Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

visto che ci siamo vi domando anche questo.

Come voi sapete il volano dell' hp pesa 1 kg scarso, come lo vedete complessivamente su una vespa?

Sarebbe da appesantirlo leggermente?

Io per mia esperienza , monto attualmente il volano di un apetto a puntine ( pesa 1,2 kg ) e quando apro il gas la vespa ruggisce.......ma in allungo mi da la sensazione che manca quel poco di inerzia che la farebbe andare meglio.

Voglio aggiungere che nelle mie zone dove il territorio per il 90% è molto collinare, un volano così è da favola. Prima montavo quello originale del primavera ( 2,7 kg) e affrontare i sali e scendi era molto noioso, in particolare in 2.

Consideriamo, come configurazione la vespa non sta' malaccio; 130 malossi con aspirazione al carter; travasi sia al cilindro che al carter risistemati e allargati ; carburatore 24;frizione rinforzata a 4 dischi; la marmitta : ho 2 tipi di polini a banana e una siluro, ed ogni tanto a turno le provo tutte ( momentaneamente quella che mi piace di più è la siluro anche se perde un pò in allungo).

Pecco in albero motore ( originale ),che presto verrà cambiato insieme al cuscinetto a sfere ( lato volano ), con uno a rulli e forse la campana ( originale 24/61 ), che però non mi da grossi dispiaceri, anche perhè non sono un grosso " corsaiolo "; sono più da viaggetti abbastanza " movimentati".

Da dire che il volano che possiedo, è da tempo che lo volevo far vedere da un tornitore, perchè mi sembra un pelino squilibrato ( infatti la vespa vibra più del solito e quando lo monto sul motore e lo faccio girare con la mano, c' è un punto in cui striscia leggermente-leggermente).

Inviato

nn capisco una cosa.

tu monti un volano da 1.2, e "secondo te" è un po leggero in allungo.... e poi ci chiedi se il volano da 1 kg è meglio... questo va in contrasto con quanto affermi prima.

detto questio secondo me nn scendere sotto l'1.2. io ce l'ho da 1.5 e va da dio.

l'albero oltre ad esere orgiinale piaggio, è originale anche nella fasatura?

se il volano striscia, nn va bene, smontalo, verifica il punto in cui strisia e limalo

Inviato
nn capisco una cosa.

tu monti un volano da 1.2, e "secondo te" è un po leggero in allungo.... e poi ci chiedi se il volano da 1 kg è meglio... questo va in contrasto con quanto affermi prima.

detto questio secondo me nn scendere sotto l'1.2. io ce l'ho da 1.5 e va da dio.

l'albero oltre ad esere orgiinale piaggio, è originale anche nella fasatura?

se il volano striscia, nn va bene, smontalo, verifica il punto in cui strisia e limalo

concordo con il capo

un volano da 1,4-1,5 kg è un ottimo compromesso

con le misure delle viti ho fatto casino :oops:

quelle usate da me sono M6

le M7 (per lo meno qui da me) sono impossibili da avere in ferramenta

in quanto non sono merce unificata (gli M unificati sono M6-M8.....ecc ecc)

Inviato

per come ho scritto, hai ragione Seba in quello che dici sul discorso del peso dei volani, la mia era più una domanda per capire se effettivamente il volano leggero si comporta così come fa il mio, oppure è dovuto all' ipotetico squilibrio che crea la vibrazione e perdita di eventuale inerzia in allungo..........

In oltre la decisione del volano hp è stata presa, perchè io voglio un' accensione elettronica e non ha puntine ( per come ci ho riflettuto, penso che la migliore è a 5 poli ); poi non voglio più 6 volt, ma 12 volt ( anche perchè da me le lampadine cominciano a calare come disponibilità e quelle pochè che si trovano, hanno wattaggi particolari che non vanno molto bene e il prezzo è un pò da ladri).

Concludendo, mi sono ritrovato a decidere come configurazione ottimale, se trovare il volano di un ET3 ( 3 KG peso, abbastanza raro e con prezzi irragionevoli ) o di un Hp ( 1 KG di peso, molto simile a quello mio e più facile da reperire in giro con prezzi di tutti i generi ); naturalmente non ci ho pensato 2 volte........... HP PER TUTTA LA VITA..................

Per finire, penso che, se il peso non mi soddisfa, con un pò di fantasia , è più facile aumentare di qualche etto, un volano hp, più tosto che far calare di 1,5 kg un volano ET3!

Inviato

io avevo proprio cominciato a fantasticare sulla ghiera per inventarmi un modo per applicarci tramite saldatura o fusione di piombo, dei pesi che aumentassero la massa del volano.

Naturalmente tutto fatto non all' acqua di rosa, ma con la più assoluta precisione e sicurezza del mondo.

Inviato

ma al posto di fare tutto sto' casino non potevi mettere un lamierino intorno all'albero da 19 cosi' lo portavi a 20 e poi mettere su il volano HP rimanendolo con il suo cono da 20 ... :-) ...

Inviato
ma al posto di fare tutto sto' casino non potevi mettere un lamierino intorno all'albero da 19 cosi' lo portavi a 20 e poi mettere su il volano HP rimanendolo con il suo cono da 20 ... :-) ...

spero che tu stia scherzando...

se sì: :lol::lol::lol::lol::lol:

se no: :shock::shock::shock::shock:

Inviato

L' albero anche se è in ottime condizioni è tutto originale; ha solamente un piccolissimo anticipo, fatto artigianalmente dal vecchio proprietario della vespa e secondo me non porta nessun miglioramento.

Purtroppo quando ho risistemato il blocco, in quei giorni ero al verde e l' estate era arrivata, così " avito " non ho potuto aspettare e ho montato tutto e sono partito.

Ben presto rimedierò con un bel albero alleggerito e anticipato. Prima però viene la corrente. :wink:

Inviato

no non sto' scherzando .... a me capito' di riparare un blocco con cono da 19 senza accansione , da parte avevo un'accansione a 6 poli di ana Vespa 50 V , logicamente per provare il blocco misi l'accensione a 6 poli con apposito volano e non andava bene perche' il volano della 6 poli era cono da 20 , allora ho tagliato una lattina e messo il lamierino intorna all'albero in modo che rimaneva la mezzaluna fuori , poi ho messo su il volano e ho stretto il dado , il volano andava benissimo ...

Inviato
io ti consiglio di fare un anello di centraggio tra sede volano e l'incasso del cono 19. è molto importante per la vita del volano e dei ribattini.

per il resto hai già detto tutto tu, lo sfasamento lo recuperi girando il piatto. per avere più escursione puoi allungare l'asola sul piatto (quella in basso a sinistra, per intenderci è quella che lascia spazio ad un dado del blocco)

ti consiglio di controllare con la stroboscopica, ti rechi in una qualsiasi discoteca, ti ubriachi e vai sotto la strobo a sgasare...... scherzo ovviamente, da come parli mi sembra di capire che sai cos'è una strobo....

un'altra cosa importante che può capitare è il non buon allinemento tra pik up ed eccitatori.

pe il resto .... sirnik è proprio un polini spompato :lol:

sei proprio un cretino................. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Inviato

D.OC.,tu forse non ti rendi conto delle forse che si creano in quel punto con un motore che gira bene, soprattutto a elevati giri.......... ti suggerisco una cosa; rinforza la mascherina e quando vai in giro, se all' improvviso ti ritrovi ad esere superato da un disco volante, non ti preoccupare non sono gli U.F.O., ma girati e guarda in basso, avrai una sorpresa...........

Naturalmente scherzo :lol:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...