Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Ragazzi, ho un domandone da 10000000 di euro!!

come sempre c'è l'eterno dilemma se verniciare la vespa alla nitro (come in origine) o con bicomponente...

la domanda è: perchè le verniciature nitro della piaggio, anche lasciandoci sopra del diluente nitro non si sciolgono e difficilmente si rimuovono, mentre la vespa che ho fatto alla nitro, usando il "bilux" originale della max-meyer, appena mi avvicino con il diluente, soltanto i vapori mi sciolgono la vernice?????

ne ho date 5 mani, ed è passato un anno, ma sta nitro si scioglie subito col diluente....

che fare??? :(:(:(

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

no, non l'ho messa in forno, ma molti dicono che non sia necessario quando si vernicia sopra i 20 ┬░C...

poi è anche passato un anno di tempo e la vernice dovrebbe essere super-essiccata...

invece bastano davvero solo i vapori di diluente che si scioglie tutto!!!

per me la vespa fatta alla nitro è una porcheria...

Inviato

cosa fare...logicamente tienila lontana dal diluente...ma soprattutto fin che dura tienila l'mportante è che per una prossima verniciatura tu decida di passare a una vernice catalizzata, per esperienza personale senti anche un colorificio che non fa parte della catena max mayer e poi confronta. molti colorifici hanno delle tabelle di comparazione dei codici per cui non hanno problemi a ricrearti una tinta anche se datata.

Inviato

Vi ringrazio x i consigli...

più che altro mi interessava sapere cosa ho sbagliato, visto che la verniciatura risulta così vulnerabile, pur avendo usato vernice nitro BILUX che dovrebbe essere la stessa che mamma piaggio usava...

sarà per non aver usato il forno???

Inviato

il forno non c'entra nulla

PS si è vero - era il bilux il suo

ma i vari consorzi/rivenditori M.M ci marciano: pagare 50 euro quasi il kg di smalto nitro (o fondo) è un bel furto!

prossima volta investi meno nello smalto (son buoni tutti) ma prendi un buon diluente (è qui di solito la cappella più grande che si fa)

Inviato

la domanda è: perchè le verniciature nitro della piaggio, anche lasciandoci sopra del diluente nitro non si sciolgono e difficilmente si rimuovono, mentre la Vespa che ho fatto alla nitro, usando il "bilux" originale della max-meyer, appena mi avvicino con il diluente, soltanto i vapori mi sciolgono la vernice?????

Qualche mese fa mi è stato riferito che la Piaggio non usava la vernice NITRO (con resina nitrosintetica), ma la vernice SINTETICA (con resina alchidica) essiccata al forno a 130 gradi.

Qualcuno di voi sa nulla a riguardo?

Inviato

Fino agli anni 70 non cerano vernici bicomponenti o alchidiche.

e sopratutto, la nitro non è una vernice che si fa a forno.

comunque prova ad avvicinarti con della nitro alla vernice bicomponente......vedi l'effetto che fa.

Inviato
il forno non c'entra nulla

PS si è vero - era il bilux il suo

ma i vari consorzi/rivenditori M.M ci marciano: pagare 50 euro quasi il kg di smalto nitro (o fondo) è un bel furto!

prossima volta investi meno nello smalto (son buoni tutti) ma prendi un buon diluente (è qui di solito la cappella più grande che si fa)

straquoto!!!io 3anni fa (quella l'ultima volta che sono andato in max mayer!!) per 3/4 di nitro tinta pastello e 3/4 di fondo volevano 90€ :shock: !!

se volevo la stessa tinta bilux avrei dovuto spendere 30euro in più!!

dalla concorrenza 1/2 kg di tinta+catalizzatore e apposito diluente e 3/4 fondo=38euro :wink::wink:

il mio carrozziere mi ha detto, o almeno riporto le sue parole che le attuali nitro non assomigliano a quelle usate in piaggio, in quanto sono stati messi al bando alcuni prodotti che componevano la vernicie e altri sno stati invece sostituiti con basi più "convenienti" , poi si deve tener conto che fatte queste modifiche non i è intervenuti più di tanmto a migliorne le caratteristiche perchè era una vernicie caduta in disuso e ampiamemte rimpiazzata sulle carrozzerie. secondo me la soluzione migliore sono le catalizzate, poi ho sentito che molti aggiungono opacizzante ottenedo ottimi risultati!!

Inviato

MI è VENUTA UNA FOLLE IDEA:

e se facessi una vernice "bastarda" mescolando metà bicomponente e metà nitro?!?

potrei secondo me unire facilità di stesura della nitro, con la buona resistenza della bicomponente, con l'effetto meno lucido della sola bicomponente...

secondo voi è una caxxata??

Inviato
MI è VENUTA UNA FOLLE IDEA:

e se facessi una vernice "bastarda" mescolando metà bicomponente e metà nitro?!?

potrei secondo me unire facilità di stesura della nitro, con la buona resistenza della bicomponente, con l'effetto meno lucido della sola bicomponente...

secondo voi è una caxxata??

io le ho provate tutte e due e non vedo dove sta la semplicità di stesura della nitro rispetto al bicomponente...per di più la nitro dopo devi lucidarla, e come ti ho detto se vuoi una bicomp. opaca le soluzioni non mancano.

dubito riusciresti a mischiarle...

Inviato
il forno non c'entra nulla

PS si è vero - era il bilux il suo

ma i vari consorzi/rivenditori M.M ci marciano: pagare 50 euro quasi il kg di smalto nitro (o fondo) è un bel furto!

prossima volta investi meno nello smalto (son buoni tutti) ma prendi un buon diluente (è qui di solito la cappella più grande che si fa)

straquoto!!!io 3anni fa (quella l'ultima volta che sono andato in max mayer!!) per 3/4 di nitro tinta pastello e 3/4 di fondo volevano 90€ :shock: !!

se volevo la stessa tinta bilux avrei dovuto spendere 30euro in più!!

dalla concorrenza 1/2 kg di tinta+catalizzatore e apposito diluente e 3/4 fondo=38euro :wink::wink:

il mio carrozziere mi ha detto, o almeno riporto le sue parole che le attuali nitro non assomigliano a quelle usate in piaggio, in quanto sono stati messi al bando alcuni prodotti che componevano la vernicie e altri sno stati invece sostituiti con basi più "convenienti" , poi si deve tener conto che fatte queste modifiche non i è intervenuti più di tanmto a migliorne le caratteristiche perchè era una vernicie caduta in disuso e ampiamemte rimpiazzata sulle carrozzerie. secondo me la soluzione migliore sono le catalizzate, poi ho sentito che molti aggiungono opacizzante ottenedo ottimi risultati!!

esatto: le vecchie nitro non hanno niente a che vedere con le attuali (uno po' come per le ganasce con e senza amiano) - componenti troppo diversi....

Inviato

Se posso dire la mia (lavoro in un colorificio) la nitro attuale, per lo meno quella che ho provato io, non si scioglie ne col suo diluente nitro ne con benzina.

Ne ho provato un campione su un pezzo di metallo, lasciato asciugare all'aria, e provato il giorno dopo ad asportarlo con carta imbevuta di diluente nitro.

Non si è nemmeno sporcata di striscio...

Non ho i codici cartella Max Meyer, ma facemmo un colore "a occhio" pastello.

Messo su una vespa, sta ancora li senza nessun problema... a 12 euro al kg (io ne ho pagate una 70ina per la bicomponente max meyer)! ;)

Inviato

lo so che vado controcorrente e la cosa è molto poco "piaggio" però visto tutto il tempo che ci si mette a fare una vespa, vorrei che rimanesse "Fatta" a lungo, quindi nelle 3 che ho fatto finora (in firma) ho sempre dato primer + colore originale ma i base opaca e trasparente bicomponente.. magari gli occhi attenti vedranno la differenza con lo stesso colore "alla nitro" ma preferisco avere un lavoro che rimanga fatto a lungo e con il trasparente la verniciatura è davvero robusta..

Inviato

a costo di far impallidire i conservatori ho fatto così anche io...come detto ho provato tempo fala nitro M.M spendend un capitale, riscontrando gli stessi problemi del redellevspe con il risultato di doverla rifare 2 anni, da li in poi basta M.M e sprattutto ho detto addio alla nitro.

Inviato

Anche io le ho fatte col bicomponente per il fatto che penso che alla fine, per un restauro duraturo, si opacizzeranno anche queste ultime (come succede sulle auto).

Per quanto riguarda il tipo di finiture da applicare, che sappia io, al di fuori della nitro si usa la bicomponente lucida, senza applicare trasparenti sopra.

E' anche indicato qua il ciclo di verniciatura : http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm

Inviato
ma le vernici ad acqua, sono affidabili???

bho... mi sembra un controsenso.......

calcola che l chiamano "ad acqua" ma di fatto le diluisci con il diluente poliuretanico e di acqua non se ne usa, credo sia un procedimento per la creazione della base, tutto qui. infatti il trasparente che ti vendono è bicomponente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...