BaioDrummer Inviato 23 Ottobre 2008 Segnala Inviato 23 Ottobre 2008 Ahime devo lasciare il px fermo x qualche mese...quali sono le accortezze nel lasciarla ferma dei mesi? Basta accenderla una volta ogni 1 o 2 mesi x un quarto d'ora o c'è da tenere d'occhio altro..mi riferisco in particolare alla batteria e co.. Cita
santeilbandito Inviato 23 Ottobre 2008 Segnala Inviato 23 Ottobre 2008 quali sono le accortezze nel lasciarla ferma dei mesi? usarla... Cita
Haakon Inviato 23 Ottobre 2008 Segnala Inviato 23 Ottobre 2008 In genere sul libretto uso e manutenzione viene descritta la procedura nel caso di lunga inattività. Cmq in genere consigliano di: - dargli una bella pulita; - staccare la batteria ed ingrassare i contatti; - tenere le gomme sollevate da terra; - svitare la candela, versare un pò d'olio dal foro e spedivellare un paio di volte, reinserire la candela; - conservare in luogo fresco ed asciutto. Per quanto riguarda il serbatoio, ci sono diverse scuole di pensiero. Il rischio è che si arrugginisca durante la lunga inattività. Alcuni dicono di svuotarlo completamente, altri invece di riempirlo completamente. Altri ancora di svuotarlo e cospargere le pareti d'olio miscelatore... Boh ? Cita
MARCO.WLF Inviato 23 Ottobre 2008 Segnala Inviato 23 Ottobre 2008 quali sono le accortezze nel lasciarla ferma dei mesi? usarla... Cita
BaioDrummer Inviato 24 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 In genere sul libretto uso e manutenzione viene descritta la procedura nel caso di lunga inattività.Cmq in genere consigliano di: - dargli una bella pulita; - staccare la batteria ed ingrassare i contatti; - tenere le gomme sollevate da terra; - svitare la candela, versare un pò d'olio dal foro e spedivellare un paio di volte, reinserire la candela; - conservare in luogo fresco ed asciutto. Per quanto riguarda il serbatoio, ci sono diverse scuole di pensiero. Il rischio è che si arrugginisca durante la lunga inattività. Alcuni dicono di svuotarlo completamente, altri invece di riempirlo completamente. Altri ancora di svuotarlo e cospargere le pareti d'olio miscelatore... Boh ? si infatti ho visto tutto sto popò di roba...ma se nn faccio nulla apparte pulirla e almeno una volta al mese la faccio andare dite che va bene? Cita
maxxx Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 L'olio della miscela protegge il serbatoio. Accendila per lo meno una volta al mese: bastano un paio di minuti. Tira spesso la leva della frizione: eviterai l'incollaggio dei dischi. Batteria: staccala e mettila da parte, al calduccio... ovviamente dovrai accendere le vespa con la pedivella ( com'è giusto che sia!). Basta! Sono vespe, non Ducati!!! Cita
Seba_t16 Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 QUANTE SEGHE MENTALI PER NIENTE. LE ISTRUZIONI DI HAAKON SONO PERFETTE. METTERLA IN MOTO NN SERVE A NIENTE. L'UNICA COSA CHE TI CONSIGLIO IN PIù è CHIUDERE IL RUBINETTO METTERLA IN MOTO E ASPETTARE CHE SI FINISCA TUTTA LA BENZINA DELLA VASCHETTA.PRATICAMENTE LA LASCI IN MOTO FINCHE MUORE. TIRARE LA FRIZIONE NN SERVE A NIENTE, PERCHè SE SI INCOLLANO, ANCHE SE LA PREMI, TU NN FAI FORZA SUI DISCHI, IN REALTà LI STAI SOLO RILASCIANDO.... SE SONO INCOLLATI RESTANO INCOLLATI.... FIDATI, IO HO PORTATO A CASA VESPE CHE ERANO FERME DA ANNI, RIPETO, ANNI IN CORTILE SOTTO LA PIOGGIA, E FUNZIONAVANO BENISSIMO... Cita
Seba_t16 Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Basta! Sono Vespe, non Ducati!!! Cita
PXfour Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Batteria: staccala e mettila da parte, al calduccio... ovviamente dovrai accendere le Vespa con la pedivella ( com'è giusto che sia!). Attenzione! Mai mettere in moto la Vespa priva della sua batteria collegata. Il regolatore di tensione subisce danni irreversibili. Cita
_kenzo Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 in teoria si... io ho tenuto ferma una lambretta 3 anni e non avevo neanche fatto finire la benzina... chiudi la benzina e la fai spengere,e se hai voglia stacchi il polo positivo della batteria. ma 3 mesi non sono nulla.. Cita
ienavespa Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 In genere sul libretto uso e manutenzione viene descritta la procedura nel caso di lunga inattività. Cmq in genere consigliano di: .... - tenere le gomme sollevate da terra; ..... quoto in pieno!!! ho girato due mesi senza capire perchè il Px sfarfallasse così: gomma spiatellata da inattività. per il resto alla prima pedalata di solito si accende (in trentino le Vespe si assicurano per sei mesi all'anno , gli altri sei si scia!!!! ) Cita
Federix Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Quando mi son trasferito in Spagna (3 mesi) ho lasciato la vespa in garage con il solo rubinetto chiuso e quando son tornato l'ho accesa al secondo colpo. Cita
BaioDrummer Inviato 24 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Quando mi son trasferito in Spagna (3 mesi) ho lasciato la Vespa in garage con il solo rubinetto chiuso e quando son tornato l'ho accesa al secondo colpo. ma infatti anch'io credo che sia così..xo sai.. Cmq sto parlando di un px my 151 di quest'anno.. La storia della gomma la sapevo anch'io ma purtroppo nn so come fare..quella dietro ovviamente tocca.. Poi alla fine sara ferma max ma proprio max 4 mesi..e una volta al mese l'accendo x far girare un po il motore.. Cita
paolorally Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 leggo questo post e mi sento un caimano! ho restaurato il mio rally due anni fà e sarebbe il caso di restaurarlo di nuovo....azzz ma sono proprio un ├º@##ò"è!!!! credo che da quando l'ho rimesso in piedi, seriamente(ERA PERFETTO DA TARGA ORO!) non l'abbia + toccato: lucidate con polish, lavaggi con schiuma e spugna........... NON L'HO MAI FATTO! c'ho fatto in compenso tre raid (decennale,tre nazioni,coast to coast), un audax, un percorso di guerra come l'EROICA (200km di sterrato) ed ora......... è ora che qualche graffietto lo lucido, che rimetta a posto il motore, e che rivernici la scocca! Cita
Fabbry Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Ricordati...E UNA VESPA...mica uno scooter di plastica! Ci sono Vespe ferme da DECENNI e dico DECENNI e partono ancora, io le lavo (o meglio le ho lavate...) poi come detto sopra fatte partire girettino di riscaldamento, chiuso il rubinetto quando si è spenta è andata a nanna. Il px invece aspetta che mi arrivi un pò di viteria varia che ho mandato in cromatura, poi la rimonto perchè mi serve a novembre che il club fà un girettino solitamente, poi gli faccio due lavoretti di manutenzione, tubo miscela cavi etc... Giusto per non sentire tanto la mancanza. Cita
maxxx Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Ooooh! Io con le Vespe ci giro tutti i giorni da marzo ad ottobre, e d'inverno quando non fa troppo freddo! Organizzo e partecipo a giri paesaggistici lungo le Prealpi... Mi faccio tutta la manutenzione ordinaria a casa. E buona parte di quella straordinaria... Insomma, le uso per quello che sono: dei bellissimi mezzi di trasporto! In più, un'assicurazione per motoveicoli storici mi fa pagare una polizza estremamente competitiva. Ma, se piove o fa troppo freddo, prendo la macchina. E se le vespe mi rimangono ferme in garage per un paio di mesi, adotto le precauzioni di cui sopra. Insomma, ormai son vent'anni che giro in vespa! Cita
mary7 Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Io ho venduto una SPRINT la scorsa settimana,era ferma da 3 anni,perchè usavo le altre e quando è venuto il compratore ho provato ad accenderla,avvisandolo che era ferma da molto e che la benzina perlopiù era vecchia. Devo dire che dopo sei,sette colpi di pedivella(considerate che doveva riempirsi il carburatore)è partita come se niente fosse e si è udita quella musica celestiale in tutto il garage che per qualche istante mi ha fatto riflettere su quello che stavo facendo(no Flavio non venderla è la tua prima vespa,ci hai fatto 4 Raids,è bellissima)ma dovete sapere che quando non c'è spazio a sufficienza e che le altre che avete sono più rare e prestigiose(secondo me!)bisogna accettarlo,soprattutto quando il tuo pensiero viene interrotto dalla frase:va bene la prendo!Scusate se mi sono dilungato in una cosa che è iniziata come risposta per questo post e che poi si è dilungata in un mio ricordo,evidentemente a me molto caro. Ciao,Flavio. Cita
ienavespa Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 La storia della gomma la sapevo anch'io ma purtroppo nn so come fare..quella dietro ovviamente tocca.. io mi arrangio con una cassetta di legna un po' robusta a mo' di cavalletto (tipo quelle per le mele). e un paio di volte durante l'inverno giretto abusivo in strada pubblica senza assicurazione in tuta da snow Cita
BaioDrummer Inviato 24 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 La storia della gomma la sapevo anch'io ma purtroppo nn so come fare..quella dietro ovviamente tocca.. io mi arrangio con una cassetta di legna un po' robusta a mo' di cavalletto (tipo quelle per le mele). e un paio di volte durante l'inverno giretto abusivo in strada pubblica senza assicurazione in tuta da snow si beh giretti abusivi abbbomba!! ho la fortuna di avere tutte strade di campagna dietro casa..spero di nn investire/farmi investire da nessuno.. Cita
SasaDoku Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 Batteria: staccala e mettila da parte, al calduccio... ovviamente dovrai accendere le Vespa con la pedivella ( com'è giusto che sia!). Attenzione! Mai mettere in moto la Vespa priva della sua batteria collegata. Il regolatore di tensione subisce danni irreversibili. E questa da dove salta fuori? Per quale motivo, di grazia, il regolatore si dovrebbe danneggiare? Cita
PXfour Inviato 25 Ottobre 2008 Segnala Inviato 25 Ottobre 2008 E questa da dove salta fuori? Per quale motivo, di grazia, il regolatore si dovrebbe danneggiare? La motivazione tecnica non la conosco però gli effetti negativi sì, sperimentati anni fa personalmente! Comunque riporto testualmente la citazione del libretto istruzioni Piaggio Vespa PX pag. 29 relativo alla manutenzione della batteria: "Onde evitare danni all'impianto elettrico, non scollegare mai i cavi con motore in moto". Cita
SasaDoku Inviato 25 Ottobre 2008 Segnala Inviato 25 Ottobre 2008 E questa da dove salta fuori? Per quale motivo, di grazia, il regolatore si dovrebbe danneggiare? La motivazione tecnica non la conosco però gli effetti negativi sì, sperimentati anni fa personalmente! Comunque riporto testualmente la citazione del libretto istruzioni Piaggio Vespa PX pag. 29 relativo alla manutenzione della batteria: "Onde evitare danni all'impianto elettrico, non scollegare mai i cavi con motore in moto". Mi sembra un pò diverso da "non avviare senza batteria". Se togli la batteria (naturalmente a motore fermo) e i cavi che la collegano al regolatore e a massa, non vedo cosa possa mai succedere di grave nel momento in cui vai ad avviare la vespa. Gli unici fastidi, sui px elestart, credo si limitino al clacson che non suona e al motorino di avviamento che non può funzionare, naturalmente a causa dell'assenza della batteria. Cosa è successo esattamente l'altra volta al tuo regolatore? perche' non scarica.... Guarda che è un regolatore, non un condensatore... Cita
campo.alfredo Inviato 25 Ottobre 2008 Segnala Inviato 25 Ottobre 2008 appunto e poi xke ci hanno messo la pedivella? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini