Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. Dopo varie prove al carburatore, che continua a darmi problemi, ho deciso, dato che smonterò cn l aiuto di un amico il motore, di metterci sotto un 177 Pinasco. Vorrei qualche consiglio in merito.

Prima di tutto vorrei capire le differenze tra il cilindro in ghisa e qllo in alluminio?? Quale dei due è migliore e perchè??

Allora dato che apro il motore, e che era due anni ferma ho pensato di comprare :

1) Serie guarnizioni complete motore;

2) Paraoli motore;

3) Cuscinetti motore;

4) Kit molle rinforzate frizione (parastrappi)

5) Cilindro e pistone Pinasco 177 (ghisa e alluminio consigliatemi voi) Pignone 22 denti, relativi spruzzatori x qsto cilindro e carbu min e max.

4) Pignone 22 denti.

Ben accetti consigli, vorrei fare un bel lavoro duraturo e la mia esperienza e pressochè aprossimativa. Vi ringrazio tutti in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao!

Le molle rinforzate per la frizione ed il parastrappi non sono la stessa cosa!

Comunque visto che ci sei prendi anche il kit di revisione per il parastrappi, così stai sicuro per mooooooolti km!

In merito al pignone sarebbe opportuno sapere che modello di vespa hai!

Per il resto attendi le risposte dei più esperti!

Inviato

manca la crociera (consiglio la crociera DRT) e l'ngranaggio per la messa in moto, dischi della frizione con relativi infradischi, poi devi verificare l'albera come è messo ed in caso anticipa il tuo se no lo compri nuovo (prendi il mazzucchelli).

Inviato

Io ho il pinasco in alu e posso dirti che non è molto performante (ma se polinizzato va abbastanza bene) ma è super affidabile: pensa che ho avuto un blocco del flusso dell'olio del miscelatore scoperto poi solo per caso, e sono andato in giro per non so quanto, anche tirando, solo con l'olio che aggiungevo io nella benza (e meno male!) che era roba dello 0,7-0,8%! e nessun problema! quello in ghisa se lo fanno ancora come una volta è più performante ma è in ghisa il che dal mio punto di vista è un grosso handicap... il prezzo è salato per cui ormai tantovale spendere un po' di più di più e farsi il nuovo parmakit in alu, però su ebay c'era un venditore della mia città che il pinasco in alu lo vendeva a 130-140€ che è un prezzaccio, vedi se c'è ancora.

Inviato

Certo se vuoi prestazioni senza sbattimenti vai di parmakit di alluminio e sei a posto,, il pinasco di alluminio è un bel cilindro e dopo 4 smontaggi e rimontaggi l'avevo messo a punto che andava + forte del polini che ho a casa e anche del mio parmakit.

I passi che ho fatto a portarlo con queste prestazioni sono: Ho tolto l'incastro per la testa incassata ho fatto il cilindro piano senza modificare la canna ed ho messo la testa mmw per polini, poi mi sono preso le misure dello scarico del polini e lho fatto uguale o allargato di sotto il basamento travasi come polini e rimontato

andava ancora molto meno del polini specie nei tratti autostradali in salita, rismonto taglio il pistone uguale al polini e lo buco faccio una copia identica, lo monto e va ancora meglio ai giri max ci arriva prima sembra il cilindro + scorrevole ma ancora qualcosa non va , Ho un'intuito perchè le tolleranze del pinasco sono + strette del polini ed questo cilindro ai bassi bassi prima di prendere velocità è stato sempre superiore al polini , quindi ho pensato di azzardare di alzare lo scarico ancora oltre del polini ma in una zona centrale + ristretta questo mi ha permesso di abbassare un pò lo squish perchè ero in corsa 60 con squish 1,9 lho portato a 1,70 prima non me lo permetteva perchè detonava , poi ho fatto una cosa che non ci avevo mai fatto e cioè

ho allargato le due luci del cilindro quelle grosse e ci ho dato anche un colpettino a quelle piccole: Risultato: In un tratto autostradale di salita con i 23-65 col polini facevo i 115 di velocità col pinasco prima di lavorarci facevo i 90 kmh dopo questi lavori facevo i 115 kmh ma ci arrivavo molto + velocemente del polini, ormai ho su il parmakit

ma questo pinasco lho bello conservato perchè adesso ho capito cosa dovevo farci per farlo camminare e va molto bene .

Inviato

Prima cosa: Grazie a tutti per i numerosi consigli.

Grazie Royaleagle, il kit parastrappi lo metto nuovo anche x sentire meno il classico "stock" al cambio!!!

@grandeveget, e Mega: Leggevo i Vs consigli e mi son chiesto, ma alla fine tutto sto sbattimento per stare ai 90km/h??? Ora come ora, li supero, con tutto originale... Tanto vale ricambio i pezzi cn gli originali... e sto tranquillo!!! Io monterei il 177 x avere di piu speravo almeno in 110 km/h... e piu potenza col passeggero!!! quindi mi sembra di capire che alluminio è meglio, ma le prestazioni pari a come sto ora?? In oltre quali getti dovrei prendere?? Sono completamente nuovo nn ho mai aperto un px, nn saprei nemmeno come carburare, attualmente sto ad un giro e mezzo di vite... o poco piu...

La differenza dopo le modifiche dove sta??

Inviato (modificato)
Prima cosa: Grazie a tutti per i numerosi consigli.

Grazie Royaleagle, il kit parastrappi lo metto nuovo anche x sentire meno il classico "stock" al cambio!!!

@grandeveget, e Mega: Leggevo i Vs consigli e mi son chiesto, ma alla fine tutto sto sbattimento per stare ai 90km/h??? Ora come ora, li supero, con tutto originale... Tanto vale ricambio i pezzi cn gli originali... e sto tranquillo!!! Io monterei il 177 x avere di piu speravo almeno in 110 km/h... e piu potenza col passeggero!!! quindi mi sembra di capire che alluminio è meglio, ma le prestazioni pari a come sto ora?? In oltre quali getti dovrei prendere?? Sono completamente nuovo nn ho mai aperto un px, nn saprei nemmeno come carburare, attualmente sto ad un giro e mezzo di vite... o poco piu...

La differenza dopo le modifiche dove sta??

Ma quale 90km orari? Leggi bene! io provavo in una salita impegnativa che col motore originale ti sogni certe velocità...

con un padellino piaggio modificato ho fatto 123 di gps e di tachimetro fondoscala , ma con una polidella o sito plus ancora non lho provato al gps ma va molto di + .

Modificato da Mega
Inviato

@Mega... Allora ho capito male.... e Poi scusatemi Parmakit?? Completamente ignorante su qsta marca.... Qualcuno mi puo illuminare in proposito? e Secondariamente facendo il parmakit che configurazione dovrei mettere ?

Inviato
Io ho il pinasco in alu e posso dirti che non è molto performante (ma se polinizzato va abbastanza bene) ma è super affidabile: pensa che ho avuto un blocco del flusso dell'olio del miscelatore scoperto poi solo per caso, e sono andato in giro per non so quanto, anche tirando, solo con l'olio che aggiungevo io nella benza (e meno male!) che era roba dello 0,7-0,8%! e nessun problema! quello in ghisa se lo fanno ancora come una volta è più performante ma è in ghisa il che dal mio punto di vista è un grosso handicap... il prezzo è salato per cui ormai tantovale spendere un po' di più di più e farsi il nuovo parmakit in alu, però su ebay c'era un venditore della mia città che il pinasco in alu lo vendeva a 130-140€ che è un prezzaccio, vedi se c'è ancora.

Non posso che quotarti!

A me è successa una cosa simile, solo che non aggiungo olio nel serbatoio.

Ho fatto 140 km di statale e 60 di autostrada con l'alberino del miscelatore fermo. Manco un graffio sulla canna! Fantastico.

Per quello che riguarda il motore fai così:

- Kit revisione Tonazzo: c'è quasi tutto e costa molto meno che prendere i pezzi singolarmente dal ricambista Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA PX 125 - 150 - TS

- Crocera originale o DRT

- Pignone da 22 per la frizione

- Molle rinforzate Pinasco per la frizione

- Dischi frizione

- Pinasco 177 in alluminio

Il kit parastrappi è compreso nel pacco di tonazzo, io solitamente lo faccio fare ad un officina perchè con i rivetti ho un brutto rapporto.

Una smontato tutto raccorda i travasi e la scatola del carburatore

Mi raccomando, salda un anello di rinforzo sulla frizione, con la rua configurazione non è indispensabile, ma ti da una sicurezza in più. Sopratutto se un giorno vuoi pomparla un po' di più spremendo tutti i cavalli che questo GT ti offre. Già che ce l'hai in mano conviene farla ora.

Per i getti non ti saprei dire, vanno provati, Hai il carburatore da 20?

Quando avevo il 20 dovresti stare intorno al 108, comunque dai ricambisti li trovi intorno ai 3€

Buon lavoro!

P.S. Di dove sei?

Inviato

Grazie mille !!! Un ultima cosa.... ho capito che il parmakit in durata e in performance è appena di più del pinasco... ma è molto piu duraturo!!!

nel pinascno alu vorrei sapere quali getti cambio min / max da quanto li devo prenedere e quali ??

Qualcuno è così gentile da dirmi sul parmakit

Cambio cilindro pistone, pignone 22 denti, getti carbu (Anche qui vi chiedo x cortesia da quanto??))

Per la carburazione, tenendo conto che ora monto tutto originale e ho circa poco più di un giro e mezzo... cambiando ora al 177 + i getti più o meno come mi devo tenere?? 2giri e mezzo??

decido Poi se Pinasco o Parmakit (graditi ultimi consigli) e lunedì ordino i Kit 177... e da tonazzo il kit revisione!!!

Grazie a tutti Ragazzi siete gentilissimi

Inviato (modificato)

Una volta smontato tutto raccorda i travasi e la scatola del carburatore

Mi raccomando, salda un anello di rinforzo sulla frizione, con la rua configurazione non è indispensabile, ma ti da una sicurezza in più. Sopratutto se un giorno vuoi pomparla un po' di più spremendo tutti i cavalli che questo GT ti offre. Già che ce l'hai in mano conviene farla ora.

Per i getti non ti saprei dire, vanno provati, Hai il carburatore da 20?

P.S. Di dove sei?

Raccorda i travasi, salda un anello di rinforzo?? Fin quando si tratta di montare smontare ci sono.... Il resto nn lo mai fatto!!! _problemipc Avete una foto in merito....???

Modificato da Csamuel80
Inviato (modificato)
@Mega... Allora ho capito male.... e Poi scusatemi Parmakit?? Completamente ignorante su qsta marca.... Qualcuno mi puo illuminare in proposito? e Secondariamente facendo il parmakit che configurazione dovrei mettere ?

Se lo monti di scatola non ce niente da fare , il parmakit è molto + potente del pinasco , quindi io ti consiglio il parmakit preferisce getti + grandi del pinasco.

Lo devi montare P&P senza carter raccordati e col 20 marmitta padellino?

Penso che devi mettere getto minimo 48-160 e 160 be3 112 poi da questa misura 112 fai la prova a salire o a scendere un paio di punti.

Fà molto meno vibrazioni del pinasco perchè ha pistone leggero, bisogna saperlo montare controllando lo squish loro dicono totale 6 guarnizioni in una vespa mi usciva 1,40 di squish e ne ho messo 7 e sono arrivato a 1,60 che è una misura buona per il corsa 57.

Se vuoi molti+ giri metti 6 guarnizioni sotto e controlli l'altezza del pistone contro la testa semmai ce ne vuole un'altra la metti in testa ,, loro forniscono 6 guarnizioni di base e 5 guarnizioni di testa per variare la fasatura + bassa o + alta.

Comunque se hai capito le guarnizioni da mettere sul parma saranno 6 o 7 se misuri fai un lavoro + preciso sappi che dopo qualche migliaio di km si assestano un poco e diminuisce un pochetto la distanza di squish io ho verificato questo e te lo dico.

Modificato da Mega
Inviato
Mi chiedevo poi se devo prenedere qualche accorgimento sul miscelatore....??

No non ce n'è bisogno, anche volendo non si può modificare la portata dell'olio.

Il getto del minimo prova con il 55-160, sempre meglio un pelo più grasso, sopratutto nel circuito del minimo.

Getto del massimo 160Be3 sicuramente, poi per il getto vero e proprio dipende da molti fattori, in primis la dimensione del carburatore. Se monti un 20/20 dovreti stare intorno al 108-110 con il pinasco, ma come ti ho scritto prima non si può dire con certezza finch'è non si prova il motore, solo così si scopre se aumentarlo o diminuirlo.

Io voto per il Pinasco in alluminio, non te ne pentirai. Prova a chiedere anche ad altri meledetti Raider, molti dei viaggiatori di lunga corsa usano il Pinaschino alluminio

Inviato
Raccorda i travasi, salda un anello di rinforzo?? Fin quando si tratta di montare smontare ci sono.... Il resto nn lo mai fatto!!! _problemipc Avete una foto in merito....???

Montare e smontare serve a chi un motore lo vuole restaurare, se vuoi spremerlo ti devi sporcare le mani!

Sono lavori d'obbligo se vuoi usare un gruppo termico maggiorato, montarlo senza lavori (in gergo si dice P&P, monta e gioca) non lavora al 100%

Montato così le differenze da un originale si sentono poco, velocità di punta e accelerazione salgono ma non considerevolmente, quello che cambia parecchio è il consumo, mi consumava quasi la metà del 150 originale.

I lavori per far funzionare al meglio i GT non orignali sono i seguenti (in ordine di importanza) se vuoi mantenere l'aspirazione a valvola rotante (cioè senza mettere un aspirazione lamellare)

1) Raccordare i travasi: i "buchi" che si trovano sul motore sono della dimensione giusta per un 125-150. I GT da elaborazione hanno i condotti più grandi, e se si vogliono sfruttare bigogna armarsi di pazienza e dremel e allargare i condotti del motore per farli uguali a quelli sul cilindro.

2) Allungare i rapporti: cambiando il pignode della frizione avrai più allungo, tradotto significa pari velocità a giri motore inferiori, il motore è meno sotto sforzo e i consumi ringraziano

3) Raccordare la scatola del carburatore e la laola d'aspirazione: se mantieni il tuo carburatore probabilmente non ne avrai bisogno, il concetto è che la benzina uscendo dal carburatore non deve incontrare scalini che ne turbino la fluidodinamica. Quindi se il passando il dito dal carburatore alla scatola trovi uno scalino lo devi limare, stesso discorso per la luce d'aspirazione sul motore

4)Anerllo di rinforzo sulla frizione: per esperienza personale è d'obbligo se si alzano i giri del motore. Visto che dopo questi lavori il numero massimo del giri motore si alza corri il rischio che sulla campana della frizione, sottoposta ad uno stress molto maggiore di quello per cui è stata progettata, si formino delle crepe che a lungo andare (ma non lunghissimo, la mia ha resistito 1500 km) fanno letteralmente esplodere la frizione

5) Carburatore maggiorato: passare da un 20/20 ad un 24/24 senza i lavori precedenti non ha nessun beneficio sulle prestazioni

6) Lavorare la valvola: una volta che hai fatto questi lavri puoi anticipare il momento dell'ingresso della benzina nella camera di scoppio e posticipare la chiusura della valvola allargandola in avanti e indietro. Questo lavoro cambia le "fasature di aspirazione"

Altri lavori possibili

Volano alleggerito: avere un volano che pesa meno vuol dire avere meno massa che l'albero motore deve tirarsi dietro, quindi più rapida a prendere giri

Centraline ad anticipo variabile: il momento in cui la centralina originale dà la scintilla alla candela è subordinata alla posizione del piatto bobine, queste centraline invece regolano la scintilla in base ai giri del motore, permette di avere uno scoppio migliore a qualsiasi regime e una linearità migliore

Al momento mi viene in mente una marea di altre cose, ma per ora è meglio non confonderti troppo le idee.

Se non sbaglio vicino alle tue zone dovrebbe esserci Zoan, lui è senza dubbio molto più preparato di me e potrebbe darti qualche utile consiglio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...