pablo63 Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 come si leva il cuscinetto a rulli lato volano ?? ciao Cita
pablo63 Inviato 15 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2010 mi**ia non ditemi chè non lo canbia nessuno Cita
Blueyes Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 Se intendi la parte che resta sul carter.... con l'estrattore (suo o fatto con una barra filettata, anelli e dadoni, consigliatissimo) o con una chiave a tubo bella larga appoggiata al cuscinetto e il martello con dei colpetti. Se intendi l'anello interno che sta sull'albero....indovina...con l'estrattore o se sei fortunato facendo leva con due cacciaviti a taglio e degli spessori sempre piu grossi sulle spalle dell'albero. E, sopratutto, pazienza (sia sul forum che nella vita). Ciao. Cita
matmas Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 ti consiglio di scaldare un po' la sede e poi con qualche colpetto con un tubo dello stesso diametro vedrai che si sfila quasi da solo... Cita
pablo63 Inviato 16 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2010 la pazienza non mi manca , il pezzo chè rimane nel carter come diameto è superiore al foro e quindi impossibile da levare a martellate , la parte chè rimane sull? albero dovrebbe uscire agevolmente ciao Cita
Blueyes Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 Pablo.... sicuro? Lo ho fatto io esattamente 1 anno fa, se la parte del cuscinetto che rimane sul carter è maggiore del foro in cui è inserita hai appena preso a fucilate una delle leggi della fisica! E, per esperienza, se fatto senza estrattore il pezzo piu ostile è la boccola sull'albero. Cita
pablo63 Inviato 16 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2010 forse mi sono spiegato male , guardando il carter da dietro il cuscinetto non sporge rispetto alla sua sede Cita
Blueyes Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 Beh, mica devi estrarlo come un denta cariato, devi ribatterlo dall'altra parte. Ribadisco il concetto con altre parole: Per togliere il cuscinetto ti serve una chiave a tubo (o qualcosa di simile tipo un tubo o un mattarello o un manico di martello chennessò) di diametro esterno lievemente inferiore a quello del cuscinetto. Appoggialo dalla parte del volano e spingi all'interno del carter che hai aperto. Se hai dubbi compra il pezzo di ricambio e studialo. Quando metti il pezzo nuovo mettici sopra quello vecchio per non rovinarlo. Cita
pablo63 Inviato 17 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2010 il cuscinetto a rulli NON SPORGEEEEE e quindi niente chiave a tubo ricomincio:: il diametro interno del cuscinetto è maggiore rispetto al foro del carter e quindi guardando dalla parte chè si(dovrebbe )battere non si vede un bel niente Cita
Blueyes Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Pablo, bambin mio, dì la verità...vuoi andare su Fulminati's, vero? Un cuscinetto è composto: A) Da una sede esterna B) da dei rulli che girellano allegramente tutti assieme C) Da una sede interna. Esiste anche anche un quarto elemento che è l'accrocchio che tiene i rulli o le sfere distanziati/e tra loro ma non vorrei farti confusione, quindi ignoriamolo. Il funzionamento dei tre elementi è complementare. Nel nostro caso, è un cuscinetto particolare: La sede interna resta solidale all'albero motore quando apri il carter. Ma questo non c'entra, potrebbe anche essere un cuscinetto normale. Comunque, sul carter ti restano: A) I rullini che girellano B) La sede esterna. Quello che ti dico che bisogna fare NON E' battere fuori i rulli dalla sede esterna e NEANCHE svitare qualsivoglia elemento, ma battere fuori tutto il cuscinetto con qualsiasi cosa di tondo e di diametro appropriato. Per diametro appropriato intendo dire che tocchi la sede esterna del cuscinetto. Secondo te i rulli come avrebbero potuto entrare nel carter? Con il teletrasporto? Spero di essere stato chiaro. Notte. BlueÔäó Cita
tmth Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 guarda che e cosi e no ce altro modo prendi il bussolotto della chiave a tubo e tira via il cuscinetto a mazzate, fine della storia. Cita
midelt Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 Pablo, non è che stai parlando di un carter 50/primavera???? Lì sì che è obbligatorio l'estrattore da interni. Saluto Cita
pablo63 Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 guarda non è un 50 , è un180 rally non so' piu' come spiegarmi , faro' una foto chissa'?? Cita
midelt Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 OK, sul 180 rally cuscinetto a rulli lato volano ci vuole l'estrattore da interni per tirare via la pista esterna. Mi sa che qui si pensava fosse un PX (e lì basta una mazzetta e un tubo/bussola). Ciao Cita
pablo63 Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 è come dici te , ma anche i px sono esattamente come il rally ( tranne la prima serie) ciao Cita
vins83 Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 è come dici te , ma anche i px sono esattamente come il rally ( tranne la prima serie)ciao Tanto per iniziare si specifica sempre il mezzo di cui si parla Secondo se il carter è come i px lo levi come ti è stato detto, non ci sono santi. Cita
pablo63 Inviato 21 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2010 nella foto la sede esterna del cusinetto è presente Cita
midelt Inviato 23 Aprile 2010 Segnala Inviato 23 Aprile 2010 Ragazzi, i carter rally 180 e 200femsa SONO DIVERSI dal carter 200ducati e PX. I 180 e i 200 femsa montano un cuscinetto lato volano a rulli grandi (come del resto il primavera) al posto della nota gabbia a rulli dei modelli più recenti. Aprendo il carter i rulli rimangono attaccati alla pista interna (sull'albero motore) e la pista esterna rimane nella sua sede nel carter e non si vede dall'esterno, come si evince dalla foto. Quindi non si può cacciare fuori con spine/bussolotti e martelli vari. Ci vuole un estrattore ad espansione per interni come questo (oltre che scaldare il carter). Il prossimo che dice che bisogna martellare... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini