feba Inviato 1 Novembre 2009 Segnala Inviato 1 Novembre 2009 (modificato) Non ho molta esperienza di verniciatura ma nei giorni scorsi ho verniciato la mia terza vespa. Le prime 2 una pk alla nitro economica ed una special alla bicomponete poliuretanica sono venute (a parte quache goccia abbastanza bene) La terza una pk con vernica brutta l'ho carteggiata e pitturata, con molta attenzione , piu mani e nono riuscito a non afre goccie. la vernice è una poliuretanica catalizzata 1/1 acquistata in un colorificio che ha ottimi prodotti per verniciatura industriale. L'effetto è buono anche se un po la stesura non è perfetta, ma con un po di pasta abrasiva la situazione è migliorata. Il problema che ho messi 2 strisce adesive nere,e non avendole posizionate bene nel sollevarle si è anche staccata la vernice. Ci sono rimasto di c...a, ho fatto delle prove su altre zone e mediamente non si è piu sollevata con l'applicazioe e lo stacco di adesivi. Perche succede questo? Grazie Modificato 1 Novembre 2009 da feba Cita
cescom54 Inviato 1 Novembre 2009 Segnala Inviato 1 Novembre 2009 Le cause della vernice che "sfoglia" possono essere molteplici,suppongo, nel tuo caso,che si stacca dall'isolante,a volte può anche capitare un'incompatibilità tra i prodotti usati, esempio: isolante/vernice. ti posso assicurare che questo problema capita anche ai professionisti,so per certo che un trasparente di una marca Y, se dato sulla base della marca X, dopo un po' di tempo sfoglia, ne tuo caso, credo sia una vernice monocomponente catalizzata, quindi ipotizzo che sia per l'isolante, che magari è un prodotto per lavorazioni industiali, e non per vetture. La cosa che mi lascia un po' perplesso, è la tua affermazione che l'ha fatto solo in un punto determinato.Probabilmente se provi a soffiare con aria compressa,dove ha cominciato a staccarsi la vernice,ne verrà via altra. In ogni caso, dovrai di nuovo carteggiare e provare a riverniciare. Cita
sartana1969 Inviato 1 Novembre 2009 Segnala Inviato 1 Novembre 2009 Le cause della vernice che "sfoglia" possono essere molteplici,suppongo, nel tuo caso,che si stacca dall'isolante,a volte può anche capitare un'incompatibilità tra i prodotti usati, esempio: isolante/vernice.ti posso assicurare che questo problema capita anche ai professionisti,so per certo che un trasparente di una marca Y, se dato sulla base della marca X, dopo un po' di tempo sfoglia, ne tuo caso, credo sia una vernice monocomponente catalizzata, quindi ipotizzo che sia per l'isolante, che magari è un prodotto per lavorazioni industiali, e non per vetture. La cosa che mi lascia un po' perplesso, è la tua affermazione che l'ha fatto solo in un punto determinato.Probabilmente se provi a soffiare con aria compressa,dove ha cominciato a staccarsi la vernice,ne verrà via altra. In ogni caso, dovrai di nuovo carteggiare e provare a riverniciare. l'acrilica poliuretanica catalizzata è forse la vernice più aggrappante in assoluto... Cita
feba Inviato 2 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2009 ma è solo quel punto, anzi due anche su una parte del bauletto di plastica, Ho passato prima anche con pasta abrasiva e in altre zone non si sfoglia. tengo a precisare che ho messo dell'isolante in bomboletta in alcune zone (il resto solo carteggiata) non vorrei fosse quel prodotto incompatibile. Cita
laclinica1 Inviato 2 Novembre 2009 Segnala Inviato 2 Novembre 2009 Hai carteggiato il fondo prima di verniciare? Cita
laclinica1 Inviato 2 Novembre 2009 Segnala Inviato 2 Novembre 2009 l'acrilica poliuretanica catalizzata è forse la vernice più aggrappante in assoluto... prova la vernice all'acqua prima...... Cita
sartana1969 Inviato 2 Novembre 2009 Segnala Inviato 2 Novembre 2009 prova la vernice all'acqua prima...... provata provata per verniciature all'esterno su acciaio zincato galvanico o a caldo una mano di buon fondo e q.b. di smalto acrilpoliuretanico e ..... devi usare la fiamma per levare tutto (p.s. lo usiamo anche per verniciare i prodotti di arredo urbano.....) Cita
cescom54 Inviato 2 Novembre 2009 Segnala Inviato 2 Novembre 2009 ma è solo quel punto, anzi due anche su una parte del bauletto di plastica,Ho passato prima anche con pasta abrasiva e in altre zone non si sfoglia. tengo a precisare che ho messo dell'isolante in bomboletta in alcune zone (il resto solo carteggiata) non vorrei fosse quel prodotto incompatibile. L'isolante in bomboletta spray, è un prodotto nitro.che si può usare per piccoli ritocchi/sfumature, in ogni caso ci sono prodotti più o meno validi. Le zone in cui sfoglia sono quelle dove hai dato l'isolante? @ Sartana, sono daccordo con te sulle qualità delle poliuretaniche, ma se le dai su una base non adatta, perdono tutte le loro caratteristiche. @ La Clinica, sono almeno quattro o cinque anni che usiamo vernici all'acqua....e ti dirò che preferisco quelle al diluente, per mille motivi....e mille problemi in meno. Cita
feba Inviato 3 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2009 In effetti si è sfogliata dove ho messo l'isolante riempitivo , solo in quel punto, probabilmente è incompatibile o non l'ho carteggiato in quanto messo all'ultimo per coprire alcuni segni nella vernice precedente Cita
laclinica1 Inviato 3 Novembre 2009 Segnala Inviato 3 Novembre 2009 @ La Clinica, sono almeno quattro o cinque anni che usiamo vernici all'acqua....e ti dirò che preferisco quelle al diluente, per mille motivi....e mille problemi in meno. quoto! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini