Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, riscrivo qui dopo molto tempo. Ho un PX 150 millenium ed ho iniziato a riutilizzarla dopo l'inverno e ci ho già fatto molta strada di montagna.

Ora siccome le discese mi piace farle abbastanza allegramente ho notato che il pedale del freno posteriore scende molto prima di frenare poi però la frenata è ottima ed io mi trovo bene anche così piuttosto che quando appena lo tocchi inchioda, anche perchè il disco davanti fa davvero un eccellente lavoro.

Però ho notato che spingendo la Vespa a mano il tamburo emette dei rumori come di sfregamento a volte sì a volte no a seconda della rotazione ruota. Il registro posteriore è tutto avvitato, ma secondo voi è conveniente intervenire sul registro o cambiare ganasce (16000km)?

Su una Vespa 50 ricordo che cambiai ganasce a 25000 km ma di materiale ce n'era ancora tantissimo!

Però poi il filetto del registro reggerebbe la pressione delle "pestatone" sul pedale freno se lo svitassi in modo da recuperare il gioco delle ganasce ed accorciare la corsa del pedale?

Grazie a chi mi risponde!

Ciaoooo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se il freno scende molto prima di frenare, il tamburo dovrebbe essere quadrato, non ovalizzato per farsi sentire...

Escludi con controllo visivo (la valvola montata al contrario potrebbe, per esempio, toccare sull'ammo).

Se non trovi nulla, smonta e verifica il tamburo e il gruppo frenante (così cambi i ferodi), potrebbe anche essersi staccato il materiale frenante dal ferodo o mezzo sfilato uno dei 2 perni dei ferodi o chissacchè...

Inviato

Stesso problema, smonto la ruota per controllare e cosa trovo ?

La gomma nuova, quelle da poco prezzo, sfregava nel carter frizione

in maniera non uniforme, a tratti, su due trerzi, ho montato una Aron?

Vecchia, slargata, tutto a posto.

Inviato
Salve, riscrivo qui dopo molto tempo. Ho un PX 150 millenium ed ho iniziato a riutilizzarla dopo l'inverno e ci ho già fatto molta strada di montagna.

Ora siccome le discese mi piace farle abbastanza allegramente ho notato che il pedale del freno posteriore scende molto prima di frenare poi però la frenata è ottima ed io mi trovo bene anche così piuttosto che quando appena lo tocchi inchioda, anche perchè il disco davanti fa davvero un eccellente lavoro.

Però ho notato che spingendo la Vespa a mano il tamburo emette dei rumori come di sfregamento a volte sì a volte no a seconda della rotazione ruota. Il registro posteriore è tutto avvitato, ma secondo voi è conveniente intervenire sul registro o cambiare ganasce (16000km)?

Su una Vespa 50 ricordo che cambiai ganasce a 25000 km ma di materiale ce n'era ancora tantissimo!

Però poi il filetto del registro reggerebbe la pressione delle "pestatone" sul pedale freno se lo svitassi in modo da recuperare il gioco delle ganasce ed accorciare la corsa del pedale?

Grazie a chi mi risponde!

Ciaoooo

praticamente se usi anche il freno anteriore del MY

le ganasce posteriori sono eterne

lasciando stare questo

15'000km sono un buon traguardo

se non hai smazzi, consiglio vivamente di cambiarle

io tengo tutti i cambi segnati e da quando ho preso tanta confidenza col disco

praticamente non lo uso più il posteriore, prima le avevo tenute fino a 13'000, poi a motore aperto ho deciso di cambiarle.. avevano circa 17'000km ed erano ancora ottime

leandro

Inviato
praticamente se usi anche il freno anteriore del MY

le ganasce posteriori sono eterne

lasciando stare questo

15'000km sono un buon traguardo

se non hai smazzi, consiglio vivamente di cambiarle

io tengo tutti i cambi segnati e da quando ho preso tanta confidenza col disco

praticamente non lo uso più il posteriore, prima le avevo tenute fino a 13'000, poi a motore aperto ho deciso di cambiarle.. avevano circa 17'000km ed erano ancora ottime

leandro

Sì, ma difatti uso anch'io sempre il freno davanti frena da Dio sia per i rallentamenti che per le frenate vere e proprie, tranne se c'è bagnato ma poi uso sempre quello. Però quello dietro aiuta la frenata ed è necessario che funzioni bene.

Come detto è sempre andato bene poi dopo molti km di discese "allegre", con piedino posizionato "quasi" sempre sul pedale, s'è allungata la corsa e volevo sapere se si poteva registrare (visto che il registro ce l'ho ancora tutto disponibile) o è meglio cambiare.

Non vorrei che tirando il registro (cioè svitandolo dalla posizione attuale a battuta) poi con le pestate sul pedale si strappi il filetto e ritorni a battuta (questa cosa ricordo che mi succedeva con le leve dei freni della mounain bike).

Salut

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...