Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Aggiungo che tutti i preparatori sono tornati sul mondo Vespa solo perchè è tornato di moda e, che per Pinasco, o Polini o Malossi lo scopo è il profitto a minor costo.

La Pinasco ha in produzione da anni per il 200 una testa che è una merda, sei dovuto arrivare tu perchè si decidessero a modificarla, la Polini produce un cilindro per 200 che è un cesso di progetto e continua a produrlo, sostituendo un pistone monofascia con un bifascia, senza fare null'altro, solo perchè nn vendevano più, perchè la voce che era inaffidabile si era sparsa..... la Malossi si è decisa solo ora a studiare una testa, per poter vendere il suo kit, con testa a un prezzo spropositato rispetto allo stesso kit senza testa (di listino, perchè se poi i rivenditori nn fanno sconti folli nn ne vendono neanche uno) non iluddiamoci, il centro esperienze di questi pseudo preparatori siamo noi, nn loro, ogni tanto sponsorizzano qualcuno che fa un viaggio, e se torna il prodotto può essere immesso sul mercato se nn torna si immette sul mercato lostesso poi vediamo che succede.....

quoto sul costo del malossi, lo pagato l anno scorso cilindro e pistone senza testa oltre 300 euro, per la testata volevano altri 60 euro, a sto punto comprai da tonazzo una testa ricalcolata x malossi 210, mi pare x 40 euro o qualcosina in piu, malossi secondo me la piu cara, ma molti dicono che e anche affidabile, speriamo bene

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

parlando di getto minimo..ho un polini 180 carb si20/20

posso lasciare il getto del minimo 140/45 o è troppo piccolo? leggo di chi ha 150/60

ma il getto del minimo può influenzare anch'esso il possibile grippaggio o il suo funzionamento è relativo?

Inviato

Turbo grazie !!!

Da quando esisti il mondo è cambiato...non scherzo, sei sempre attento, preciso, pronto e preparato. Sarà che sono un Pinasco dipendente, però, a onor del vero, ho anche un quattrini M1XC, un parmakit (130 per small), e varie divagazioni su motori originali. Solo una domanda (che ti feci già molto tempo fa): ma la testa del 215 quando esce?

Un caro saluto e mi raccomando...non mollare

Inviato

porto la mia piccola esperienza vissuta l'anno scorso in materia di tolleranze:

faccio un bel motore lamellare con GT malossi 166, il cilindro era vecchio, quindi l'ho fatto rettificare.

Anticipo 16-17 gradi, carburazione tanto grassa da tartagliare un po' a tutti i regimi e così eseguo un rodaggio tranquillo, senza tirare/stressare il motore ma girando a regimi vari, facendo spesso apri e chiudi col gas in modo da lubrificar bene... ecc ecc...

Dopo 7-800 km fatti così mi dico che ormai è venuta l'ora di affinare un po' la carburazione perchè così è davvero troppo grassa: così comincio dal getto del max che era esagerato, faccio la prima tirata pure sapendo che il getto fosse troppo grande giusto per vedere il colore della candela.

Tengo pieno gas per 10-12 secondi e poi chiudo, appena chiudo dopo nemmeno un paio di secondi GRIPPATA DA PAURA. morale della favola in 2 ore mi è successa 4 volte questa cosa, anche se dopo la prima grippata avevo provato ad ingrassare la carburazione ancora di più, sia il getto max, sia il min sia il polverizzatore.

a quel punto ho tolto il GT malossi e ho rimontato al volo il mio vecchio polini con 20000 km sul groppone, fatto la carburazione in una mezz'oretta, e il motore mi ha portato al raid 3 Nazioni in francia (andata in sella, raid e ritorno in sella) per un totale di quasi 2000 km in 3 giorni senza il minimo problema.

ho portato il GT malossi in rettifica e mi è stato detto che avesse una tolleranza di 8 cent.

Telefono alla malossi dove il tecnico, molto gentile, mi dice che la tolleranza giusta per quel GT è di 7-8 cent.

Ora, siccome il motore l'avevo fatto bene, con cura, e siccome tolto il malossi e messo il mio vecchio polini è sempre andato come un orologio senza mai l'accenno di una scaldata, penso che la causa di tutte le grippate (avvenute tutte sullo scarico) sia in una tolleranza troppo ridotta.

Ho fatto portare la tolleranza a 10 centesimi. Per ora non ho più rimontato quel motore, quando lo farò vi farò sapere se grippa ancora o meno...stay tuned...

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, mi intrometto solo un secondo nella discussione...

Premetto che ho appena scaldato il Polini con la conseguenza di un bel segno sulla parte dello scarico... (caburazione perfetta, il blocco era incandescente forse è stata la candela, montavo una 8 ) comunque....

A me hanno detto che tale cilindro in ghisa è fatto molto male dalla casa, senza precisione e cura e con una tolleranza che va fatta aumentare perchè troppo bassa per una vespa, è vero tutto ciò???

Cosa dovrei fare ora col motore? ho paura dei piccoli residui della scaldata anche se alla fine è solo un segnetto che si sente con l'unghia...

Grazie mille e a presto

Inviato

se il blocco era incandescente c'era qualcosa che non andava a livello di anticipo o carburazione, una candela ngk 8 su un polini turistico va bene, l'ho montata varie volte e non mi ha mai causato problemi.

Sul fatto che il polini sia fatto male permettimi di dissentire, la tolleranza con cui il GT esce di fabbrica va bene, io non l'ho mai fatta aumentare e problemi non me ne ha dati.

dacci un po' di dati: con che lavori hai montato il polini? carburatore? getti? anticipo? marmitta? se hai dato una scaldatina e basta non dovresti aver combinato nulla di grave.

dai che si vede di venirne fuori..

Inviato

Sei sempre il numero uno Contenello ... .allora premetto che quando ho scaldato il motore era incandescente tanto da farmi colare la plastica della cuffia...

La mia configurazione è:

La vite svitata quasi completamente perchè altrimenti è troppo magro

polini 177 con travasi raccordati

dellorto 28 PHBH con valvola allrgata al carter

minimo 56

max 118

albero Mazzucchelli corsalunga anticipato

VESPATRONIC (volano 1,6 Kg)

RAPPORTI 23/64

sito plus

filtro soffietto

L'anticipo è a 0 perchè non ho ancora trovato il tempo per metterlo a 17┬░

Per la storia del polini erano solo voci che avevo sentito, nulla di certo :D

Sono nelle tue mani, grazie mille

Inviato (modificato)

Non esagerare che arrossisco... :-)

allora, minimo e massimo direi che grosso modo ci siamo....ma è fondamentale che tu mi dica anche che spillo conico e che polverizzatore monti perchè quando viaggi a 90 all'ora a metà gas la carburazione è regolata dalla combinazione di spillo e polverizzatore, e, se questi sono sbagliati, ti ritrovi a grippare anche se hai getto massimo e minimo grassissimi...controlla!

hai scritto che l'anticipo è a 0...volevi dire a 20? se è a 20 è per quello che ti ha fatto colare la plastica della cuffia! Non puoi dire non ho avuto tempo di metterlo a 17°e per ora giro così, se giri con il corsa 60 e 20°di anticipo è solo questione di tempo, al primo tratto di statale ad velocità costante....TRAK, GRIPPONE!

Tu monti anche il V-tronik, è ancora più complicato regolare l'anticipo perchè devi settare esattamente quello fisso e poi devi regolarti con le curve di ritardo del v-tronik..io non monto le accensioni ad anticipo variabile proprio per questo motivo..

Cmq, per ora controlla spillo conico e polverizzatore e dimmi cosa c'è su (dimmi anche su che tacca è la clip dello spillo) e RIDUCI L'ANTICIPO!!!

Modificato da contenello
Inviato

Allora lo spillo è un x2 settato nella seconda tacca dall'alto con il polverizzatore av264...

Se mi ricordo bene è così, domani ti do la conferma perchè ora ho la vespa a casa di un mio amico.

ho adisposizione x3,x7,x13 e se non mi sbaglio x17

Li avevo già provati , la carbuzarione perfetta era con l'x2

Per il vespatronic mi stai facendo venire un dubbio.....

Siccome non l'ho messo su io perchè non me ne intendo per niente ti dico DOVREBBE essere girato in un senso, il senso della gradazione più bassa, non mi ricordo se orario o antiorario.... Non so se mi son fatto capire, scusa ma non me ne intendo proprio

Inviato

ragazzi io sto' girando con un 208 polini ultima generazione bifascia

tolleranza a 12 cent e carburazione abbastanza regolare

ma questo di segnali di grippatine non ne vuole sentire..

ma siete proprio cosi' convinti che questo gt grippi facilmente?

Inviato

Ok oggi appena torno dall'università controllo subito...

Contenello c'è un modo per non dover tener così svitata la vite Del PHBH ? non so ad esempio stringendo e cambiano spilli (dico una caxxata)....

Adesso è svitata quasi tutta, altrimenti è troppo magra la carburazione, soprattutto in scalata

Inviato
ragazzi io sto' girando con un 208 polini ultima generazione bifascia

tolleranza a 12 cent e carburazione abbastanza regolare

ma questo di segnali di grippatine non ne vuole sentire..

ma siete proprio cosi' convinti che questo gt grippi facilmente?

hahahhahah

Inviato

se devi tenere troppo svitata la vite del minimo vuol dire che hai il getto del minimo troppo piccolo, però mi pare un po' strano, un 56 dovrebbe andare bene, su tutti i polini che ho fatto già il 55 era quasi troppo....

allora hai controllato sto anticipo?

  • 3 anni dopo...
Inviato
Ciao a tutti volevo fare una precisazione molto utile ai neofiti delle elaborzioni e non solo, dei consigli spassionati per chi ha appena elaborato la propria vespa o per chi sta per intraprendere la strada dell'elaborazione...

Quando montate un cilindro nuovo (dopo aver fatto tutti i lavori del caso, togliere le bave lavare tutto accuratamente con benzina, ecc. ecc.) prima di accenderlo e di provarlo assicuratevi sempre di aver cambiato il getto, normalmente si procede con getti più grandi di quelli consigliati dalla casa madre per poi scendere di volta in volta fino a trovare la propria carburazione ideale... questo perchè ogni motore è differente dall'altro... io ho 3 vespe che montano lo stesso gruppo termico e su tutte e 3 ho 3 carburazioni differenti nonostante i motori siano pressochè gli stessi... carburate la vespa e regolate l'erogazione con la vite posteriore del carburatore ricordandovi che stringendo si smagrisce e svitando si ingrassa...

Non usate MAI più olio del dovuto, 1°perche l'olio che non brucia si sedimenta su fasce, testa e scarico e quando si staccano i residui carboniosi grippate senza pietà, 2°perchè più olio mettete e più la benzina diventa densa e quindi meno ne passa nei passaggi dei carburatori... (una benzina troppo ricca può essere intesa come un abbassamento di 1-2 punti di getto)

Per quanto riguarda il rodaggio qualcuno mi spiega perchè i rodaggi si fanno a 60km/h in 4^??? dove c'è scritto Rodaggio a 60km/h costanti? Il rodaggio va fatto usando il motore come lo si userebbe normalmente tutti i giorni facendo piu attenzione a dosare il gas (per il primo pieno mai oltre i 3/4 di ghigliottina) e senza esagerare sui lunghi rettilinei...

I rodaggi fatti a 60km/h a filo di gas rovinano i motori sopratutto se sono in ghisa e sopratutto se comincia il caldo torrido come ora perchè il pistone invece di lavarsi accuratamente brucia quel poco che entra nella camera di combustione per muoversi scaldandosi parecchio ed in più rischia di sforzare troppo sulla camicia proprio come un'auto che viaggia in 5^ a 60Km/h, avete presente come virbra e come soffre il motore di un'auto nelle condizioni descritte???...

MAI MAI MAI viaggiare a filo di GAS è la cosa peggiore che uno possa fare al proprio gruppo termico...

Spero che questi consigli possano essere utili a qualcuno, per ulteriori chiarimenti sono qui :-)

ciao ciao

Turbo

Ho letto un po' di accorgimenti/consigli su questo utilissimo post, grazie a tutti! Mi accingo a dover fare rodaggio alla mia vespa px 150 dopo aver cambiato gt originale con un polini 177, albero anticipato, frizione rinforzata, cuscinetti etc etc tutto nuovo, marmitta e carburatore originali.che candela mi consigliate?ulteriori precauzioni anti grippaggio??

Grazieeeeeeeeeee!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...