Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Quest'estate ho acquiatato una Vnb1t del 59 completa di tutte le sue parti (un demolito reimmatricolabile in qunato nn ha ricevuto incentivi per la demolizione..) e qui a Udine mi han confermato la cosa

il motore l'ho rimesso a nuovo, idem per la carrozzeria..ora devo ordinare alcni pezzi...e....

In molti mi dicono che nn è possibile, ma sulla mia era presente il Raddrizzatore (c'erano i fili ma nn il raddrizzatore...deve essere stato tolto) e la batteria...

ho trovato lo schema impianto elettrico Vnb1t sia con batteria che senza..

una vecchia norma imponeva che si potesse accendere le luci di posizione a motore spento (per un fatto di sicurezza) poi caduta in disuso nn sono piu stati montate batterie..

ARRIVO AL DUNQUE:

1) raddrizzatore + batteria li devo montarli o posso farne a meno?

la batteria nuova mi costerebbe 80 Euro + pochi euro per un raddrizzatore fai da te..ne vale la pena? portano davvero i giovamenti riportati qui sotto?

da quel che leggo il raddrizzatore serve a trasformare energia discontinua in continua..in parole povere se nn ho capito male serve per "proteggere" le lampadine della vespa da picchi di corrente (generati ad alti regimi del motore) che potrebbero bruciarle, e insime alla batteria fornisce un energia costante ai fanali cosichè a bassi regimi le lampdine generano ugulamente una discreta luce (altrimenti si avrebbe l'effetto tipo dinamo-bicicletta...)

2) mi dicono che ub"regolatore di tensione" del Px senza frecce protegge le lamapdine della vespa e che posso montare quello....???bo!

ma allora il regolatore di tensione sostituisce a pieno il raddrizzatore!

qulacuno puo' chiarirmi le idee?? nn ho trovato molto in materia

3) per gli appasionati delle Vnb:...il mio clacson e del tipo a farfalla (tipo bombato) nero, senza però la scritta Genova etc.. e senza vite di registro...ma vedo che tutti montano quello "a righe parallele" (nn so se riesco a spiegarmi)...alcuni altri hanno lo stesso mio clacson...e mi dicono che fino ad esaurimento pezzi per le vnb1t hanno montato il tipo a farfalla usato in modelli prcedenti le vnb e poi hanno montato gli altri (discorso un po contorto)

Insomma il tipo che ho io (che nn funziona) nn l'ho trovato in vendita..

Che clacson devo montare?????

 
Inviato

ciao:

La batteria sulla VNB1 serve solo ed esclusivamente ad ad accendere la luce dello stop a motore spento.

Norma strana ma è così. Sulle VNB2 e parte della produzione VNB1 la batteria (allora era ad acido) è stata eliminata.

Il raddrizzatore serviva a produrre corrente continua per la ricarica della batteria a partire dalla corrente alternata prodotta dalle bobina.

Se ne può fare benissimo a meno se non ci tieni a rispettare l'originalità del mezzo

Personalmente ci ho meso su una batteria piombo-gel e un raddrizzatore moderno coperto dalla scatolina in lamiera originale. Il clacson della VNB1 è a fiore con la scritta "bachel-genova" senza vite di registro 6 volt CA.

Lo puoi vedere in foto. Tutta la produzione VNA1/2 e la VNB1 fino n. di telaio 034168 montano quello, lo si evince chiaramente dai manuali parti ricambio con gli aggiornamenti. Dal 34169 e per tutta la produzione VNB2 hanno montato l'altro tipo.

Ciao

Inviato

Grazie mille!

sei stato chiarissimo!

il clacson è proprio questo ma senza la scritta Genova, in tutte le Vnb1t originali ancora da restaurare che ho visto, montano questo (che è identico al mio) http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//158/158154/263871/DSCF1286-or.jpg

l'utente che mi ha mandato la foto ha ovviato facendo questo, ti riporto fra virgolette cio che mi ha scritto:

"Per il claxon io ho risolto in modo diverso e cioè avendo fatto una vespa con soli ricambi marchiati piaggio ho comprato un claxon per vespa 50 special che è anche lui a corrente alternata e con un po di ingegno ho smontatola parte anteriore del mio originale e l'ho montata su quello della 50

qui in foto e stato montato provvisoriamente per verificare l'impianto quello della 50 prima di smontarlo

http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//158/158154/263871/DSCF1471-or.jpg

costo del claxon 50 max 10 euro marcato rms

Per smontare la parte anteriore del claxon basta trapanare molto delicatamente i rivetti che lo mantengono dalla parte posteriore in modo da poi poterli reinserire nel nuovo claxon assemblato"

Inviato

Ciao il clacson del primo link è giusto come modello ma non è originale Piaggio, evidentemente l'hanno sostituito (si guastavano spesso anche solo con l'umidità).

L'originale Piaggio è marchiato Bachel-Genova ed è quello della foto che ti ho postato. La mia vespa ce l'aveva così ma la scrittina era rovinata e la parte in alluminio tutta ammaccata, inpossibile da ripristinare.

Si trovano ottime repliche su Ebay o dai fornitori classici (Pascoli, Zangheratti & altri) oppure usati da recuparare.

A te la scelta

Buon Anno a te e a tutto il forum

Inviato

Ciao Nikir, la batteria serve a far funzionare lo stop, sia a motore spento (è a contatto diretto) sia quando sei in marcia, altrimenti lo stop NON funziona. Se vuoi eliminarla devi modificare lo schema elettrico. Ciao e buon 2009.

Inviato

Grazie mille ragazzi!

Ora ordino i pezzi e anche il calcson che mi hai consigliato (grazie peppe!)

...ho trovato un rivenditore a Cornuda (TV) fino a poco tempo fa si poteva scaricare tutto il listino in Pdf con foto e con prezzi ivati..ora uno può fare la spesa con il carrello on-line..ma secondo me il PDF era meglio pian pianino me lo sono gurdato tutto..

i prezzi mi sembrano buoni...

qulcuno di voi lo conosce? è affidabile?

Inviato

io un anno ho ho acquistato alcune cose...per essere affidabile lo è anzi ho avuto anche alcuni contatti telefonici per chiarire alcuni dubbi e si è dimostrato disponibile, logico come un po' tutti i negozi on -line i prezzi non sono esaltanti ma comunque nella media degli altri negozi, dove alcune cose costano meno e altre un po' di più.

Inviato
Ciao a tutti

Quest'estate ho acquiatato una Vnb1t del 59 completa di tutte le sue parti (un demolito reimmatricolabile in qunato nn ha ricevuto incentivi per la demolizione..) e qui a Udine mi han confermato la cosa

se è demolito sono cazzi amari per reimmatricolarla.. prima di spenderci soldi chiedi Molto bene come e dove..

che io sappia i demoliti non sono + reimm ovunque..

Inviato

si si lo dicono tutti...

ma fallo e ne riparliamo ;-)

TUTTI quelli che conosco che hanno un demolito hanno perso le speranze..

cmq fatevi un giro nella sez incartamenti e vedrete..

Inviato

io ho Chiesto alla motorizzazione di Codroipo (UD) e anche ad un mio amico che è titolare di una scuola guida ed alla motorizzazione è di casa...e mi han detto che nn ci sono problemi.

Ho il passaggio di proprietà, estratto cronologico in qui compare il numero di targa e la demolizione è stata effetuata nel 86 senza contributi sulla rottamazione.. sono anfato alla MTCT con tutti i doc. e mi han detto che nn ci sono problemi...

poi vi farò sapere

Inviato

ho chiamato il centro revisioni dove ho reimmatricolato il v14, mi hanno detto che per il momento non c'è nessun problema.....sicuramente mi affretterò comunque a terminare la vbb.

Inviato

ragazzi ho un'altro problema!

Che pneumatici decvo montare??

Voglio quelli a fascia bianca..tutti propongo i SAWA e SHINKO, ma a quanto mi dicono sono i peggiori..

sento dire che i continental sono fra i migliori e la fascia bianca di questi nn sbiadisce (costano di piu')..vedo poi che ricambi sud ha anche i continenatl 3,5x8 e sia i 4X8 (novità) da quanto capisco la differenza è che il secondo è più spesso, ma le dimensioni sono inlaterate...

Insomma

1) che pneuamtici mi consigliate e dove posso acquistarli? vedo prezzi molto diversi su stessi modelli..

2)visto che dovrà reimmatricolare la mia VNB, me la revisioneranno...posso mettere ugualmente i 4X8 o potrebbero farmi storie? e in caso di incidente, l'assicurazione copre se invece dei3,5x8 monto i 4x8?

grazie

Inviato

x la fascia bianca purtroppo non saprei cosa consigliarti perchè io ho montato quelli tutti neri..

x quanto rigurda le misure fossi in te monterei gomme con misure originali 3,5x8 alla revisione te le controllano!! immagina.. vai alla revisione con la vespa perfettamente restaurata costata tanto sudore e tanti soldi.. non vorrai mica rischiare tutto per una novità da poco conto, che dici nikir? :wink:

Inviato

per il registro storico la vespa deve essere riportata come all'epoca, i pneumatici a fascia bianca

erano un accessorio dell'epoca quindi andrebbero neri, la misura deve essere quella riportata nei

dati tecnici quindi 3.50X8. Per i prezzi fatti un giro anche in qualche vecchio negozietto come ho

fatto io, dopo aver visto ricambisti e concessionari ho spuntato un prezzaccio sui SAVA che a me

piacciono molto in quanto hanno il vecchio disegno. Poi per la qualità........dipende da quanti km hai intenzione di macinare.........

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...