sadovespa Inviato 18 Marzo 2009 Segnala Inviato 18 Marzo 2009 qualcuno ha mai montato o monta un accensione a anticipo variabile ,da veramente dei vantaggi Cita
supertony Inviato 22 Marzo 2009 Segnala Inviato 22 Marzo 2009 eccome! sopratutto in affidabilita'! Cita
piace_77 Inviato 22 Marzo 2009 Segnala Inviato 22 Marzo 2009 se hai elaborazioni, direi che è d'obbligo! finalmente è arrivata la tecnologia, usiamola!!!!! Cita
matteoinfanti Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 ..secondo me serve solamente oltre i 10.000 giri (per le prestazioni). Sicuramente contribuisce a tenere più fresca la testa a regime medio-alto... Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 non è vero, serve pure ai bassi /medi regimi...immagina un bel malossone titrato tirato , al quale puoi dargli oltre 22 gradi di anticipo ai bassi per poi risalire tranquillamentre ai 15 dopo i 7/8000 giri!! Cita
matteoinfanti Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 non è vero, serve pure ai bassi /medi regimi...immagina un bel malossone titrato tirato , al quale puoi dargli oltre 22 gradi di anticipo ai bassi per poi risalire tranquillamentre ai 15 dopo i 7/8000 giri!! ...in parte concordo, per il maggior tiro sotto derivato dal maggior angolo di anticipo, ma.......sicuramente con un valvola ok, sicuramente con un lamellare "posticcio px" ok, su un small fatto bene ok, però mi chiedo: la spesa vale al resa? Nel caso di materiale elven o similari, credo che 70 euri siano bene spesi (anche se io ne ho rotte già 2...). Nel caso Parmakit/vespa tronic? a mio avviso no! ...poi c'è il lamellare al cilindro o il mio lamellare al carter su Px: con 17/16 di anticipo, ti giuro, che in seconda guidi spostando il peso del corpo perchè la ruota sta a 10cm da terra quindi di coppia sotto ne ho, in alto non arrivo oltre i 10.000....non serve l'anticipo variabile. ...poi c'è il big bore-long stroke, max 7000 rmp, rapporto lunghissimo, coppia da vendere con 18 di fisso, (basta non andare ad alzare le fasi a vanvera perchè lo fanno tutti)....anticipo variabile inutile. Questo è il mio modo di vedere le cose, credo che con i giusti accorgimenti meccanici si possano evitare costosi "accessori" elettronici.... Cita
uferrari Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 Non concordo con quanto dici; nella prima versione del mio Malossi 210 avevo l'accensione di serie ad anticipo fisso e andava in un modo, ho messo la Delayer Elven che è una semplice ritardatore lineare e con una buona taratura si sentivano già i miglioramenti, infine sono passato al Vespatronik con la curva a campana e lì c'è stato un vero salto di qualità, sensazione confermata anche da tanti amici che lo hanno montato; l'unico requisito è una corretta messa in fase dell'accensione. Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 come mai tutti i motori , diciamo evoluti, la montano? ci sarebbero i kart che ,,,nascosta su una centralina normale..... Cita
matteoinfanti Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 Secondo me, i motori evoluti (kart etc etc) montano un' accensione variabile perchè girano oltre i 10.000...come una small "seria". La Delayer la ho montata per 2 stagioni su un polini lamellare lml: vantaggi sicuramente, vale i 70 euro. I vantaggi di vespatronic? Sicuro, ci sono ma valgono 300 euro? Sicuramente, ma di nuovo: e il vantaggio dovuto al peso del volano vespatronic, dove lo mettiamo? Questo per dire che, ognuno è libero di farsi i propri conti e bilanci prestazioni-esborso, e che con una accurata preparazione, su Px, si riesce a sopperire agli svantaggi del "fisso". Chiaramente se mi trovassi un vespatronic sullo zerbino di casa, lo monterei..... ...anche l'Exagon monte un ritardatore sulla "bobina" di 5 gradi......e costa anche poco.....forse metterò quello....quando avrò finito la messa a punto del mio X Cita
bellasgu Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 concordo con matteo..anche per me il problema è il rapporto tra effettivi benefici su tutto l'arco di utilizzo (vespatronik) e il suo costo.. Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 sbagliate, il bello dell'accensione variabile è dai bassi ai medi, sopra i 10000 tari il motore su un anticipo fisso che non ti faccia autoaccensione e via.. io comunque parlo di performex , nel mio caso, perchè delayer non è nemmeno paragonabile, è un semplice ritardatore, non ha una curva impostata.. comunque non è la testa il punto + caldo di un 2 tempi, ma la zona scarico, sul cilindro, ed avere un giusto anticipo salva da parecchie "grippatine"!! Cita
rhoss78 Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 Scusate l'ignoranza, ma avrebbe senso, mettere anche solo il delayer su un dr177? Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 si, alzi bene l'anticipo ai bassi e poi la centralina te lo abbassa agli alti, impedendo scaldate da troppo anticipo Cita
Uno Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 matteo.. chè è sta storia dell'exagon? spara su su Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 dimostra che tutti i motori piu' giovani, diciamo cosi', hanno un controllo dell'anticipo sull'accensione! Cita
Uno Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 tony io credo lo abbiano per due motivi 1) anticipo giuto : miglire combustione e meno inquinamento 2) girano molto più lati dei nostri motori vespa.. ma sono pronto alle smentite Cita
bellasgu Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 essatto..cos'e questa storia dell exagon?!?!? Cita
matteoinfanti Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 allora, la storia delle accensioni variabili è molto semplice. C'è la bobina dell'Exagon prima serie (non ricordo bene l nome della marca) che un mio amico adotta sulle sue vespa (big bor.....e) ed è un ricambio comunemente acquistabile. Il ritardo max è di 5 gradi. Per Supertony...... motore con rapporti 23/64, velocità 85 km/h regime 5.000 rmp a quanto ammonta il ritardo di vespatronic?....... Monta un volano giustamente leggero e l'anticipo variabile non serve.....tutto provato! ...mi ripeto, a trovarlo a gratis, IO lo monterei il Parmakit..... Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 ma io non HO vespatronic, io uso Performex, ed il discorso cambia..infatti per renderle piu' flessibili la elven fa delle centraline aggiuntive per i cloni idm crosser poi, scusami, ma che tu abbia volano leggero o pesante, quell'anticipo hai!! e non lo vari!! che cavolata mi dici, che non serve..forse a te.. ma comunque lascio ad ognuno le sue idee, se poi le centraline ad anticipo variabile non servono pazienza, paccotiglia inutile, magari come i vari malossi , quattrini ecc ecc Cita
uferrari Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 i motori evoluti (kart etc etc) montano un' accensione variabile No, i kart per regolamento hanno l'anticipo fisso (ed è qui, che per barare, ne fanno di cotte e di crude) il vantaggio dovuto al peso del volano vespatronic, dove lo mettiamo? Nel mio Malossi con l'accensione tradizionale avevo il volano HP che ha lo stesso peso di quello del Vespatronik prima maniera (circa 1 Kg) e quindi il raffronto è corretto. Il Vespatronk lo trovi a 230€ circa se lo ordini direttamente e non tramite SIP e non dimenticare che per quella cifra hai tutto (volano, statore, centralina, regolatore di tensione); prova a fare un conto di quanto ti costano i pezzi originale e vedi che non è uno sproposito. Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 non è uno sproposito, ma per avere di piu' c'è la versione rancing, che adotta una centralina aggiuntiva con altre curve, fatta dalla elven...allora teniamo l'impianto originale e mettiamo su una performex.... Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 io chiudo qui perchè sono parte in causa......sarebbe come chiedere al turbo se il pinasco va bene!! Cita
matteoinfanti Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 io chiudo qui perchè sono parte in causa......sarebbe come chiedere al Thurbo se il pinasco va bene!! ...no dai Tony, non finirla qui! Questo è un bel tema sulle "discussioni da bar della vespa"...dai non prendertela.....forse sono io che spacco Delayer a nastro che ne ho le scatole piene.....o forse perchè devo spendere i prossimi 300 euro su un freno a disco in vece che sul "vesparmatronic".....(a certe velocità prima o poi mi fermo sul culo di una macchina, forse l'unica spesa intelligente che farò) dai.....il prossimo giro "de spriss" lo offro io! Cita
supertony Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 bene, allora ti prendi un mozzo completo lml, un disco a margherita galfer e viaaa.. poi quando sei a posto, facciamo una prova col tuo volano leggero leggero e col mio 3kg. e , naturlamente , tutto il resto!! se spacchi la delayer è perchè : 1 non hai una resistenza appropriata sulla pipetta 2 forse sulla bobina il cavetto di massa è andato... Cita
Reny Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 dove la si può trovare una permormex? e quanto costa?? io il vespatronik l'ho trovato a 300€ su ebay e anche da tonazzo più o meno tanto, dove lo si può ordinare x 23€ ? scusate le mille domande e grazie! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini