritirata dal meccanico, perchè a 12mila km il corteco-paraolio posteriore ha cominciato a perdere inondandomi di olio il mozzo e relative ganasce che, ubriache di lubrificante, in frenata mi abbandonavano senza preavviso in vista di una frenata prossima al casello autostradale. Nel frangente, non ho vissuto una piacevole sensazione.

Ah, le vespe indiane. Anche i nuovi px pare arrivino dal sud est asiatico. Attendiamo il parere dei nuovi acquirenti.

Inviato

Beh allora posso dire la mia,sono in sella da 44 anni !

Ho avuto varie vespe e prima di comperare il 150 4T le ho provate tutte le star 2 e 4 T 125 e 150 !

I due tempi non stanno in strada,come andare in gondola,sarà che abito vicino a Venezia e l'aria della Laguna potrebbe influenzare.

Il 125 4T non va avanti, non restava che il 150 4T

Ma attenzione,parliamo di una vespa,è per molti ma non per tutti ?

PARERI PERSONALI, s'intende !

Inviato

Purtroppo sulla mia Star 150 2T devo aggiungere: al traguardo dei 12mila km, dentro il manubrio si è spezzata anche la guaina della frizione, e naturalmente poi si è rotto anche il cavetto per l'ennesima volta. Tombola.

Inviato

Hai ragione,ma stiamo parlando di un prodotto che viene proposto attualmente a € 2.000 (star 150 4t) contro la nuova Px 150 2 T attualmente proposta a € 3.550.

Valuta tu il rapporto prezzo-qualità di entrambi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...