Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'clacson'.
Trovato 407 risultati
-
Problema con clacson vespa 50 special
una discussione ha inserito Miggio93 in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, ho un problema con l’impianto della mia vespa 50special, partendo dal presupposto che monto un’accensione elettronica vespatronic a 12v , montando tutto l’impianto come da schema, mi ritrovo che funziona tutto (o quasi).. il clacson funziona correttamente solo a luci spente, a luci accese sia anabbaglianti che abbaglianti gli arriva l’impulso ma non riesce a suonare, se lo scollego e lo attacco diretto al fanale suona correttamente , ció vuol dire che la corrente prodotta é sufficiente per tutto l’impianto acceso, monto lampadine e clacson a 12v , avete idea di cosa potreb -
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1542 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
domandone:impianto elettrico rally femsa vs ducati
una discussione ha inserito ttv in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, ho un vuoto di memoria,vedo se qualcuno riesce a colmarmelo... il rally femsa è 6v,il rally ducati è 6v. se prendo il blocco ducati e lo metto sul rally femsa.....non devo ponticellare nulla a livello impainto elettrico,giusto??? non linciatemi,è che sto invecchiando.................. grazie,dani- 18 risposte
-
Faro Anteriore e Clacson non funzionano
una discussione ha inserito Bobacheck in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti. Sono in ballo con un problema che mi sta facendo parecchio raccapezzare. Come avete letto dal titolo non mi funziona la parte di impianto elettrico della mia Nuova 125. Una volta ho provato a smontare il faro da accesa e magicamente riprese tutto a funzionare, così controllai i cablaggi ma erano tutti intatti allora rimontai il tutto da accesa e tornò a funzionare. La sera stessa la accesi e non funzionava il faro, gli detti una botta alla vecchia maniera pensando fosse il filamento della lampadina e tornò a funzionare per cui non me ne preoccupai. Adesso invece sia da -
Faro Anteriore e Clacson non funzionano
una discussione ha inserito Bobacheck in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti. Sono in ballo con un problema che mi sta facendo parecchio raccapezzare. Come avete letto dal titolo non mi funziona la parte di impianto elettrico della mia Nuova 125. Una volta ho provato a smontare il faro da accesa e magicamente riprese tutto a funzionare, così controllai i cablaggi ma erano tutti intatti allora rimontai il tutto da accesa e tornò a funzionare. La sera stessa la accesi e non funzionava il faro, gli detti una botta alla vecchia maniera pensando fosse il filamento della lampadina e tornò a funzionare per cui non me ne preoccupai. Adesso invece sia da -
Problema impianto elettrico vespa 50 v
una discussione ha inserito Paganini in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti, Ho da poco finito di restaurare una vespa 50 V del 90, ma ho un problema con l'impianto elettrico in quanto quando giro la chiave l'unica cosa che funziona è il clacson, i fili sono tutti percettamente integri, ho fatto attenzione a collegare tutto com'era prima del restauro ma niente, in realtà prima non so se funzionava dato che è stata ferma per un po di anni anche se in luogo ben riparato, potreste darmi qualche consiglio su dove provare ad intervenire? Grazie mille a chi vorrà rispondermi!-
- vespa
- impianto elettrico
- (e 8 altro)
-
clacson P125X senza frecce '78
una discussione ha inserito Mike66 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Per cortesia qualcuno mi posta una foto del clacson della P125X senza frecce ?? -
Regolatore di tensione / Salva Lampadine - Fai da TE
una discussione ha inserito Andrea78153 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Premessa: a chi lo ha già fatto e magari meglio, a chi ha conoscenze in elettonica, chiedo gentilmente ed umilmente di correggere e/o rivedere quello che ho scritto in modo da ottimizzare la cosa al meglio Fino ad ora, non ne ho mai avuto bisogno perchè ho sempre risolto il problema del "brucia facile lampadine" tipico un po di tutte le vespette a modo mio: trovare il la giusta distribuzione e quntità dei Watt sull'impianto Ma visto che comunque sia i pezzi per fare il salvalampadine artigianale di cui spesso si parla (questo), ho trovato un'oretta per fare un lavoro bello pulito e simpatico- 11 risposte
-
- regolatore
- noie
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
clacson et3 con batteria
una discussione ha inserito skapperz in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
buona sera, stò facendo un impianto sulla mia et3 alimentato con una batteria visto che per il conta km sip mi serviva per forza. Avevo già un Vespatronic installato precedentemente cosi vorrei collegare l'impianto elettrico della vespa con una batteria da 7 ah e mettere lampadine a led e anche un impianto di antifurto sonoro. Tutto collegato sotto un regolatore. Vorrei capire solo una cosa il clacson....ovviamente devo cambiarlo e ne ho preso uno a 12 volt,ho provato a testarlo con la batteria e non funziona. appeno collego i fili da' un accenno di collegamento ma non -
Modifica interruttore clacson Vespa PX 125 da nc ad na
una discussione ha inserito Renato1964 in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti e buon anno.... sono Renato e da qualche tempo sono iscritto a questo forum che mi ha permesso di restaurare (Grazie ai vostri utilissimi consigli) il mio px 125e del 1982. Poi questÔÇÖanno mi sono messo in testa di modificare lÔÇÖimpiamto Elettrico e mettere la batteria trasformando, così, lÔÇÖimpiamto da ca a cc. Ho comprato tutto il necessario ad eccezione del clacson 12v in cc perchè il rivenditore mi aveva detto che forse avrebbe funzionato lo stesso. Vengo al problema.... ho letto che occorre modificare il pulsante del clacson (e che la cosa è piuttos- 4 risposte
-
- modifica
- interruttore
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Devioluci Vespa 50 r - Clacson impazzito
una discussione ha inserito brescat in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo sia nel forum ma anche come vespista Dopo aver consultato questo forum per diversi dubbi che avevo sull'acquisto della mia prima vespa, ho deciso di comprare una 50 r L'ho comprata completamente restaurata (sia di impianto elettrico che di meccanica) e funzionante, o almeno lo era, tre giorni fa Oggi pomeriggio, dopo averla messa in moto per far sentire il bellissimo suono del motore ad un amico, ho deciso di suonare anche il clacson. Non lo avessi mai fatto!! Funzionava benissimo, poi però di punto in bianco alla terza o quarta suonata ha deciso di non ferm -
Devioluci Vespa 50 r con clacson impazzito
una discussione ha inserito brescat in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo sia nel forum ma anche come vespista Dopo aver consultato questo forum per diversi dubbi che avevo sull'acquisto della mia prima vespa, ho deciso di comprare una 50 r L'ho comprata completamente restaurata (sia di impianto elettrico che di meccanica) e funzionante, o almeno lo era, tre giorni fa Oggi pomeriggio, dopo averla messa in moto per far sentire il bellissimo suono del motore ad un amico, ho deciso di suonare anche il clacson. Non lo avessi mai fatto!! Funzionava benissimo, poi però di punto in bianco alla terza o quarta suonata ha deciso di non ferm -
Devioluci Vespa 50 r con clacson impazzito
una discussione ha inserito brescat in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo sia nel forum ma anche come vespista Dopo aver consultato questo forum per diversi dubbi che avevo sull'acquisto della mia prima vespa, ho deciso di comprare una 50 r L'ho comprata completamente restaurata (sia di impianto elettrico che di meccanica) e funzionante, o almeno lo era, tre giorni fa Oggi pomeriggio, dopo averla messa in moto per far sentire il bellissimo suono del motore ad un amico, ho deciso di suonare anche il clacson. Non lo avessi mai fatto!! Funzionava benissimo, poi però di punto in bianco alla terza o quarta suonata ha deciso di non ferm -
Devioluci Vespa 50 r - Clacson impazzito
una discussione ha inserito brescat in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo sia nel forum ma anche come vespista Dopo aver consultato questo forum per diversi dubbi che avevo sull'acquisto della mia prima vespa, ho deciso di comprare una 50 r L'ho comprata completamente restaurata (sia di impianto elettrico che di meccanica) e funzionante, o almeno lo era, tre giorni fa Oggi pomeriggio, dopo averla messa in moto per far sentire il bellissimo suono del motore ad un amico, ho deciso di suonare anche il clacson. Non lo avessi mai fatto!! Funzionava benissimo, poi però di punto in bianco alla terza o quarta suonata ha deciso di non ferm -
Devioluci Vespa 50 r - Clacson impazzito
una discussione ha inserito brescat in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo sia nel forum ma anche come vespista Dopo aver consultato questo forum per diversi dubbi che avevo sull'acquisto della mia prima vespa, ho deciso di comprare una 50 r L'ho comprata completamente restaurata (sia di impianto elettrico che di meccanica) e funzionante, o almeno lo era, tre giorni fa Oggi pomeriggio, dopo averla messa in moto per far sentire il bellissimo suono del motore ad un amico, ho deciso di suonare anche il clacson. Non lo avessi mai fatto!! Funzionava benissimo, poi però di punto in bianco alla terza o quarta suonata ha deciso di non ferm -
Buongiorno a tutti e Buona Pasqua. Sono nuovo del forum e quindi mi presento: mi chiamo Giorgio e sono un possessore di una vespa 150 gl del 1963 accuratamente restaurata. L'altro giorno, visto il bel tempo, ho pensato di svegliare dal letargo invernale la mia vespa che per ringraziamento mi ha fatto i seguenti regali: - il clacson non suona più! (la batteria è staccata ma quando la moto è accesa il clacson ha sempre funzionato). Dovendo cambiarlo penso a un 6volt con batteria. Non penso sia indifferente il modello con o senza batteria, visto che la 150 GL ha la batteria.
-
DUBBIO SU CLACSON VESPA GL APPENA ACQUISTATO
una discussione ha inserito PaolettoGL in Le chiacchiere di Vespaonline
Ragazzi buonasera, ho appena acquistato un nuovo clacson per la mia vespa GL 150 del 63, premetto che la mia vespa è stata restaurata con impianto elettrico senza batteria e che dunque il clacson corretto dovrebbe essere a corrente alternata...la mia paura è che il clacson che mi hanno venduto sia a corrente continua..come posso fare a capirlo? Ed altra domanda se lo montassi succederebbe qualcosa all'impianto vista l'incongruenza? Fatemi sapere! Grazie mille per le info -
Problema impianto elettrico
una discussione ha inserito LorenzoTV in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti! circa 2 mesi fa ho acquistato una Super 125 del '66 e nelle ultime 2 settimane ha cominciato a farmi le bizze a livello elettrico. Il problema è che, a fari spenti, il clacson funziona. Quando accendo i fanali clacson e faro centrale non funzionano più. Piccolo dettaglio: è accaduto 2/3 volte guidando che, d'improvviso, i fari si sono riaccesi e il clacson ha ripreso a suonare. Smonto la scatola cablaggi e ci do una controllata? Altri suggerimenti? Ciao e tutti e grazie, Lorenzo -
Conversione clacson CC-CA.
una discussione ha inserito Marzio in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, vorrei cambiare il clacson del mio PX, che è in CC (e quindi suona con il classico BIIIIIP) con il vecchio clacson in CA (suono classico). Ovviamente ho un impianto 12V con batteria. Consigli? Grazie! -
Clacson vespa molto basso
una discussione ha inserito bircastri in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ragazzi, ho una vespa px 125 e del 1982 La vespa funziona perfettamente però il clacson deficita un pò. Nel senso che quando la vespa è in moto o sono in accelerazione o no il clacson lo sento a malapena io, se accendo le luci, invece, il clacson aumenta il volume diciamo. Cosa potrebbe essere? grazie, -
Acquisto ed Immatricolazione ciclomotore e bollo
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
4 "dritte" sui ciclomotori. QUALCHE SPIEGAZIONE INIZIALE: A- Cos'è un ciclomotore I ciclomotori, secondo il Codice della Strada, Art. 52, sono definiti come: Art. 52. Ciclomotori. 1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche (1): a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico; b) capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h; 2. Omissis 3. Le caratteristiche dei veicoli di cui ai commi 1 e 2 devono risultare per costruzione. Nel regolamento sono stabiliti i criteri- 104 risposte
-
- 2012
- acquisto
-
(e 30 altro)
Contrassegnati con:
- 2012
- acquisto
- ala
- anticipo
- asi
- aria
- assicurazioni
- bollo
- consiglio
- clacson
- demolizione
- documenti
- furto
- emilia
- grazie
- giugno
- libretto
- motorizzazione
- lorenzo205
- piemonte
- precauzioni
- revisione
- smarrimento
- scadenza
- tassa di circolazione
- toscana
- telaio
- immatricolazione
- ciclomotore
- vespa
- veicolo storico
- umbria
-
Problema impianto elettrico vespa 125 primavera vma2t
una discussione ha inserito cegalù in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti, possiedo una vespa 125 primavera del '77 e dopo un fermo di piu di 10 anni l'ho rimessa in strada, ho dovuto sottoporla ad un intervento chirurgico di sostituzione serbatoio e pulizia carburatore in quanto l'interno del serbatoio si era arrugignito e si sfogliava intasando di conseguenza il rubinetto e i filtri della miscela....bene mi sono detto funziona tutto e cosi è stato per un paio di mesi ma poi TAC il clacson non va piu e nemmeno la lampadina del faro anteriore (abbagliante/anabbagliante) ok si saranno bruciati, compro clacson e lampadina nuova li monto ma non vanno ne u -
luce anteriore
una discussione ha inserito Elettronica3Travasi in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti. purtroppo non arriva corrente al faro anteriore. alla base del piatto luce ci sono tre fili. :nero (massa), viola e marrone. questi ultimi due sono innestati sul commutatore ed attingono corrente, tramite un circuito di rame retrostampato, dal filo rosso che esce dalla scatolina al volano. questo filo rosso inoltre alimenta il clacson che funziona perfettamente. il problema è nel commutatore? nella massa? non credo ci sia un mal funzionamento del volano, altrimenti il clacson non funzionerebbe.-
- clacson
- commutatore
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Accensione Flytech Pinasco
una discussione ha inserito Fabber in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Volevo chiedervi se qualcuno di voi montando questa accensione su di una vespa ET3 o VNB è riuscito a far funzionare tutto a dovere in quanto io dopo svariate prove non ci sono riuscito,collegando tutto secondo lo schema e lasciando il devio luci originale senza modifica il clacson e lo stop se non accendo le luci non funzionano mentre le luci di posizione sono fievolissime se non inesistenti ma se suono il clacson queste aumentano d'intensità . L'unico modo per far funzionare tutto è accendere la luce anabbagliante o abbagliante. Premetto che ho messo il clacson a 12V così come tutte le lam -
Rimozione supporto specchietto rotto
una discussione ha inserito kl01 in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un problema che hanno tutti, e sottolineo tutti, i possessori di una vespa PX con specchi a manubrio cromati, quelli montati dal 1998 in poi (ma in alcuni anni sono stati montati i vecchi specchi neri più corti e di forma romboidale), è la rottura del supporto di uno o di entrambi gli specchi. A tutti, infatti, prima o poi capita di trovarsi allÔÇÖimprovviso, mentre si cammina, con uno specchietto che si affloscia, appena lo si tocca, va via e resta in mano con tutto il gambo ÔǪ e il supporto spezzato. Il problema sta nel fatto che il supporto si spezza quasi alla base, lasciando infiss