Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
VNX1T è la sigla del telaio del P125X costruito dal 1977 al 1982.

VNX1M è la sigla del motore dello stesso modello.

Mmm, non so bene come funzioni esattamente l'accoppiamento motore-telaio ma la mia PX arc. dell'85 ha sì il telaio VNX2T, quindi un'evoluzione della precedente serie, ma il motore è VNX1M e il libretto conferma 'sta cosa... Dirò di più: il manuale di uso e manutenzione abbina, sempre per l'Arcobaleno, cilindrata-telaio-motore in questo modo:

125-VNX2T-VNX1M

150-VLX1T-VLX1M

200-VSX1T-VSE1M

Per la 150 e la 200 oltre all'"1" del motore come sulla 125, c'è anche quello del telaio...

Qualcuno conosce la misteriosa ratio con cui vengono assegnate le sigle ai telai e ai motori?

Inviato
Qualcuno conosce la misteriosa ratio con cui vengono assegnate le sigle ai telai e ai motori?

Le sigle dei telai sono tutte discendenti...

Le 125 dalla vna hanno le prime due lettere sempre uguali... VN... VNA (125 '58-59), VNB (125 '60s), VNC (125 Super), VNL (GT, TS, GTR), VNX (PX125).

Le 150 stesso discorso ma con VL... (VLA GL 150, VLB Sprint-S.V., VLX PX150) a parte la GS che ha VS.

Le vespe con cilindrata superiore al 150 e/o con carattere sportivo (es: GS) hanno prefisso VS... VSX (Px200), VSE (Rally 200) VSD (Rally 180) VSC (180SS).

Per quanto riuguarda le sigle dei motori, non sempre rispettano l'andamento della numerazione del telaio. I motori cambiavano sigla quando c'era una modifica sostanziale (es: vnl2m 125 gt -> 125 a 2 travasi, mentre quando è uscita la 125 TS il motore ha adottato il 3°travaso e il codice è passato a vnl3m... stesso motore usato dal PX 125 dal 1977 al 1981, poi dalle puntine si è passati all'accensione elettronica e il codice è diventato vnx1m...)

Ciao. Clafo.

Inviato

Grazie Clafo sia per la tua spiegazione che per il link; non mi spiego come, da appassionato possessore di Vespa, non abbia mai cercato la voce *Vespa* su Wikipedia quando la consulto per ogni stupidaggine... A proposito, carino lo schema dei modelli con riferimento al numero di telaio e di motore; invece nella parte che riguarda il PX (ho letto di fretta solo quella) sono presenti inesattezze notevoli...

Inviato
Grazie Clafo sia per la tua spiegazione che per il link; non mi spiego come, da appassionato possessore di Vespa, non abbia mai cercato la voce *Vespa* su Wikipedia quando la consulto per ogni stupidaggine... A proposito, carino lo schema dei modelli con riferimento al numero di telaio e di motore; invece nella parte che riguarda il PX (ho letto di fretta solo quella) sono presenti inesattezze notevoli...

Nella tabella manca la voce P200E (1977-1982) e PX200E (1983 ->) dove il prefisso del telaio è VSX1T e quello motore è VSE1M... devo controllare sul mio PX200 del '98 se hai il codice motore ancora VSE1M o VSX1M come dice nella tabella... :D

Comunque, il bello di wikipedia, si può fare l'ampliamento inserendo le correzioni e le nuove informazioni...

Ciao. Clafo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...