Eymerich Inviato 8 Maggio 2009 Segnala Inviato 8 Maggio 2009 Scusate, ma non si capisce... anceh alla motorizzazione mi hanno detto che siccome sono in comunità europea... Mi date una mano, please?? Grazie, Cita
Federix Inviato 8 Maggio 2009 Segnala Inviato 8 Maggio 2009 La Corsica è territorio francese di conseguenza serve la patente A obbligatoriamente. Cita
Eymerich Inviato 13 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Scusate, ho chiamato la pulizia Municipale in corsica, e mi hanno detto che anche da loro è corsì (patente B, fino a 125)...e mi hanno detto di stare tranquillo... Che devo fa? Ci credo? Cita
lapoderosaIII Inviato 23 Maggio 2009 Segnala Inviato 23 Maggio 2009 ciao, sono stato due volte in corsica e poi anche altri viaggi extraeuropei. non mi hanno mai fermato una volta, mai! quando passi in vespa ti sorridono, se saluti ti salutano. vai tranquillissimo con la B che non hai nulla da temere. l'unica paura da temere è la paura stessa e non lo dico io. ciao ciao. ps. la corsica in vespa è belllissima, uno dei posti che amo di più. semplicemente fantastica. evita solo la costa est (quella che da verso l'italia per intenderci) nel suo tratto centrale. usala come spostamento ok ma non è paragonabile a tutto il resto. passa anche in mezzo per il col del vegghiù, per corte. posti divini. ciao e buon viaggio. Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 23 Maggio 2009 Segnala Inviato 23 Maggio 2009 Ciao Eymerich, ha ragione la Municip, in Francia patente B fino 125cc !! altrimenti, metti un passamontagna sgridando " U populu Corsu ! Corsica Naziun ! " hèhèhèÔǪ Cita
Federix Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 Scusate se sono rompiballe C'è una legge precisa che indica che fuori dai confini nazionali è obbligatoria la patente A e che la B non vale. Dato che siamo in Europa, ma siamo anche molto diversi tra di noi, partire in tutta sicurezza è la cosa migliore, specialmente quando si parla di documenti per il veicolo, in quanto si rischia anche il fermo amministrativo. Non facciamo gli italiani furbi, che già ce ne sono molti che ci rovinano la piazza. Prendere la patente A significa perdere 60 euro per pagare le tasse, e perdere mezza giornata di lavoro per una cosa che ti rimane a vita e che ti permette anche di guidare altri mezzi. Io ho avuto l'esame il 30 luglio ed il 3 agosto di due anni fa siamo partiti per Praga in tutta tranquillità. Cita
mariusthesardus Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 Federix, sono d'accordissimo che quando si viaggia, soprattutto all'estero, bisogna avere tutti i documenti in regola però il fatto che in Francia con la B si possano guidare i 125 non è campato in aria; questo non perchè si voglia fare una semplicistica, ingenua e comoda analogia con l'Italia ma perchè i Francesi possono aver avuto la nostra stessa idea riguardo la licenza per guidare i 125. In proprosito mi ricordo un thread di forse un annetto fa in cui qualcuno era riuscito a scovare le disposizioni normative ufficiali di diverse nazioni europee le quali, in più di un caso avevano la stessa regola nostra. Non sarebbe male rispolverare quella discussione, se si riuscisse a trovare... Cita
mariusthesardus Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 (modificato) Allora, ho trovato la discussione, anzi ne ho trovato due che rigurdano questo argomento, che ho citato più su e che contengono riferimenti normativi importanti. Siccome non riesco a linkarle perchè se copio l'indirizzo di quei thread mi riporta poi all'indice generale dei forum (...) riporto i titoli e poi ciascuno ci risale con la funzione "cerca" inserendoli direttamente per intero: * con la patente B non si puo guidare la vespa fuori Itali?? * * PATENTE una volta per tutte! * Il concetto è che la licenza per guidare i 125 con patente B è una possibilità che le norme comunitarie concedono ma sta alla volontà dei singoli stati dell'UE recepirle o meno. La Francia, per esempio, nel 2006, all'epoca del thread linkato, rientrava fra quelle che avevano fatto proprie la disposizione, esattamente come l'Italia. Il problema è che all'epoca c'era però in fase di discussione proprio in Francia il fatto di aggiungere come condizione per poter guidare i 125 con la B la frequentazione di un certo numero di ore di "formazione". Bisognerebbe capire se in questi tre anni tale ipotesi sia stata presa in considerazione e, nel caso, se vale anche per gli altri europei non francesi che scorrazzano in Francia... Altro cosa è che nei tre anni che sono passati qualche altro stato potrebbe aver fatto sua la disposizione. Magari riusciamo anche a scoprire quali sono... ;-) Modificato 25 Maggio 2009 da mariusthesardus Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 >mariusthesardus, quello che dici, "numero di ore di formazioneÔǪ" e una storia francesa che corrisponde al fatto del aumento dei 125cc per le strade. (a causa del aumento del trafico in citta/ aumento prezzo benz, ecc) è sopratutto dal fatto che dal '96 si può di nuovo guidare un 125 con la B. in Francia dopo 2 anni di patente B puoi guidare un 125cc senza sappere del niente di come si guida un 2 ruote. quindi, aumento del trafico 125 = aumento dei incidentiÔǪdunque proposta di questa formazione. ÔǪ che non se ne sente più parlare.ÔǪ (era soltanto per i francesi, non riguardava i"turisti") poi per dire, in Europa non ci sono piu confini ÔǪ io giro con il 125 in Francia, in Lussemburgo, Germania e in Belgio ma nessuno mi ha ancora fermato , ma poi se ti beccano, penso che ti darano una spiegazione ?? altra cosa, in francia si puo andare in autostrada con i 125cc (ma è una roba da matti!!) Cita
mariusthesardus Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 quindi, aumento del trafico 125 = aumento dei incidentiÔǪdunque proposta di questa formazione. ÔǪ che non se ne sente più parlare.ÔǪ (era soltanto per i francesi, non riguardava i"turisti") Se di questa proposta non si è fatto nulla tanto meglio per chi ha solo ha la b e vuole andare in Francia... poi per dire, in Europa non ci sono piu confini ÔǪio giro con il 125 in Francia, in Lussemburgo, Germania e in Belgio ma nessuno mi ha ancora fermato , ma poi se ti beccano, penso che ti darano una spiegazione ?? Be', attenzione! Se tu giri in paesi che per ora non hanno ancora recepito questa norma comunitaria (recepimento che è esplicitamente *facoltativo* e quindi ciascuno può farlo valere o meno) e non ti hanno mai fermato o multato buon per te ma non è il caso di esortare a farlo perchè può capitare il vespista sfortunato e nel contempo il poliziotto molto solerte... Quindi se uno se la vuole tentare perchè magari è statisticamente difficile che gli venga contestato qualcosa a lui la scelta però questo è diverso dal *viaggiare perfettamente in regola* ;-) Cita
lapoderosaIII Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 ragazzi vi fate troppi problemi. la corsica è una terra libera, altro che francia. se gli parli di francia ti sputano in un occhio. secondo me se ti fermano e per stringerti la mano. e poi io di polizia ne ho vista veramente ma veramente poca. vai tranquillo e goditi la vacanza. corsica=spettacolo. Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 >mariusthesardus, sai, se vai in giro faccendo il "furbacchione" ad attirarti l'attenzione, che sei in macchina o in vespa, in Italia o altrove nel mondo, che sei in regola o no, ti becchano lo stesso ! è quello che intendo dire, non esorto nessuno , ma essendo in francia e in confine con i paesi precitati, da anni, se volevano, sarei gia stato multato. poi sei turista, non "obligato" di conoscere tutte le regole del paese che stai visitando, la pula avra ben un "pò" di clemenzza no??? fa anche parte del suo lavoro di informare la gente. poi, a giascuno la sua liberta di pensare dicciamo ;-) in fine, con la B si può andare in Francia con max. 125cc. tutto in regola. ciao, mangiacarciofi. ;-) Cita
Federix Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 poi sei turista, non "obligato" di conoscere tutte le regole del paese che stai visitando, la pula avra ben un "pò" di clemenzza no??? fa anche parte del suo lavoro di informare la gente. Non ti offendere, ma questo è un classico discorso da italiano!!! Io mi fermerei perchè stiamo un pò OT ed in oltre si rischia di entrare in un calderone incredibile con il giusto intervento del moderatore. Cita
mariusthesardus Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Be', certo, se vai in giro facendo il "furbacchione" già significa non essere in regola, a quel punto è normale che siano fiscali anche per tutto il resto... Io però mi riferisco al fatto di essere fermato per un normale controllo senza aver commesso nessuna infrazione, cosa che è rara ma capita e il fatto che non ti abbiano mai fermato non significa automaticamente che sei in regola. Se è per quello uno se ne può andare in giro per anni senza patente, senza assicurazione, senza revisione e, siccome non è mai stato fermato, automaticamente lo si considera in regola? Poi il fatto di essere un turista non mi pare esenti dal rispettare *tutte* le regole del paese che si visita anzi, secondo me bisogna anche stare più attenti perchè può essere più difficile interagire, spiegarsi, giustificare, capire la burocrazia di un altro stato e risolvere dei problemi quando si è lontani da casa; anche qui su VOL ho letto di vespisti a cui all'estero sono stati fatti controlli senza aver commesso infrazioni e ricordo di qualcuno che è stato fermato in Croazia e gli è stata fatta una contestazione, tra l'altro infondata, proprio per questioni di patente. Tra l'altro capita che gli italiani, data la nostra nomea di essere pochi ligi alle regole, veniamo trattati anche con più rigore... Poi certo, ciascuno fa le proprie valutazioni, ha le proprie opinioni però è bene che sia bene informato per evitare, nella sfiga, sorprese antipatiche... ;-) Tutto questo non in riferimento diretto alla Corsica ma in linea generale... Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 ok, okÔǪ sono d'accordo che il fatto di essere turista non ti permette di fare quello che vuoi, non è quello che intendo, devi rispetare, ma non puoi dire di essere in conoscenza di tutte le minime regole di tutti i paesi che attraversi.(mi pare che sia impossibile ?) Essendo in Europa, mi pare che tra i diversi paesi c'è un "standart" di regole che ritrovi dappertutto. (le regole (codice stradale) sono le stesse in tutta la communità Europea) spero che siamo daccordo su questo punto ??? ;-) poi, non faccio regola dal fatto che non mi sono mai fatto controlare con la vespa. _il minimo, è di non attirare l'occhio (vs furbacchione) (mi sono fatto controlare sul confine Aust/Ital perchè la macchina era in "primer" ma in regola) _teoricamente, se nel tuo paese hai il diritto di guidare un 125 con la B, uscendo dal tuo "territorio" con il tuo veicolo non dovresti avere problemi perchè e scritto su la tua patente, essendo turista resta valida (prevale), _mettiamo che domani ogni paesi della CEE hanno una patente diversa per guidare la macchina, come esci dal tuo paese ?? fai le patente per i diversi paesi che attraversi ?? pensa i camionista ! _addesso se vai vivere (fissarti) in quel paese, e un altra storia, dovrai rifare tutte le carte seguendo le loro legge. esempio, mia madre è venuta vivere in Francia nei anni 70 è sempre Italiana ma a dovuto rifare la sua patente, non ripassarla ma trasformare la sua patente B italiana in B francessa (cambiare il foglio!) cosi si e guadagnato la motociclista ogni cilindrata. per dare un fine a questo fuori soggeto (eravammo forse anche tra di noi fuori soggeto ??) ;-) in Francia si guida il 125 con la B (non è fuori legge) dunque anche in corsica visto che per il momento è sempre ormeggiata a la Francia. adesso vado fare un giro con la vespa, è se mi beccano dirò che colpa tua hèhèhèÔǪ Ciao mangiacarciofi. Cita
Federix Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 _teoricamente, se nel tuo paese hai il diritto di guidare un 125 con la B, uscendo dal tuo "territorio" con il tuo veicolo non dovresti avere problemi perchè e scritto su la tua patente, essendo turista resta valida (prevale), Questo per esempio non è vero, perchè la legge italiana dice che all'estero, i conducenti di motocicli, devono avere per forza la patente A per quelli dal 1988 in avanti, altrimenti la B è valida solo se conseguita prima del 1988. Se poi in Francia si può guidare anche con la B, è un altro discorso e credo che valga solamente per chi ha preso la patente in Francia, ma di questo ne dovremmo parlare con un esperto Europeologo E comunque rimango dell'idea che siamo tutti in Europa, ma ognuno dentro i suoi confini, quindi essere al massimo della regolarità sarebbe doveroso nell'evitare spiacevoli incovenienti e nel rispetto per gli altri perchè credimi, i poliziotti non ci godono a fermarti un giorno per accertamenti e rovinarti la vacanza, ma purtroppo te la sei cercata ed ora rimani li. Cita
mariusthesardus Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 per dare un fine a questo fuori soggeto (eravammo forse anche tra di noi fuori soggeto ??) ;-) E infatti... pur non essendo d'accordo con qualcosa che hai detto anche nell'ultimo post penso abbiamo chiarito abbastanza bene le nostre posizioni e anche gli altri volisti *forse* hanno inquadrato la problematica... ;-) in Francia si guida il 125 con la B (non è fuori legge) dunque anche in corsica visto che per il momento è sempre ormeggiata a la Francia. Già, d'altronde alla fine questo era l'oggetto iniziale della discussione; l'importante è aver dato una risposta, anche se con qualche divagazione... adesso vado fare un giro con la vespa, è se mi beccano dirò che colpa tua hèhèhèÔǪCiao mangiacarciofi. E certo, aspetta che ti do il mio numero di telefono così lo fornisci alla polizia se si permette di contestarti qualcosa! Ciao! Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Federix, sei sicuro che il poliziotto francese la conosce la storia del' anno '88 ??? ho una proposta a farvi, mi lancio cosi senza volere polemicheÔǪ ;-) essendo tutti in questa communità dove le merce cavalcano i monti in totale libertà è che per noi turisti c'è la fifa del dopo curvaÔǪ (è un po ridutore lo so) il 7 giugno si vota, votiamo un vespista che ci dà un po più di libertà è che arrangi questi maledetti problemi di patente con un bel patentone Europeo ! Amici ?? ciao a tutti. Cita
mariusthesardus Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Allora, proviamo a fare un po' d'ordine... Chi in Italia ha preso la patente B fino al 1985 ha avuto "in omaggio" anche la A illimitata e tale licenza è riconosciuta anche all'estero e questo penso sia chiaro per tutti. Se la B la si è presa fra il 1986 e 1988 l'omaggio della A è riconosciuto solo in Italia; questo perchè, nel frattempo che l'Europa sanciva che all'interno della Comunità chi avesse preso la B poteva guidare solo le auto e non le moto, in Italia si continuò ancora per due anni con il vecchio sistema non riconosciuto più dalla allora CEE; quando però la normativa comunitaria fu recepita anche da noi il "regalino" tutto italiano scomparve... E quindi chi ha preso la B in Italia dall'aprile '88... ha solo la B! Però la legislazione europea delle patenti di guida permette ai singoli stati in maniera *facoltativa* di concedere ai titolari di patente B la guida di "motocicli leggeri" cioè quelli che non superano i 125 cc e gli 11 Kw di potenza massima. Ecco il riferimento, giusto per capire che non me lo sto inventando: ÔÇ£Direttiva 91/439/CEEÔÇØ ( Europa - Legislazione comunitaria in vigore sulla patente di guida Articolo 5, paragrafo 3, lettera b) ). In Italia tale concessione opzionale è stata presa in considerazione, cioè è diventata legge italiana, ed è il motivo per cui da noi è possibile condurre una Vespa 125 con la sola B. Ebbene, questa norma è stata recepita *di sicuro* anche dalla Francia (e quindi pure dalla CorsicaÔǪ) quindi secondo me non ci sono più dubbiÔǪ Non trovo razionale che in Francia le Vespe 125 le possano guidare solo i titolari di patente francese perchè questa concessione sia la Francia che l'Italia la basano ambedue sulla stessa norma comunitaria e non è pensabile che ciascuno la faccia valere solo per le proprie patenti. Finalmente riesco a linkare la discussione di cui più sopra ho solo dato il riferimento del titolo e che contiene i riferimenti normativi che ho citato e anche informazioni fornite dai volisti i quali all'epoca si erano dettagliatamente documentati; anche se è di tre anni fa toglie parecchi dubbi: www.vespaonline.com/vbulletin/viaggi-vespa/26205-patente-una-volta-per-tutte.html Dopo un po' di OT spero di aver dato un contributo utile e preciso Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini