Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao vespari,

è un po di tempo che son dietro alla carburazione ma non riesco ad ottenere il famoso color nocciola della candela. Rimane nerissima! La miscela è al 2% fatta con olio apposta per i due tempi (quindi sintetico al 100%), il carburatore è un 16/10 con i getti originali. Ho provato a smagrirla il più possibile (togliendo la marmitta e svitando la regolazione del minimo...ovviamente non vado in giro con questa configurazione altrimenti grippo alla grande) ma non ho risolto molto.

Ho pensato ai paraoli consumati ma non saprei....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

candela??mettici una champion o una denso al posto della ngk e riprova....il getto del minimo lo lascerei stare (38)..RIpulisci il carburo per bene (il serbatoio è pulito?),metti un 53 di getto massimo se quello che avevi prima era il 51 originale, monta la candela nuova, dagli una bella tiratina e ricontrolla..nei due tempi soprattutto la carburazione la si fa "agli alti", ovvero ai regimi massimi di rotazione del motore..quindi se te personalmente sei un tipo ,che non "tira" la vespa, ma vai piano allora è chiaro che la candela non ti sarà mai nocciola..nocciola deve essere dopo che l'hai tirata per un po' al massimo

Inviato

ragionand ad onor di logica se un 50cc ha bisogno di max del 51, io credo che un 75 cc abbia esigenze maggiori...tempo fa quando ho montato il 75 dr hiesi qua su vol e mi consigliarono un 58(se non ricordo male) come getto sul 16:10, poi causa difficoltà e l'aver trovato un carburo del 19 a prezzo regalo montai quello pero ricordo il coro univoco che voleva la maggiorazione del getto...cmq aspetta il parere di altri

Inviato

Come lo provi il colore della candela?

Allora devi dare una bella tirata e quando sei al massimo tiri la frizione e immediatamente stegni la vespa. smonta immadiatamente la candela e guardala, questa da come mi hanno insegnato è la procedura per controllare il colore.

Oltre ai getti per avere una corretta carburazione bisonga anche agire sul filtro aria.

Fai questa prova, tugli il filtro e prova la vespa, (naturalmente su strada pulita senno il carburatore puppa merda) se và meglio devi forare la scatola filtro perchè le manca aria, se invece và peggio mantre vai tira l'aria (sempre senza filtro) se senti che prende più giri devi aumentare il max e rifai la prova fino a quando tirando l'aria la vespa s'ingolfa a questo punto hai trovato il getto giusto (almeno così ho capito da una spiegazione di sartana in un altro post). Ora devi iniziare a forate la scatola filtro finchè non senti che la vespa tira bene come quando era senza filtro.

Inviato

si ma a te la carburazione serve ottimale in condizioni "normali" per cui lascia stare la marmitta, e fai come ti ha detto viveslugo, usa un getto 58, monta du tutto sviti la vite della carburazione di un paio di giri e fai una prova

Inviato (modificato)

scusami ma perchè è un'utopia? molti riescono ad ottenerla. Fino a poco fa pensavo che la candela nera indicasse una carburazione non era ottimale. Mi hai scombussolato un attimino le idee....

Modificato da viveslugo
Inviato

il color nocciola diventa indicatore attendibile quando tutte le altre condizioni di messa a punto sono ottimali

con il getto che hai puoi stare 1 anno a provar la vespa ma il nocciola te lo scordi

se metti un denso e tiri 10 km l'elettrodo è ancora pulito come nuovo

se metti una marelli dopo 1 km hai gia scoria

basarsi sul nocciola della candela per dire ho preso la carburazione è come fare il vecchio 13 alla schedina.

Vai a sensazioni che è meglio

La tiri, e, a manetta, tiri l'aria e senti che fa

Vedrai che col tuo 51 ti va meglio con l'aria tirata che senza

Inviato
fumo blu: carburazione magra

fumo bianco: carburazione grassa (oppure troppo olio nella miscela)

Yessss

A proposito, vives,

guarda su wiki...

Comportamento del motore [modifica]

La carburazione a seconda del suo titolo (contenuto di benzina) da un comportamento differente al motore:

Carburazione molto povera di benzina; Risulta piu difficile avviare il motore, anche d'estate con l'ausilio dello starter, il motore ha un regime minimo piu alto, la risposta al gas con il motore al minimo e il cambio a folle è tardiva (il motore si può spegnere), poi sale molto velocemente di regimi e in caso di alimentazione a carburatore può far superare il regime massimo (oltre il limitatore) per via delle alte temperature, in movimento il motore all'apertura del gas può avere dei mancamenti per eccesso d'aria e/o non raggiungere il limite massimo di giri, invece al rilascio del comando gas con il mezzo in movimento si hanno dei scoppiettii, il motore si scalda di piu e piu velocemente, i gas di scarico sono molto caldi e meno densi del normale, portando a temperature maggiori l'impianto di scarico, basso consumo di carburante, necessita di un anticipo d'accensione minore del normale.

Carburazione povera di benzina; Il motore si avvia piu difficilmente, ma è piu veloce (sale di regimi piu velocemente), gas discarico meno denso (meno visibile), minor consumo di carburante, necessita di un anticipo d'accensione minore del normale , leggero miglioramento del funzionamento ai alti regimi.

Carburazione corretta; Il motore risponde rapidamente (risponde subito al comando) e velocemente (sale velocemente di regimi) al comando del gas.

Carburazione ricca di benzina; Il motore si avvia piu facilmente, ma è piu lento (sale di regimi piu lentamente), gas di scarico piu denso (piu visibile), maggior consumo di carburante, necessita di un anticipo d'accensione maggiore del normale, leggero miglioramento del funzionamento ai bassi regimi.

Carburazione molto ricca di benzina; Risulta piu difficile avviare il motore, soprattutto d'estate, dove si richiede l'ausilio dello starter (solo se del tipo a circuito indipendente) per impoverire il rapporto di benzina, per poter far tenere il minimo al motore bisogna aumentare l'apertura della valvola, la risposta al gas con il motore al minimo e il cambio a folle è estremamente lenta o tardiva (il motore si può spegnere per ingolfamento), poi sale molto lentamente di regimi e borbotta e stenta a raggiungere il regime massimo, in movimento il motore all'apertura del gas può avere dei mancamenti o borbottare per eccesso di benzina, invece al rilascio del comando gas con il mezzo in movimento si hanno dei borbottamenti o ammutolirsi, il motore si scalda di piu, i gas di scarico sono piu freddi e densi del normale, portando a imbrattare l'impianto di scarico, elevato consumo di carburante, necessita di un anticipo d'accensione maggiore del normale.

Inviato (modificato)

mi avete sfatato un'altro mito! Pensavo che il fumo blu indicasse olio bruciato ed invece no. Provvederò a mettere un getto dal 58.

Ultimissima cosa: trovo sempre dell'unto sulla "centralina" dei tre poli e anche sul retro della ruota posteriore, ma non riesco a capire il punto (o i punti) di fuori uscita. Indicazioni?

PS INTERESSANTISSILA la "carburazione a seconda del suo titolo (contenuto di benzina) da un comportamento differente al motore"

Modificato da viveslugo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...