Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a Tutti,

Sono nuovo del forum, ma già da qualche tempo appassionato di Vespa!

Mi sono deciso ad acquistare una faro basso in buone condizioni, che ha secondo me un problema burocratico...

Il proprietario del mezzo non è l'intestatario dei documenti, perciò non so come devo comportarmi con il passaggio di proprietà e con tutti i documenti che seguono... _nooo_

Ho già letto qualcosa in merito, ma essendo totalmente inesperto in questo campo, non ho capito tanto.

La Vespa ha targa e libretto originali, e forse anche il foglio complementare, non ho ancora fatto la visura, ma penso sia solo radiata d'ufficio.

Vi chiedo conferma: è sufficiente che firmi una scrittura privata con il proprietario della vespa in cui egli dichiara di vendermela, la presenza di un notaio è obbligatoria?

Non vorrei che un giorno l'intestatario o chi per lui si rifacesse vivo in qualche modo!

Attendo impaziente, Vi ringrazio in anticipo.

Michelangelo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mah, io ho acquistato il vb1 e la sprint veloce nella stessa maniera.Problemi zero,niente notaio ma scrittura con firma autenticata in municipio.Sul Nuovo CdP le vespe sono regolarmente intestate a me con la scrittura "non continuità nelle trascrizioni ai sensi dell' articolo 2688 ecc. ecc.

Ciao

Inviato

Ho stampato due moduli: una scrittura privata in cui il possessore NON intestatario dichiara di vendermi la vespa, e una dichiarazione di vendita verbale di proprietario non intestatario (ai sensi dell'art. 2688c.c.) in cui il possessore dichiara di essere il proprietario non intestatario ed in quanto tale di avermi venduto verbalmente il mezzo.

Il secondo documento dovrei farlo "autenticare" in comune con una marca da bollo da € 14,62, insieme al possessore della vespa, dico bene?

Se firmassimo di comune accordo entrambi i moduli, sarebbe da compilare comunque anche il modello NP2B?:confused:

grazie ancora :D

Inviato
Ho stampato due moduli: una scrittura privata in cui il possessore NON intestatario dichiara di vendermi la vespa, e una dichiarazione di vendita verbale di proprietario non intestatario (ai sensi dell'art. 2688c.c.) in cui il possessore dichiara di essere il proprietario non intestatario ed in quanto tale di avermi venduto verbalmente il mezzo.

Il secondo documento dovrei farlo "autenticare" in comune con una marca da bollo da € 14,62, insieme al possessore della vespa, dico bene?

Se firmassimo di comune accordo entrambi i moduli, sarebbe da compilare comunque anche il modello NP2B?:confused:

grazie ancora :D

Se la vespa è radiata, non serve a nulla citare l'art. 2688, proprio perchè non è regolarmente iscritta al PRA e basta una scrittura privata di compravendita in bollo da 14,62 euro con firma autenticata in comune o presso uno sportello STA.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Se non è radiata, ma regolarmente iscritta al PRA, solo l'intestatario può fare richiesta di duplicato del documento di proprietà, previa denuncia di smarrimento presso le forze dell'ordine. Quindi accertati bene prima che sia radiata o n o, altrimenti rischi di acquistare un costoso soprammobile!

Ciao, Gino

Inviato

Ciao,

Giusto per tenervi informati :D

Ho chiamato la sede ACI di Cagliari e un'impiegata, gentilissima, mi ha fatto telefonicamente la visura, comunicandomi che la vespa è radiata d'ufficio.

Procedo con la scrittura privata! :D

Inviato

Forse non avevo capito niente io: sono andato al pra con il proprietario della vespa, e mi è stato detto che la scrittura privata (che in comune non mi hanno accettato, mandandomi da un notaio) sarà l'ultima cosa da fare, dopo aver spedito le foto della vespa, aver pagato i 3 bolli maggiorati del 50% ecc ecc ecc....

_suicidio_

Inviato
Forse non avevo capito niente io: sono andato al pra con il proprietario della vespa, e mi è stato detto che la scrittura privata (che in comune non mi hanno accettato, mandandomi da un notaio) sarà l'ultima cosa da fare, dopo aver spedito le foto della vespa, aver pagato i 3 bolli maggiorati del 50% ecc ecc ecc....

_suicidio_

Bene, quelli del comune non capiscono nulla e quelli del PRA nemmeno!

La scrittura privata la fai quando acquisti il veicolo poi, se tra 1, 20 o 50 anni lo vuoi reiscrivere al PRA, allora farai tutto quello che serve. Non sono loro a stabilire quando devi acquistare!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...