Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri ho cambiato il cavo dell'aria alla mia et3 (si era rotto un mese fa e da qualche settimana forse anche per il freddo non potendo tirar l'aria non si accendeva più)

Dato che c'ero ho cambiato anche la candela togliendo la 8 che usavo x l'estate e ripristinando l'originale 7.

Ho anche abbassato di due punti il getto del max visto che la candela era un po' scura, e ho pulito x bene il carburo.

Risultato:

tiro l'aria do una pedalata e parte perfettamente. L'ho spenta subito perchè in quel momento non avevo tempo di fare altre prove.

Oggi pomeriggio stessa storia: si mette in moto subito, tolgo l'aria: totto ok, ma appena scendo dal cavalletto si spegne e non c'è più stato verso di farla accendere.

La candela è leggermente bagnata...

Non saprei come intervenire....

(magari è un dettaglio insignificante comunque nel serbatoio c'è solo un litro di miscela che è li dentro appunto da qualche settimana)

Consigli? ;-)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

domanda forse stupida: come faccio a controllare se arriva corrente?

NGK Bhs7

Dopo aver tolto l'aria è rimasta al minimo 5-6 secondi, ho dato una sgasata (niente di esagerato), è tornata al minimo altri 2-3 secondi, sono salito in sella e appena l'ho tolta dal cavalletto s'è spenta.

Inviato

per vedere se arriva corrente basta che smonti la candela lasciandola attaccata alla pippetta e fai fare contatto la candela con un bullone.....spedalini e dovrebbe fare scintilla la candela......la candela che monti è ottima vedi se nn si è bruciata con il metodo ke ti ho detto.....potrebbe essere che ti rimane tirata un pò l'aria e si ingrassa....quando hai accelerato saliva bene di giri o si imbrattava? fammi sapere....faceva fumo? se i miei consigli nn dovessore servire apsetta qualkuno + esperto

Inviato

Ieri sera ho rismontanto il carburatore e l'ho pulito certosinamente, oggi butto la poca miscela che c'è nel serbatoio e faccio un pieno come si deve al 2%.

Poi la provo.

Se ancora non va, controllo se la candela fa scintilla e controllo la bobina dietro il volano.

X Sartana: non ho capito cosa intendi per "cilindretto dell'aria occluda completamente il foro di aspirazione"

(la vespa era si in riserva, però il rubinetto era già tutto aperto su riserva, ho cappellato qualcosa?)

Grazie mille a tutti...

Inviato

quando hai cambiato il filo dell'aria, hai preso quello per il 19 o per il 16/10?

nel fare il montaggio sviti la sede esterna della guaina che internamente fa la battuta per quella molla brunita e sfili il cilindretto di ottone

se quel cilindretto, nel rimontaggio, non ti arriva in fondo, a battuta la tua vespa gira come se avesse l'aria tirata e tende a ingolfarsi

se non hai messo il filo dell'aria che ti permette di avere il cilindretto che chiude il condotto, una volta che il filo l'hai attaco al pomello sotto la sella, il tuo problema è lì

per verificarlo basta che stacchi il filo dell'aria dalla staffa sotto sella collegata al pomello e metti in moto la vespa: se devi azionare l'aria lo fai a mano tirando la guaina e poi a vespa avviata (o comunque quando riteni opportuno) la rilasci

Inviato
quando hai cambiato il filo dell'aria, hai preso quello per il 19 o per il 16/10?

nel fare il montaggio sviti la sede esterna della guaina che internamente fa la battuta per quella molla brunita e sfili il cilindretto di ottone

se quel cilindretto, nel rimontaggio, non ti arriva in fondo, a battuta la tua Vespa gira come se avesse l'aria tirata e tende a ingolfarsi

se non hai messo il filo dell'aria che ti permette di avere il cilindretto che chiude il condotto, una volta che il filo l'hai attaco al pomello sotto la sella, il tuo problema è lì

per verificarlo basta che stacchi il filo dell'aria dalla staffa sotto sella collegata al pomello e metti in moto la Vespa: se devi azionare l'aria lo fai a mano tirando la guaina e poi a Vespa avviata (o comunque quando riteni opportuno) la rilasci

Il cavo che ho comprato è questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=290220349282

c'era genericamente scritto per 50, 90 125, non sapevo ce ne fossero di diverse lunghezze...

Cmq per prima cosa, oggi pomeriggio faccio la prova che mi hai suggerito. :wink:

Inviato

Ieri ho cambiato tolto la benzina vecchia (che peraltro mi sembrava anche abbastanza oleosa...

poi ho verificato che l'aria restasse effettivamente chiusa come suggerito da Sartana, rimontato il carburatore, alzato un pelo il minimo.

Il problema sembra risolto, alla seconda pedalata è partita, il tutto seguito da una copiosa fumata bianca (che fosse solo parecchio ingolfata?)

Ho fatto un breve test in strada e andava bene (anche meglio del solito dato lo smagrimento di 2 punti del getto max).

Grazie davvero a tutti per i consigli, non sapevo proprio che pesci prendere.

Inviato
L'aria quindi restava sempre un pò tirata o era montata bene? sono contento che tt si sia risolto

L'aria era montata bene, non dava problemi...

Da inesperto la spiegazione che mi sono dato è che la miscela restata nel serba fosse parecchio grassa d'olio e a ciò aggiungiamo anche il fatto che si fosse un po' ingolfata nei ripetuti tentativi d'accensione..

Ho immaginato i motivi fossero questi vedendo la quantità di fumo bianco che ha fatto quando sono riuscito ada accenderla.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...