contenello Inviato 13 Luglio 2009 Segnala Inviato 13 Luglio 2009 Cia oragazzi devo sostituire il paraolio lato volano del px, lo farò semplicemente toglieno volano e statore , quindi a motore montato, volevo chiedere una cosa, per togliere quello vecchio posso far leva semplicemente con un cacciavite o voi usate un modo particolare? Chiedo perchè col motore montato non l'ho mai fatto e non vorrei rovinare la sede di tenuta paraolio/albero. grazie a tutti Cita
bajaj1004 Inviato 13 Luglio 2009 Segnala Inviato 13 Luglio 2009 se stai attento non rovini nulla fai pure col cacciavite . Cita
Blueyes Inviato 13 Luglio 2009 Segnala Inviato 13 Luglio 2009 vai di cacciavite o al max piantaci una vite autofilettante nella gomma e poi tiri via. ricordati che quello nuovo va a filo del carter e non dentro, altrimenti tappi il buco che olia paraolio e esterno del cuscinetto Cita
contenello Inviato 13 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2009 ottima l'idea della vite autofilettante... grazie ragazzi per la disponibilità.. Cita
matteoinfanti Inviato 13 Luglio 2009 Segnala Inviato 13 Luglio 2009 Cia oragazzi devo sostituire il paraolio lato volano del px, lo farò semplicemente toglieno volano e statore , quindi a motore montato, volevo chiedere una cosa, per togliere quello vecchio posso far leva semplicemente con un cacciavite o voi usate un modo particolare?Chiedo perchè col motore montato non l'ho mai fatto e non vorrei rovinare la sede di tenuta paraolio/albero. grazie a tutti ...stai scherzando?...vuoto di memoria? Cita
contenello Inviato 13 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2009 eheh..no Teo...col motore montato non mi è mai capitato di doverlo sostituire... Cita
bajaj1004 Inviato 13 Luglio 2009 Segnala Inviato 13 Luglio 2009 ...stai scherzando?...vuoto di memoria? anche a me è sembrata strana la domanda dai tuoi interventi non mi sei certo mai sembrato uno sprovveduto , certo che ogni tanto capita di non aver mai fatto qualcosa e chiedere è sempre la cosa migliore Cita
contenello Inviato 13 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2009 eh già, nel dubbio chiedo, soprattutto perchè la vespa sulla quale devo fare questo intervento non è la mia...ho già 2 vitine autofilettanti che fanno a caso mio...appena fatto vi dirò... Grazie a tutti Cita
matteoinfanti Inviato 14 Luglio 2009 Segnala Inviato 14 Luglio 2009 eh già, nel dubbio chiedo, soprattutto perchè la vespa sulla quale devo fare questo intervento non è la mia...ho già 2 vitine autofilettanti che fanno a caso mio...appena fatto vi dirò...Grazie a tutti fai così: con un punteruolo a punta larga, ci dai che ci dai solamente da un lato in modo che si intraversi sulla sede. Allora ecco che una metà di paraolio sarà più esposta ed è facile infilzarla con un piccolo cacciavite a taglio ed estrarlo senza problemi. Cita
matteoinfanti Inviato 14 Luglio 2009 Segnala Inviato 14 Luglio 2009 Appena fatto...per fortuna! Grazie Conte che mi hai fatto venir voglia di darci un'occhio....era finito!!! ecco il motivo dei recenti smagrimenti del cazzo!!! Ho fatto come ti ho descritto, una botta su un lato e via a togliere con cacciavite dal lato sporgente.....però, siccome sono stupido, nel mettere quello nuovo non ho calcolato del carter caldo...e lo ho infilato fino in fondo! Cita
contenello Inviato 14 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2009 Ma figurati, grazie di che... azz...hai tappato sicuro il foro di lubrificazione del cuscinetto! io di solito li infilo al max un paio di mm in più del bordino circolare della sede, così facendo, a carter smontati, ho sempre constatato che il foro di lubrificazione rimane aperto e buttandoci olio dalla camera di manovella questo esce sempre in zona cuscinetto... domani sera dovrei fare l'intervento sulla vespa del mio amico, già che ci sono vi racconto bene: faccio il motore per intero ad aprile 2008, polini 177 con raccordi del caso,24 SI, mazzu ant. corsa 57, valvola aperta 4mm dietro e 2 avanti e padello. carter VNL3M, quindi ingranaggi denti piccoli. tolgo le puntine e monto l'elettronica. la vespa va una bomba davvero, veloce e con un gran bell'allungo in alto. Da quando è stato fatto il motore il mio amico avrà percorso sì e no 6-7000 km, e lui va tranquillo, non è uno smanettone, le uniche 2-3 tirate per vedere la velocità massima le ho fatte io in persona. fatto sta che la settimana scorsa eravamo di ritorno dal vespa club verso l'una di notte e la sua vespa si spegne e ci lascia a piedi. con la mia la traino fino a casa. la sera dopo vado da lui e controlliamo, si accende, sta al minimo facendo un rumoraccio strano tipo come se l'accensione non fosse in fase e appena dai gas si spegne. poi non parte proprio più controllo e non dà corrente alla candela cambio centralina ma niente tolgo il volano e.........tutto allagato nell'olio, lo statore era fradicio, lo tolgo e vedo che fra albero e paraolio c'è una pisciata di benzina infinita. Poi controllo il volano e vedo che nel bordo interno c'è un solco circolare e una delle 3 viti che tiene lo statore fisso al carter ha la testa tutta limata, morale della favola una di ste 3 viti strisciava nel volano!!! ora, vi chiedo, può essere che la perdita dal paraolio e albero con solo 7000 km sia stata determinata dalle vibrazioni che lo strisciare del volano sulla vite suddetta ha provocato?? spero sia così... ora sostituisco statore, paraolio e abbasso la vite maledetta che strisciava!! vi dirò... Cita
matteoinfanti Inviato 15 Luglio 2009 Segnala Inviato 15 Luglio 2009 non credo che sia la vibrazione ad usurare il paraolio. Piuttosto, se l'albero è vecchiotto, io controllerei la sede di scorrimanto sul paraolio stesso. Basta una cazzata ed il labbro se ne va. Comunque 7000 km sono buoni, anzi ottimi. Io ho l'abitudine di controllarlo frequentemente, diciamo ogni 3-4.000km ed ogni inizio di stagione. Fondamentale è apportare lubrifucazione a volontà, anche se nel Px ne arriva poca di miscela in quel punto. Nel mio lamellare girato, ho creato un bel condotto dalla base del travaso dritto tra cuscinetto e paraolio: 5000 km, tolto per scrupolo ed era come nuovo! Sembrava appena messo...immerso in una bella poltiglia di miscela e olio. Con questo carter normale ed ignorante, dopo 2.000 km era senza labbro....anche se non c'era traccia di trasudamenti fuori dal carter....ma ho dovuto calare di 3 punti il getto del minimo! Cita
contenello Inviato 15 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2009 (modificato) un paraolio dura solo 3-4000 km su un motore così turistico (tra l'altro il mazzucchelli era nuovo e quindi il punto di tenuto fra paraolio e albero era perfetto), ma scherziamo??? io sul mio li ho cambiati lo scorso luglio prima di partire per la sardegna e da allora ho percorso 19000 km, ho smontato volano e piatto bobine proprio domenica sera al ritorno dal raid notturno del Lario (1200 km fra sabato e domenica) e la tenuta è ancora perfetta, sotto lo statore tutto è asciutto e perfettamente pulito. nel precedente motore che avevo, percorso 25000 km e i paraoli erano ancora ok... ad ogni modo, vista la tua esperienza, sta sera dovrei toglierlo e controllerò per benino lo spessore del labbro confrontandolo con quello del paraolio nuovo! grazie dell'apporto! Modificato 15 Luglio 2009 da contenello Cita
Federix Inviato 15 Luglio 2009 Segnala Inviato 15 Luglio 2009 Conte fai qualche foto per cortesia, vorrei capire bene come funziona l'apparato paraolio-lubrificazione e menate connesse. Cita
matteoinfanti Inviato 15 Luglio 2009 Segnala Inviato 15 Luglio 2009 fai fai due foto, che le faccio pure io al mio usato ed a quello usato sul lamellare con condotto supplementare......vedrai che differenza! io non butto mai via i paraoli, mi piace confrontarne l'usura in base alla tipolgia di carter-albero che uso....ma io sono un attimino "tarlato" su certe cose... Cita
contenello Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 non sei tarlato, sei scientifico....molto più di me che ultimamente ho poca voglia di sbattermi.... ad ogni modo, ieri sera, o meglio, sta notte, ho effettuato l'intervento...cazzo il paraolio vecchio era veramente alla frutta, non esisteva più il labbro che fa tenuta sull'albero, era letteralmente spianato e consumato, pensate che non si vedeva nemmeno quasi più la zigrinatura che c'è lungo il labbro di tenuta... purtroppo ieri non ho letto le vostre richieste di foto e non le ho fatte e il paraolio vecchio il mio amico l'ha lanciato nel bidone con disprezzo.. risolto il problema del paraolio se ne è presentato un altro a mio avviso assurdo: omntiamo il paraolio nuovo e lo statore nuovo, l'altro era completamente infradiciato d'olio e non dava più corrente...o almeno così pensavo....monto lo statore nuovo, provo a mettere in moto e alla candela non arriva ancora corrente!!!!!!! ma che cazzo è??? la centralina l'ho provata sulla mia vespa e funziona, la candela funziona..lo statore è nuovo!!!provati 3 diversi volani ma niente, non dà corrente alla candela!!! ALLA FINE FRA MADONNE E IMPRECAZIONI ABBIAMO TIRATO FUORI DAL CASSETTO LA SUA VECCHIA ACCENSIONE A PUNTINE ED è PARTITA SUBITO (ho comunque messo lo statore girato tutto in senso orario per non correre rischi)!!!!! Mi sono portato a casa il suo volano, il suo statore e la sua centralina, voglio provarli sulla mia e vedere per esclusione di capire cosa sia che non vada!! questa proprio non me la spiego! Vi prego, dite la vostra... Cita
matteoinfanti Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 a sx paraolio montato su lamellare con canale di lubrificazione....4000 km a dx paraolio montato su valvola, carter "ignorante"........2000 km come si vede uno è nuovo, l'altro non alla frutta ma quasi.....comunque una leggera aspirazione d'aria c'era... Conte? c'è il nano malefico dentro quella vespa!!! Cita
contenello Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 il paraolio che abbiamo sostituito era più consumato ancora di quello nella tua foto sulla destra! Continuo a non spiegarmi sta faccenda della corrente alla candela...sta notte quasi non ci ho dormito per pensarci su....devo fare prove sta notte..... Cita
Giangy11 Inviato 24 Luglio 2010 Segnala Inviato 24 Luglio 2010 raga importante di che diametro è il buco del paraolio lato volano per vespa px? 20mm? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini