Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti gli appassionati della vespa.

Veniamo al dunque....Ho montato sulla mia vespa PK 50 s (V5X2T) il motore di una vespa pk 125 s (VMX5M), tuttavia il numero e il colore dei cavi che dal volano vanno allo spinotto del telaio non corrispondono.

dal motore escono 3 fili: NERO VERDE BLU

dal telaio ci sono 4 fili: NERO GIALLO VERDE BLU

Come devo collegarli?

Ho visto gli schemi elettrici ma (probabilmente per la mia attuale inesperienza) non riesco a risolvere il problema.

Grazie a tutti!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Salve a tutti gli appassionati della vespa.

Veniamo al dunque....Ho montato sulla mia vespa PK 50 s (V5X2T) il motore di una vespa pk 125 s (VMX5M), tuttavia il numero e il colore dei cavi che dal volano vanno allo spinotto del telaio non corrispondono.

dal motore escono 3 fili: NERO VERDE BLU

dal telaio ci sono 4 fili: NERO GIALLO VERDE BLU

Come devo collegarli?

Ho visto gli schemi elettrici ma (probabilmente per la mia attuale inesperienza) non riesco a risolvere il problema.

Grazie a tutti!!

ciao!! e benvenuto su VOL _ok_

per la tua modifica, siccome l'impianto del pk 125 s è a 12V, occorre un regolatore di tensione che sulla pk 50 s non c'è, per evitare che le lampade ti saltino..chiaramente devi cambiare anche il voltaggio(non il wataggio) delle lampade anteriori e posteriori, cambiando da 6 a 12V..il regolatore di tensione lo puoi tranquillamente recuperare da una vespa con impianto sei poli 12V come la pk 125 sda cui hai preso il motore..oppure lo vendono separato, ma costicchia nuovo..

per i collegamenti, te li posso dare solo una volta che hai montato il regolatore di tensione..ci sarà un po' da lavorare se vuoi fare funzionare tutto alla perfezione frecce comprese..non è una cosa immediata

nel frattempo puoi comunque fare un collegamento provvisorio ma abbastanza valido..ascolta bene:

collega il NERO del motore al nero del telaio, il VERDE del motore al verde del telaio, e il BLU SDOPPIALO e collegalo SIA al giallo del telaio (per le luci e clacson), sia al blu del telaio(che andrebbe alla scatoletta delle intermittenze), se vuoi le frecce

facendo lo sdoppiamento avrai al 90% dei problemi con le frecce, ovvero se hai i lumi attaccati e metti la freccia, quando lampeggia la freccia probabilmente non ti va il faro, ma è l'unico modo se vuoi fare andare per il momento le frecce..se vuoi le frecce ti tocca fare così, se no se puoi anche farne a meno per il momento NON collegare il BLU al blu del telaio ma solo al giallo del telaio.

fammi sapere come va

Inviato (modificato)
ciao!! e benvenuto su VOL _ok_

per la tua modifica, siccome l'impianto del pk 125 s è a 12V, occorre un regolatore di tensione che sulla pk 50 s non c'è, per evitare che le lampade ti saltino..chiaramente devi cambiare anche il voltaggio(non il wataggio) delle lampade anteriori e posteriori, cambiando da 6 a 12V..il regolatore di tensione lo puoi tranquillamente recuperare da una vespa con impianto sei poli 12V come la pk 125 sda cui hai preso il motore..oppure lo vendono separato, ma costicchia nuovo..

per i collegamenti, te li posso dare solo una volta che hai montato il regolatore di tensione..ci sarà un po' da lavorare se vuoi fare funzionare tutto alla perfezione frecce comprese..non è una cosa immediata

nel frattempo puoi comunque fare un collegamento provvisorio ma abbastanza valido..ascolta bene:

collega il NERO del motore al nero del telaio, il VERDE del motore al verde del telaio, e il BLU SDOPPIALO e collegalo SIA al giallo del telaio (per le luci e clacson), sia al blu del telaio(che andrebbe alla scatoletta delle intermittenze), se vuoi le frecce

facendo lo sdoppiamento avrai al 90% dei problemi con le frecce, ovvero se hai i lumi attaccati e metti la freccia, quando lampeggia la freccia probabilmente non ti va il faro, ma è l'unico modo se vuoi fare andare per il momento le frecce..se vuoi le frecce ti tocca fare così, se no se puoi anche farne a meno per il momento NON collegare il BLU al blu del telaio ma solo al giallo del telaio.

fammi sapere come va

quindi:

OPZIONE 1: montare un regolatore di tensione.

DOMANDA: una volta montato il regolatore, ci sarà solo un lavoro di

collegamento fili o di aggiunta e collegamento di nuovi fili?

OPZIONE 2:collegamento provvisorio con sdoppiamento del filo blu.

DOMANDA: premettendo che la mia vespa la rivedo fra una decina di giorni, la

modifica del blu dove la faccio? non ricordo se dallo spinotto (credo si chiami

faston) si riescono a far uscire i fili o se devo tagliare lo spinotto e ricollegarlo

OPZIONE 3 (non so se possibile): smontare lo statore (non so se anche volano e

centralina) dal motore della pk 50 s e montarlo sul 125.

Grazie mille albizappo

Modificato da pk.50.s
errore lettera username
Inviato

opzione1: sì, ci sarà da aggiungere un paio di fili e fare due collegamenti in più, ma non ci dovrebbero essere troppi problemi..(al massimo ti posto proprio lo schema elettrico della 125 pk s così ti regoli tu..

opzione2: lo sdoppiamento ti tocca farlo all'altezza dello spinoitto, perchè lì poi ti andrai a collegare al filo giallo che sta dentro la scatoletta BT..o se no se riesci a fare in modo diverso nessun problema anzi..l'importante è che se vuoi le frecce lo colleghi anche al giallo della scatoletta BT..

opzione2: non ci avevo pensato l'altra volta, ma se hai disponibile volano, statore e centralina (anche questa mi raccomando, che è diversa) del pk 50s allora puoi montarli tranquillamente nel blocco 125, così non avrai problemi di collegamenti (mantieni quelli del 50), e neanche di tensione (conservi il doppio impianto a 6V per i fari e a 12V per le sole frecce)..anzi, se riesci ti consiglio questa opzione qua, più veloce e sicura probabilmente..

l'unica cosa è rifare la fase poi

Inviato
opzione1: sì, ci sarà da aggiungere un paio di fili e fare due collegamenti in più, ma non ci dovrebbero essere troppi problemi..(al massimo ti posto proprio lo schema elettrico della 125 pk s così ti regoli tu..

opzione2: lo sdoppiamento ti tocca farlo all'altezza dello spinoitto, perchè lì poi ti andrai a collegare al filo giallo che sta dentro la scatoletta BT..o se no se riesci a fare in modo diverso nessun problema anzi..l'importante è che se vuoi le frecce lo colleghi anche al giallo della scatoletta BT..

opzione2: non ci avevo pensato l'altra volta, ma se hai disponibile volano, statore e centralina (anche questa mi raccomando, che è diversa) del pk 50s allora puoi montarli tranquillamente nel blocco 125, così non avrai problemi di collegamenti (mantieni quelli del 50), e neanche di tensione (conservi il doppio impianto a 6V per i fari e a 12V per le sole frecce)..anzi, se riesci ti consiglio questa opzione qua, più veloce e sicura probabilmente..

l'unica cosa è rifare la fase poi

Grazie tante Albizappo.

come si fa la fase?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Scusate l'intromissione ma dopo circa 4 anni di restauro a distanza della mia vespa PK 50s (ora passata a 125) non riesco a far funzionare l'impianto elettrico... o meglio... ha passato diverse fasi.

Fase 1. Come nello sdoppiamento del filo blu

Fase 2. Ho cambiato l'intermittenza e il problema sembrava risolto ma non mi funzionava il fanalino posteriore

Fase 3. tento di aggiustare/capire cosa diavolo era successo al fanale posteriore... quindi smonto la gemma per poter vedere lo stato della lampadina... era ok; quindi passo con lo smontare il fanalino... niente sembrava tutto ok, smonto il serbatoio per vedere se era un problema di fili mangiucchiati dall'usura... niente intatti... rimonto tutto e... NON FUNZIONA NULLA!

Fase 4. mi accanisco per 3 giorni (preziosi visto che sono di ferie!) e riesco solo a sentire un suono sordo... era il clascon! "Cioè io ho un clacson!" funziona per 4 min e poi silenzio...

Per ricapitolare sto senza luci e clacson... Se qualcuno di voi ha risolto il problema gliene sarò eternamente grado se mi da una torcia per illuminare questo mio buio! (oltre che se passate a Camerino o ad Aprilia avete il caffè/pranzo pagato)

Inviato

Ora sembra tutto ok, grazie shadow per il consiglio, il problema era un groviglio di fili che si univano nel manubrio... vorrei provare a metterla in moto ora... non so cosa sia successo ma ora non parte più :( sembra si sia ingolfata, forse da sola visto che fino ad un istante prima mi era partita... mentre era accesa il filo rosso (del commutatore delle luci) ha fatto contatto + e + volte e dopo quelle scintille la vespa sembra si sia ingolfata... ora attendo fino a domani per riprovare a metterla in moto, se così non va cambio candela, se neanche così si accende ... la butto e mi dedico al 200 che sta marcendo in attesa del restauro! Scherzo taglio tutto e riprovo.

Grazie ancora Shadow, domani aggiorno

Inviato

Ora la vespa parte e dopo aver isolato il filo blu la luce del faro della mia vespa ha illuminato a giorno l'intera città! Luce saltata e lampadina da cambiare! Giustamente; ho continuato nell'esplorazione dell'impianto elettrico montando il regolatore di tensione ma appena si è staccato filo della massa è saltata nuovamente la lampadina... la strada giusta l'ho imboccata ora devo solo "accendere le luci" e percorrerla :) Grazie ancora a tutti voi... Appena risolvo posto foto e commenti :)

Ciao

Inviato

Finalmente, dopo aver montato il regolatore di tensione, sono riuscito ad avere le luci sulla mia vespa... però si manifesta un problema... il fanalino posteriore non funziona! Ora farò un'altra prova... chissà...

Mi è sorto però un altro problema perde miscela da far schifo... forse è il carburatore o forse il rubinetto del serbatoio ... cmq mi è stato molto di aiuto lo schema elettrico messo a disposizione dal sito ovvero quello della "PK 12 v 6 poli no batt".

Ricapitolando (se si ha sotto mano lo schema) i collegamenti per il regolatore:

- Si può collegare il filo giallo direttamente dal "cupolino" (dove si trova il contakm) in maniera tale di evitare di mettere le mani nella vespa dove lo spazio è stretto e la luce non arriva... quindi far passare il filo dentro il telaio o se non riuscite anche fuori con la premura di isolarlo.

- per il filo verde fa da ponte dal regolatore all'intermittenza

- il filo nero si collega al regolatore e direttamente al telaio (all'interno) dove era presente la "messa a terra" per la PK 50...

Scusate la grezza spiegazione ma non sono competente in questo campo ... faccio tutt'altro nella vita! cmq se serve posso inviarmi anche le foto della mia vespa e dei diversi collegamenti...

Inviato
Finalmente, dopo aver montato il regolatore di tensione, sono riuscito ad avere le luci sulla mia vespa... però si manifesta un problema... il fanalino posteriore non funziona! Ora farò un'altra prova... chissà...

Mi è sorto però un altro problema perde miscela da far schifo... forse è il carburatore o forse il rubinetto del serbatoio ... cmq mi è stato molto di aiuto lo schema elettrico messo a disposizione dal sito ovvero quello della "PK 12 v 6 poli no batt".

Ricapitolando (se si ha sotto mano lo schema) i collegamenti per il regolatore:

- Si può collegare il filo giallo direttamente dal "cupolino" (dove si trova il contakm) in maniera tale di evitare di mettere le mani nella vespa dove lo spazio è stretto e la luce non arriva... quindi far passare il filo dentro il telaio o se non riuscite anche fuori con la premura di isolarlo.

- per il filo verde fa da ponte dal regolatore all'intermittenza

- il filo nero si collega al regolatore e direttamente al telaio (all'interno) dove era presente la "messa a terra" per la PK 50...

Scusate la grezza spiegazione ma non sono competente in questo campo ... faccio tutt'altro nella vita! cmq se serve posso inviarmi anche le foto della mia vespa e dei diversi collegamenti...

a dire il vero il posto del regolatore nella PK c'e' e sarebbe nella pancia sx dove sta anche intermittenza frecce, li trovi gia' tutti i fili dell'impianto.

Anche se ormai e' fatto ti dico come lo ricordo io, metti insieme il giallo con il blu nello spinotto motore e poi il regolatore lo attacchi all'unico filo che esce singolo dallo scatolino frecce, cosi' e' tutto a 12 V.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ecco i risultati:

collegando il blu del motore al giallo e al blu del telaio= LUCE FIOCA, quasi inesistente sia per le frecce, luce anteriore e fanale posteriore

collegando il blu del motore al solo giallo del telaio= LUCI,anteriore e posteriore, FULMINATE

Inviato
ecco i risultati:

collegando il blu del motore al giallo e al blu del telaio= LUCE FIOCA, quasi inesistente sia per le frecce, luce anteriore e fanale posteriore

collegando il blu del motore al solo giallo del telaio= LUCI,anteriore e posteriore, FULMINATE

fulminate perche' non hai messo il regolatore

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Io ho risolto e appena ritorno a casa faccio 2 o 3 foto che posterò.... cmq serve il regolatore di tensione (comprato a meno di 15€ su ebay) e dopo vari tentativi ho: clacson, luci posteriori e anteriori (sia alte che basse) e tutte e 4 le frecce con un modesto e giusto apporto di corrente!

Sono passati tanti giorni prima di questa risposta ma avendo a disposizione pochi giorni da dedicare alla vespa... Cmq ora dovrò risolvere un altro problema... le buche della mia città che mi stanno facendo perdere viti e bulloni e pezzi vari (come ad esempio il regolatore stesso!).... non parlo di buche in una o 2 vie.... l'intero centro urbano è devastato da enormi voragini che rendono la mia passeggiata un tentato suicidio

Modificato da carlino79
  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao ragazzi, sono nuovo e l'argomento mi interessa. vorrei capire se alla fine della fiera avete provato a montare statore e volano 50 su blocco 125 (come dice albizappo) e mantenere l'impianto originale. eventualmente ruotare il piatto per l'accensione a seconda del cilindro e montare il famigerato regolatore di tensione. fantascienza o meno?

grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...