Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

tanto per cominciare la 90 normale ha lo stesso identico telaio della 50 prima serie sportello piccolo.

sella monoposto, proprio come il 50

ruote da 10 pollici

albero corsa 51

cilindrata 90

rapporti 22/63

manubrio faro tondo tipo 50 ma con lampada biluce, in quanto targato

3 marce

Inviato

eccola conservata super doc..... ricordati la forcella e il copriventola sono verniciati dello stesso colore della vespa..... prestazioni da cadavere...... 70 km/h velocità massima

saluti

Franz90

Inviato

non dimentichiamoci mai che a tutto c'è un prezzo.....insieme alla normale del 64 in regola c'è la cuginetta del 66 da reiimatricolare con targa nuova in questo momento a metà restauro.

se qualcuno dovesse fare una proposta indecente

Inviato

Queste sono le foto della mia del '67 sportello grande.

Non ne ho mai trovate di foto con lo sportello così, solo sportellino piccolo.

Confermo per le prestazioni da cadavere... ma su 200 vespe ci ho preso la coppa per la rarità... e c'erano 90ss, faro basso etc.

Inviato

Ciao Vespino 75.

Hai provato a fare il certificato di origine per vedere se la vespa la prima volta è stata venduta in Italia?

Il volano ha due buchi per ispezione e simbolo rettangolare?

I numeri telaio e motore come sono? (magari ometti qualcosa per la riservatezza).

Saluti

Inviato
Ciao Vespino 75.

Hai provato a fare il certificato di origine per vedere se la Vespa la prima volta è stata venduta in Italia?

Il volano ha due buchi per ispezione e simbolo rettangolare?

I numeri telaio e motore come sono? (magari ometti qualcosa per la riservatezza).

Saluti

Ho avuto il certificato di origine dalla Piaggio ma non c'era scritto ne immatricolata/venduta in Italia nè all'estero.

Dove sta scritto della vendita nazionale o meno???

Il volano se non ricordo male ha 2 buchi ma fa parte di un blocco motore prima serie siglato V9A1M*11XXX*.

In origine la vespa aveva montato un V5A1M di una 50 del 64.

Che io sappia, la seconda serie dovrebbe avere un solo buco.

Il telaio è della 90 seconda serie siglato V9A1T*24XXX* (1967)

I prefissi devono cmq essere come i miei visto che nel certificato piaggio viene indicato così.

Inviato

Ciao

Eppure il sig Lari della Piaggio lo dovrebbe sapere dove è stata venduta la prima volta. Prova a chiederglielo con una mail dicendogli magari che nel certificato di origine non c'è.

Ma la vespa ha targa italiana oppure hai reimmatricolato un telaio? Se l'hai presa da un vecchio proprietario, magari puoi risalire la provenienza.

(esempio se il vecchio proprietario è uno che lavorava in germania è facile che una volta rientrato in Italia si sia portato la vespa).

Altra cosa guarda l'igm o dgm sul telaio com'è.

Saluti e fa sapere.

Inviato
Ciao

Eppure il sig Lari della Piaggio lo dovrebbe sapere dove è stata venduta la prima volta. Prova a chiederglielo con una mail dicendogli magari che nel certificato di origine non c'è.

Ma la Vespa ha targa italiana oppure hai reimmatricolato un telaio? Se l'hai presa da un vecchio proprietario, magari puoi risalire la provenienza.

(esempio se il vecchio proprietario è uno che lavorava in germania è facile che una volta rientrato in Italia si sia portato la Vespa).

Altra cosa guarda l'igm o dgm sul telaio com'è.

Saluti e fa sapere.

Posso provare a chiedere...

La vespa era di mia suocera e non aveva ne targa ne documenti.

Ho dovuto seguire tutta la lunga pratica di reimm. senza doc.

Il dgm, se intendi quello vicino al numero di telaio (più a sx di una 15ina di cm) corrisponde alla scheda tecnica piaggio ma non ricordo il numero al momento.

Inviato

Ciao

Si il dgm intendo quello.

Prova a chiedere, è molto interessante. Se era uno sportellino piccolo 90 non avrei insistito, ma trattandosi di uno sportellino grande la cosa è piuttosto curiosa e interessante. Chiedigli se la ha acquistata nuova innanzitutto.

Saluti e grazie.

Inviato
invece mio babbo ne ha comprata unane incosapevolmente.

Chi l'aveva la spacciava per 50, poi andado a vedere la sigla del blocco, il contakm e reschiando un po' la vernice è saltato fuori che è una 90!

Controlla la sigla motore se è v9a1m, io ho scoperto che sulla mia non lo era e non avrei potuto reimmatricolarla per farla circolare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...