br40447 Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 Tra IL P200E e il PX200E ho notato queste differenze : 1) il P200E vibra di piu' 2) il P200E lo sento più potente e più coppioso invece il PX200E mi sembra piu scattante Dite la vostra Cita
Modikano Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 Se prendi due P200E e li metti a confronto avrai la stessa impressione ,due vespe non sono mai uguali Cita
Vespa30 Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 Quoto Modikano e aggiungo che è molto facile che la stessa Vespa in condizioni climatiche diffrenti abbia comportamenti diversi e trasmetta sensazioni diverse, spesso si tratta di piccole differnze di carburazione. Cita
mary7 Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 se prendi due p200e e li metti a confronto avrai la stessa impressione ,due vespe non sono mai uguali condivido!!!!! Cita
br40447 Inviato 22 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2009 io non sono d accordo, secondo me tra il p200e e il px200e c'è qualche differenza per quanto riguarda il motore. Mio cugino ha un px200e arcobaleno elestart del 1996 con +/- 23000 km e rispetto alla mia p200e del 1981 mi sembra meno potente e meno coppiosa Invece la sento più spinta cioè con più ripresa infatti in seconda marcia accellerando con decisione la vespa solleva ( anche se di poco ) la ruota anteriore dall asfalto e noto anche meno vibrazioni. Invece la differenza tra me e lui è che mio cugino della vespa non se ne frega assolutamente niente basta pensare che quando c'è quache problema, dal meccanico la fa portare da me Cita
br40447 Inviato 22 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2009 sei tu l'esperto... assolutamente no. io ho raccontato solo le mie impressioni Cita
Modikano Inviato 23 Novembre 2009 Segnala Inviato 23 Novembre 2009 (modificato) In effetti esiste una differenza ,ma tra i modelli PE (PX200E primi modelli del 83) e i modelli Arcobaleno, quelli diciamo piu' recenti ,tipo quelli degli anni 90 ,in pratica i 12 cv dei PE sono diminuiti a 10cv ,ma se poi andiamo piu in profondità e confrontiamo il 200 Rally ,il P200E e gli ultimi 200 allora ci sono le differenze anche se minime . Modificato 23 Novembre 2009 da Modikano Cita
geospecial Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 non so se sbaglio, ma gia dalla Rally al PE ci sono state delle modifiche, forse non subito subito nei primissimi esemplari dei Pe ma dopo si... Cambia la testa del cilindro, rifatta per il mercato USA e poi mantenuta su tutte (anche italiane), e infatti sotto la testa c'è stampato USA Cita
vick75 Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 cambia il tipo di cambio nelle 2 vespe Cita
br40447 Inviato 24 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2009 cambia il tipo di cambio nelle 2 vespe quali sono le differenze ? fra i due quale quello che prevale ? Cita
AlePx Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 secondo me il cambio è sempre a denti grossi... Cita
Modikano Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 Nonostante la testa abbia una camera di scoppio di forma diversa ( tra Rally e PE) e l'accenzione di diversa marca, le prestazioni sono uguali ,uguale è il resto del motore e come sempre ci sono Rally che vanno piu del PE e PE che vanno piu forte dei Rally è sempre cosi . Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini