Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

scusa la domanda che può sembrare cretina ma la perdita viene proprio dalla vite ? capita che una perdita più in alto coli fino a li e poi faccia la goccia . hai provato a pulire bene il carter e seguire la "scia" ?

Inviato

scusa la domanda che può sembrare cretina ma la perdita viene proprio dalla vite ? capita che una perdita più in alto coli fino a li e poi faccia la goccia . hai provato a pulire bene il carter e seguire la "scia" ?
potrbbe anche venire dallo sfiato ma mi sembra strano xchè la goccia la trovo sul bullone di scarico
Inviato

diciamo di si ma te ne accorgeresti stringendo se fosse spanato il carter la vite girerebbe a vuoto o cmq non troveresti la resistenza necessaria a comprimere la guarnizione. con la vespa davanti non c'è difficoltà a valutare da lontano è difficile fai delle prove, puoi mettere un'altra guarnizione maggior spessore morbido aumenta la sensibilità per capire se il filo è danneggiato oppure metti del teflon (il nastro bianco per idraulica ) sulla vite e vedi se la perdita sparisce se poi hai delle certezze vediamo come risolvere.

Inviato

diciamo di si ma te ne accorgeresti stringendo se fosse spanato il carter la vite girerebbe a vuoto o cmq non troveresti la resistenza necessaria a comprimere la guarnizione. con la vespa davanti non c'è difficoltà a valutare da lontano è difficile fai delle prove, puoi mettere un'altra guarnizione maggior spessore morbido aumenta la sensibilità per capire se il filo è danneggiato oppure metti del teflon (il nastro bianco per idraulica ) sulla vite e vedi se la perdita sparisce se poi hai delle certezze vediamo come risolvere.
ok grazie
Inviato

Io sulla mia PX 150 E ho risolto scaricando prima tutto l'olio, asciugato per bene con carta sia il foro di scarico che l'unione dei due carter, vespa messa leggermente inclinatadi circa un 5 cm. con dei tacchetti su un gommino del cavalletto e passata di motor sitol nero sia sul tappo di scarico (solo filettatura) che parte dell'unione dei due carter (nel caso mio la perdita era causata da entrambi i casi).Un pai d'ore per ascigare...... da un anno dell'intervento non ho più trovato olio a terra.Saluti

Inviato
Io sulla mia PX 150 E ho risolto scaricando prima tutto l'olio, asciugato per bene con carta sia il foro di scarico che l'unione dei due carter, vespa messa leggermente inclinatadi circa un 5 cm. con dei tacchetti su un gommino del cavalletto e passata di motor sitol nero sia sul tappo di scarico (solo filettatura) che parte dell'unione dei due carter (nel caso mio la perdita era causata da entrambi i casi).Un pai d'ore per ascigare...... da un anno dell'intervento non ho più trovato olio a terra.Saluti

che cos è il motor sitol ?

Inviato

Pulisci bene i carter per vedere bene da dove perde.

Un punto "classico" di perdita è dalla leva che comanda la frizione dove c'è un or che con l'uso acquista gioco.

Nel tuo caso però potrebbe essere una qualunque guarnizione che si è seccata dopo 30 anni di inutilizzo.

Ciao

Inviato

PULISCI STI CARTER E NON FARE PIù SUPPOSIZIONIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!vai all'autolavaggio e pulisci tutto, solo così puoi capire realmente da dove perde, stop!Può perdere da qualsiasi parte può anche essersi crepato il carter dopo una botta...quindi...pulisci e basta, altrimenti si continua fino all'anno prossimo...

Inviato
straquoto vins83 a quest'ora si sarebbe già risolto

ho pulito i carter ed ho visto che qulla maledetta gocciolina viene dal tappo di scarico anche se ho cambiato i carter cmq ho notato che ne perde 2-3 al giorno il mio meccanico mi dice di non preoccuparmi xchè è normale La cosa che mi preoccupa è che al bullone di scrico a fine corsa io riesco a muverlo per un millesimo con la mano _cry_

Inviato
ho pulito i carter ed ho visto che qulla maledetta gocciolina viene dal tappo di scarico anche se ho cambiato i carter sarà la guarnizionecmq ho notato che ne perde 2-3 al giorno litri? il mio meccanico mi dice di non preoccuparmi xchè è normale normale un belino La cosa che mi preoccupa è che al bullone vite di scrico a fine corsa io riesco a muverlo per un millesimo con la mano _cry_

ti rimando a quello che ti ho già detto metti una doppia guarnizione e del nastro bianco sul filetto . dovrebbe bastare se no devi rifilettare e mettere un helicoil o una vite maggiorata .

Inviato

Il Motor Sitol è una pasta rossa o nera che usano i meccanici solitamente per siggillare o la coppa dell'olio quando e stata smontata e per altre cose che non sto qui ad elencarti.Io al posto tuo scaricherei l'olio,aspetterei un paio di ore per essere sicuro che non esce più niente,metterei un pò di m.s. sulla filettatura del tappo di scarico avvitandolo,ascigatura per mezza giornata (basta anche meno) e rifornimento olio.Saluti

Inviato

..è inutile..i consigli nonli accetta, vuole la soluzione..mannaggia mannaggia...ma hai stretto fortissimo per spanare quel diavolo di filetto, è impossibile perchè ti dovresti accorgere che la guarnizione si disintegra!...non ce la racconti tutta :D ehehehe

Inviato

..è inutile..i consigli nonli accetta, vuole la soluzione..mannaggia mannaggia...ma hai stretto fortissimo per spanare quel diavolo di filetto, è impossibile perchè ti dovresti accorgere che la guarnizione si disintegra!...non ce la racconti tutta :D ehehehe
ho risolto non stringevo bene il bullone grazie a tutti_grrr_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...