peppinolavespa Inviato 28 Giugno 2010 Segnala Inviato 28 Giugno 2010 (modificato) risolto Modificato 16 Agosto 2010 da peppinolavespa Cita
ujaguarpx125 Inviato 28 Giugno 2010 Segnala Inviato 28 Giugno 2010 Bello! non ne avevo mai visto un ciclomotore della guzzi...... di che anno è? Ciao Marco Cita
Dart Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 so già che non è una vespa percui tutti quelli che hanno in mente di scrivere "questo è un forum per la vespa!" possono anche evitare di farlo.poichè ho sempre trovato l'aiuto necessario chiedo un aiuto:con un mio amico stiamo cercando di sistemare un vecchio moto guzzi trotter come quello in foto.abbiamo pulito il serbatoio,sostituito candela,pulito carburatre,smontato e pulito testa e cilindro;il pistone è libero e scorre benissimo e non ci sono residui nel cilindro;unica cosa mancava la guarnizione della testa. la manopola sinistra ha 3 posizioni: 1-segnata con un segno _ crediamo serva per l'accensione tramite pedali 2-segnata da una O mette il motorino in modalità bicicletta 3- segnata con una S non abbiamo idea a cosa possa servire poichè i pedali risultano durissimi,quasi bloccati. con la manopola sx nella posizione 1,pedalando fino all'inverosimile il motore pare mettersi in moto,PARE,infatti inizia ad uscire fumo bianco dalla marmitta,pochissimo fumo bianco dal motore e puntualmente quando si smette di pedalare tutto finisce. quale è il problema?dove sbagliamo? Giusto.............. Forum Moto Guzzi d'epoca Cita
Largo...Ciospe! Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Taciii DD che sennò finisce come quello che qui voleva un meccanico per un cesso di scooterino giapponese: IO NON LEGGO QUEL FORUM!!! TE CAPI'?? Aahahahah_ok1 Ciao FC Cita
50celeste Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Secondo me ti sei svegliato male, peccato. Chissà se arrivi a mezzogiorno. Magari ti perdi anche la pausa caffè, se continui così Cita
50celeste Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Bravo, ciao. A domani, se vorrai. Cita
Dart Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 (modificato) oh ma quando si parla di due ruote siamo "un sito di vespa" e quando si parla di acquari allora "siamo un sito di chiacchiere". Mica ti capisco bulacco, chi ha detto nulla, anzi io ho evidenziato e ho scritto giusto, poi gli ho messo un indirizzo dove di sicuro avrebbe trovato più aiuto che qua, anche questo si chiama aiuto, magari indiretto, ma sempre aiuto è..... Modificato 29 Giugno 2010 da DartDuck Cita
Uno Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 so già che non è una vespa percui tutti quelli che hanno in mente di scrivere "questo è un forum per la vespa!" possono anche evitare di farlo.poichè ho sempre trovato l'aiuto necessario chiedo un aiuto:con un mio amico stiamo cercando di sistemare un vecchio moto guzzi trotter come quello in foto.abbiamo pulito il serbatoio,sostituito candela,pulito carburatre,smontato e pulito testa e cilindro;il pistone è libero e scorre benissimo e non ci sono residui nel cilindro;unica cosa mancava la guarnizione della testa. la manopola sinistra ha 3 posizioni: 1-segnata con un segno _ crediamo serva per l'accensione tramite pedali 2-segnata da una O mette il motorino in modalità bicicletta 3- segnata con una S non abbiamo idea a cosa possa servire poichè i pedali risultano durissimi,quasi bloccati. con la manopola sx nella posizione 1,pedalando fino all'inverosimile il motore pare mettersi in moto,PARE,infatti inizia ad uscire fumo bianco dalla marmitta,pochissimo fumo bianco dal motore e puntualmente quando si smette di pedalare tutto finisce. quale è il problema?dove sbagliamo? la S per analogia con il motom potrebbe servire per bloccare i pedali durante la marcia e tenere saldi i piedi... ma scintilla ne fa? lo spillo del carb è libero? cmq fai così togli la candela e butta un pò di benzina nel cilindro e prova... se fa scintilla DEVE partire... non è che hai la marmitta strapiena.. prova a metterlo in moto senza.. Cita
marty85 Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 il mio babbo ne ha appena comprato uno..... per ora fà compagnia alla mia Specialina........ Cita
peppinolavespa Inviato 29 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2010 la S per analogia con il motom potrebbe servire per bloccare i pedali durante la marcia e tenere saldi i piedi...ma scintilla ne fa? lo spillo del carb è libero? cmq fai così togli la candela e butta un pò di benzina nel cilindro e prova... se fa scintilla DEVE partire... non è che hai la marmitta strapiena.. prova a metterlo in moto senza.. candela ok,c'è la scintilla. il carburatore è stato completamente smontato e pulito. non credo che la marmitta sia intasata,o perlomeno non lo è completamente perchè un pò di fumo bianco esce;comunque proverò a metterlo in moto senza marmitta. Cita
Uno Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 butta anche benzina nel cilindro.. spesso ho risolto così... Cita
peppinolavespa Inviato 29 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2010 oh ma quando si parla di due ruote siamo "un sito di vespa" e quando si parla di acquari allora "siamo un sito di chiacchiere". io ho partecipato al tuo post sull'acquario!!! in quell'occasione eravamo "un sito di vespa dove si parla anche di acquari". Cita
VespaHulk Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 secondo me marmitta tappata, sono diventato scemo con un grillo e un'et3... staccala e vedrai che va come uno sputnik! Cita
peppinolavespa Inviato 18 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2010 _complimentsPROBLEMA RISOLTO!!! il trotter si mette in moto però necessita ancora di una messa a punto. non partiva perchè il carburatore era sminchiato!! (lo è tutt'ora). l'aria rimaneva sempre aperta in quanto la levetta che la regola a prima vista pareva funzionare bene,ma invece andava per cazzi propri.inoltre l'accelleratore "non accellerava"nonostante si avesse l'impressione del contrario:la parte finale del cavo era collegata alla molla e per questo quando si accellerava la manopola rispondeva bene,peccato che la molla non era collegata alla paratia che regola l'afflusso di carburante,e questa era aperta meno del minimo.sono riuscito a sistemarlo alla meno peggio,adesso si accende,ma il carburatore è da sostituire. ho messo le foto del guzzino. c'è anche una lambretta,ma di quella ce ne occuperemo la prossima settimana.le ho dato un'occhiata molto veloce e non pare essere messa male,sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto,percui tenetevi pronti! Cita
mary7 Inviato 18 Luglio 2010 Segnala Inviato 18 Luglio 2010 Hai anche un Nuovo Falcone civile,ho visto!!! Cita
peppinolavespa Inviato 18 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2010 Hai anche un Nuovo Falcone civile,ho visto!!! io non ho niente,non è roba mia!comunque hai visto bene! inoltre se guardi meglio vedrai anche un sidecar pronto per essere verniciato:appartiene ad una moto russa,smontata per il restauro.la prossima volta fotografo anche la parte sinistra del garage dove ci sono:un benelli,un'altra moto guzzi ed una morini.tutto questo e di un mio conoscente che non mi ha mai detto di avere tutto questo ben di dio!!! inoltre in un altro garage ha altre cose,tra cui una vespa,ma non ha saputo dirmi quale modello. considerato che hai notato subito il falcone,levami una curiosità:sulla manopola sx ci sono 2 leve,una è la frizione,l'altra cosa è??? Cita
mary7 Inviato 18 Luglio 2010 Segnala Inviato 18 Luglio 2010 considerato che hai notato subito il falcone,levami una curiosità:sulla manopola sx ci sono 2 leve,una è la frizione,l'altra cosa è??? E' la leva dell'arcivalvola,per agevolare la messa in moto,data la compressione del pistone........ L'ho notato,perchè io ho un N.F. dei carabinieri,da qui il mio avatar. Ciao,Flavio. Cita
_kenzo Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 cilindro in alluminio con canna cromata..... ma la manopola non aveva Pianura,Salita,Discesa??? da ragazzini ci ridevamo con il trotter di un amico.. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 19 Luglio 2010 Segnala Inviato 19 Luglio 2010 E' la leva dell'arcivalvola Si dell'ARCI Gay...ALZAvalvola, Mary Ciao FC Cita
frullametalli Inviato 20 Luglio 2010 Segnala Inviato 20 Luglio 2010 i mono 4t, non so se anche i nuovi modelli avevano tutti l'alzavalvola io ho avuto un honda xl 600 ed un aprilia tuareg 600 che l'avevano entrambi. Cita
frullametalli Inviato 20 Luglio 2010 Segnala Inviato 20 Luglio 2010 lx 600 avevano tutti un problema alla catena di distribuzione che dopo poche migliaia di km si allentava ed emetteva un rumoraccio metallico molto fastidioso " da quasto rumore deriva il mio nome utente, gli amici quando mi sentivano arrivare mi chiamavano frullametalli" Cita
paolop Inviato 20 Luglio 2010 Segnala Inviato 20 Luglio 2010 aveva due marce con innesto senza frizione : la S è per le salite quindi è piu' corta dell'altra che ha un segno che corrisponde ad una marcia da pianura, la O è la folle che permette di pedalare. Non ricordo per metterlo in moto se devi spostarlo sulla S o sulla - o se sia indifferente poi con la frizione automatica cammini.... E'stato il primo motorino di un mio amico che all'epoca provai...dalla bicicletta a quello era un bel passo avanti...all'epoca quando usci' costava ┬ú 58.000 Cita
peppinolavespa Inviato 20 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2010 aveva due marce con innesto senza frizione : la S è per le salite quindi è piu' corta dell'altra che ha un segno che corrisponde ad una marcia da pianura, la O è la folle che permette di pedalare.Non ricordo per metterlo in moto se devi spostarlo sulla S o sulla - o se sia indifferente poi con la frizione automatica cammini.... E'stato il primo motorino di un mio amico che all'epoca provai...dalla bicicletta a quello era un bel passo avanti...all'epoca quando usci' costava ┬ú 58.000 si mette in moto con la leva in posizione S. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini