Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

A mio parere l'orig esterno non serve in quanto l'orig esiste gia' e si trova internamente al boccolo di accensione. Semmai bisogna rettificare il boccolo che sicuramente si e' consumato sulla sua semi-circonferenza, e farsi fare da un tornitore una nuova "bronzina" con diametro di qualche decimo piu' stretto.

Ciao

Inviato

La verità è che il sistema di tenuta ad oring interno così com'è stato realizzato a mio avviso è progettualmente errato, sembra quasi una pezza per risolvere un trafilaggio d'olio che non ci si sapettava in sede di progetto: l'oring interno standard (in gomma) con il tempo e l'usura (in special modo a causa della temperatura) tende ad allargarsi ed a far trafilare olio dalla boccola interna. Bisognerebbe utilizzare un oring in silicone (con il tempo si distende molto meno e conserva ottime caratteristiche di flessibilità a dispetto della temperatura e dell'ambiente gravoso di lavoro rispetto agli oring in gomma standard) ma è difficile trovarne di quella dimensione. Forse utilizzando un oring di diametro interno leggermente inferiore si potrebbe risolvere il problema di trafilafggio olio ma non ho nessuna intenzione di aprire nuovamente il motore per dimostrarvelo : :D:D:D

Comunque rimarebbe sempre il fatto che anche in presenza di un oring interno di caratteristiche perfette andrebbero anche rettificate sia la battuta della boccola sul carter che la battuta interna del carter verso la boccola per limitare al minimo le perdite d'olio: chi ha smontato di persona tali motori mi può capire :)

Per quanto mi riguarda mi accontento della soluzione alternativa che ho trovato e l'assenza di chiazze d'olio sotto il mio motore VM1M mi soddisfa non poco :)

Xmaximlian64: grazie davvero, spero solo che il mio modesto contributo sia d' d'aiuto e di ausilio a chi come me vuole intraprendere la mia stessa avventura, come per me è stato di aiuto e come per me è stato di aiuto il grande thread di Largo.

Saluti a tutti.

Inviato

Ah, c'è un'altra cosa che in teoria limiterebbe il trafilaggio d'olio tra carter-oring-bocccola: il formarsi di morchia all'interno del carter dovuta all'utilizzo intensivo del mezzo e dell'olio minerale dell'epoca :D

In effetti smontando il motore le avrete notate anche voi tutte quelle incrostazioni e quella specie di gel oloeoso nella zona di cui parliamo no?

Quello doverbbe essere la vera tenuta al trafilaggio :D

Forse aspettando e facendo molti km con la nonna rimessa a nuovo, l'olio fighetto da tosaerba e la candela progettata per emissioni euro2, le perdite d'olio dalla zona avviamento magicamente spariranno :D

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...