Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo voi è possibile "lavare" la marmitta senza perdere l'efficacia?

mi sembra che recentemente si sia un po' intoppata anche se in soli 15000 km mi sembra strano (ho usato solo il selenia 2tech consigliato) , mi hanno consigliato di lavarla in ammollo in trielina o benzina per sciogliere i residui ma non vorrei che si rovinasse il catalizzatore.

per adesso mi son trovato bene anche con la marmitta euro 2 e non vorrei cambiarla anche in previsione della revisione dell'anno prossimo.

Altra domanda: tra poco dovrò fare il terzo tagliando, c'è qualche cosa che devo far controllare oltre alle operazioni di routine?

Poi: Quali gomme dal profilo più "arrotondato" potrei montare sui cerchi originali? le gomme tubeless si possono montare con la camera d'aria o servono per forza i cerchi tubeless? ora monto le Pirelli di primo equipaggiamento ma non mi trovo granchè bene...

Infine: gli ammortizzatori Carbone dove si comprano? solo su ebay? i miei originali si stanno scaricando, alternative?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

a dire la verità mi son trovato bene con questa (niente scaldate, consumi regolari, velocità onesta, ruota di scorta non cotta...) e non vorrei toccarla più del necessario.

Secondo me a pasticciare coi getti, metti-togli.. si fa più danno che beneficio (considerando poi le mie scarse doti tecniche...).

Più che altro vorrei sapere se si può fare un po' di manutenzione oppureva tenuta così e cambiata quando è piena

Inviato

... niente manutenzione per la marmitta catalitica... quando è piena devi sostituirla, e costa un botto...

Ti consiglio di scatalizzare, che per cambiare un paio di getti ci si mette 10 minuti... e ci riuscirai sicuramente anche tu.

Inviato
... niente manutenzione per la marmitta catalitica... quando è piena devi sostituirla, e costa un botto...

Ti consiglio di scatalizzare, che per cambiare un paio di getti ci si mette 10 minuti... e ci riuscirai sicuramente anche tu.

esatto, se usi la funzione ricerca troverai pure chi ti spiega come fare

fidati, metti la marma attuale in cantina e mettici su un padellino di concorrenza e scatalizza..

Inviato
35-40 euri e metti su un padellino, tenendo da parte l'originale catalizzato per le revisioni

Ma cosa ci fai con quella parte aggiuntiva (sembra un filtro aria) che entra nel tubo della marmitta?

Inviato
anche se in soli 15000 km mi sembra strano (ho usato solo il selenia 2tech consigliato)

La mia è durata ancora meno

la marmitta euro 2 e non vorrei cambiarla anche in previsione della revisione dell'anno prossimo.

Sono alla terza revisione senza catalizzatore e l'ho sempre passata senza problemi. L'importante è stare nei limiti di legge, che per la vespa vuol dire avere una carburazione corretta, se è troppo grassa non ci stai dentro

Altra domanda: tra poco dovrò fare il terzo tagliando, c'è qualche cosa che devo far controllare oltre alle operazioni di routine?

Se è il tagliando ci dovrebbero pensare loro a controllarti la vespa_ok1

Poi: Quali gomme dal profilo più "arrotondato" potrei montare sui cerchi originali? le gomme tubeless si possono montare con la camera d'aria o servono per forza i cerchi tubeless? ora monto le Pirelli di primo equipaggiamento ma non mi trovo granchè bene...

Di gomme se ne parla in 50'000 post, come la domanda sull'olio è un must!

Le gomme tubeless si possono montare sui cerchi della vespa ma necessitano della camera d'aria. Le gomme storiche del px sono le michelin s83, ho provato sia le SM100 normali che quelle rinforzate ma le migliori per uno cittadino/viaggio sono le S83

Infine: gli ammortizzatori Carbone dove si comprano? solo su ebay? i miei originali si stanno scaricando, alternative?

I carbone non saprei, prova a vedere su SIP, io monto da 40'000 km i Bitubo, soo un po' più cari ma praticamente eterni e regolabili. Li trovi anche da Tonazzo

a dire la verità mi son trovato bene con questa (niente scaldate, consumi regolari, velocità onesta, ruota di scorta non cotta...) e non vorrei toccarla più del necessario.

Quel motore è progettato per scaricare con una marmitta libera, la catalitica lo strozza e per questo dura poco. Se monti un padellino normale (SITO per esempio) avrai una marmitta al pari di tutti gli altri px prodotti negli ultimi 30 anni con le caratterristiche da te elencate prima. Non si tratta di un elaborazione o di una marmitta espansione. Con una chiave da 13 e una da 17 la cambi in mezz'ora se non l'hai mai fatto, sono 2 dadi

Secondo me a pasticciare coi getti, metti-togli.. si fa più danno che beneficio (considerando poi le mie scarse doti tecniche...).

Non adeguare il getto è pasticciare! E rischi di distruggere tutto.

Cambiare il getto è un operazione veramente semplicissima, e siccome non monti elaorazioni ma hai tutto originale vai a colpo sicuro montando il getto originale della tua cilindrata. Se montassi un elaborazioni allora dovresti fare più prove fino a trovare quello giusto.

Per cambiarlo devi togliere le 2 viti che chiudono la scatola del carburatore, poi svitare le altre 2 sul filtro e rimuovere anche quello. A questo punto troverai 2 viti nel carburatore, quella piccola è il getto del minimo e quello grande è il getto del massimo, svita quella grande e il getto è la punta della vite. Comunque trovi sul forum fior fior di guide sulla sostituzione dei getti e la carburazione

Più che altro vorrei sapere se si può fare un po' di manutenzione oppureva tenuta così e cambiata quando è piena

Come già scritto da maxxx sono usa e getta

Inviato

ho una Vespa come la tua e dopo 30000 km mi sono deciso a scatalizzarla, ho messo un massimo del 100 con una freno aria 160 e una emulsionante BE3 al posto del BE5 che monta la nostra vespa di serie.

La differenza la sento in ripresa e con le alte temperature, il catalizzatore scaldava davvero tanto, e d'estate il motore soffriva un po'. Bene per l'olio, sempre sintetico.

Per le gomme, io ho smesso di montare S83, hanno un profilo schifoso, sembra di piegare con una gomma quadrata. Ho montato le S1, che sono sportive, e devo dire che si viaggia veramente su un binario (per essere su una Vespa), valutando l'usura dopo 2000 km, ti posso dire che mi aspetto di farcene almeno 7000, almeno a occhio, con quella posteriore, si possono montare anche con camera d'aria ovviamente.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...