Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,avrei bisogno di qualche suggerimento di carattere tecnico.Ho il motore della mia vespa primavera che provato sul cavalletto sbaglia agli alti regimi ed è lenta a prendere i giri quando è in moto,faccio presente che puntine e condensatore sono nuove,l anticipo dello statore è regolato sui 16°prima del pms,Potrebbe essere la bobina da sostituire o forse il cavo della candela che essendo un po vissuto disperde la corrente in giro?!Mi affido completamente al vostro sapere che di certo è molto piu vasto e variegato del mio e vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo!!_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao ragazzi,avrei bisogno di qualche suggerimento di carattere tecnico.Ho il motore della mia vespa primavera che provato sul cavalletto sbaglia agli alti regimi ed è lenta a prendere i giri quando è in moto,faccio presente che puntine e condensatore sono nuove,l anticipo dello statore è regolato sui 16°prima del pms,Potrebbe essere la bobina da sostituire o forse il cavo della candela che essendo un po vissuto disperde la corrente in giro?!Mi affido completamente al vostro sapere che di certo è molto piu vasto e variegato del mio e vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo!!_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc

intanto cavo e pipetta potresti sostiturli che costano pochissimo ed almeno vai subito ad escludere un possibile problema...

Inviato

Grazie,ora vado a sostituire pipa e cavo e provo pure a spostare l anticipo sui 25┬░..Azz ma gira cosi tanto anticipata?Avevo letto qualcosa in giro sui gradi di anticipo ma non avevo dato peso ai 25à perchè mi sembravano tanti..Dimenticavo,non ho risposto subito perchè ero impossibilitato,intanto grazie poi ti aggiorno.

Inviato

Si la primavera, a patto che sia il ciindrcilindro e testata siano originali, va intorno ai 25┬░

La pipetta non la toccare per ora, regola l'anticipo e via, poi non dovessi risolvere registra bene le puntine (la primavera le vuole un pelissimo + larghe delle 50)

Poi eventualmente candela

e solo alla fine pipetta

Dico così perchè la pipetta non da problemi del genere secondo me ed in oltre se hai ancora quella a forchetta originale non la toccare che anche a rimetterne una nuova ci tiri un po di bestemmie a metterla bene

Inviato

Ragazzi x informazione ci sto' perdendo la testa!!!Ho sostituito cavo candela,regolato l anticipo sui 25┬░,aperto le puntine poco piu' di 0,4mm,sostituito la bobina,sostituito la candela ma il motore continua imperterrito a rimanere piantato!!!Ora voglio provare a sostituire lo statore con un altro appena smontato da un blocco primavera che andava non male,nel frattempo se vi vengono idee in merito vi chiedo di non esitare a postare!!!Come sempre grazie a tutti in anticipo.P.S:ho anche escluso l impianto elettrico scollegando tutte le giunte che dalla scatola di derivazione portano corrente alle luci,compreso il filo rosso che se pelato puo' dare problemi di dispersione fino allo spegnimento perchè voi mi insegnate che il filo rosso che va al devioluci sul manubrio viene utilizzato x far massa col telaio e spegnere quindi la vespa!?Vi prego se potete aiutatemi,mille grazie.

Inviato

Problema risolto!! ho sostituito lo statore che probabilmente aveva l avvolgimento guasto con uno in buono stato,ho aperto le puntine 0,45mm e anche se non sono riuscito a portare il piattello sui 25°a causa del dado del semicarter,adesso va che è un piacere poi nei prossimi giorni limero' un poco il piattello x raggiungere il grado di anticipo ottimale e domenica vespa raduno di Bovolone!!Grazie a tutti x i consigli e alla prossima!

Inviato

ciao UNO,piu' che puntine credo sia stato il condensatore che ha patito quando tempo fa ho sostituito i cablagggi perchè usurati e in particolare su quello del condensatore(filo rosso che alimenta la bobina AT)perchè l ho scaldato eccessivamente con il saldatore a stagno che faticava a saldare causa mancanza pasta per saldatura..Oppure l avvolgimento che alimenta le puntine che ha un problema anche se non ci credo fino in fondo xchè solitamente gli avvolgimenti o funzionano o non funzionano...Pero' sai benissimo anche tu che tutto puo' accadere..Piuttosto sai cosa!?come ti spieghi che x raggiungere i 25°d anticipo ci sia bisogno di limare il piattello nonostante i carter siano i suoi(VMA2M)?Possibile che quella regolazione si trovi proprio alla fine delle fresature di fissaggio in senso anti orario?

Inviato

bhe cambia anche il condensatore allota...

la fasatura dipende anche dall'apertura puntine..

25°sono a circa 3/4 se devi andare a fondo allora meglio ricontrollare anche l'apertura

controlla anche il resto..

Inviato

semmai provo a cambiare il goniometro x verificare che i gradi d anticipo siano corretti perchè attualmente x calcolare l anticipo sto' usando uno squadro con goniometro..in ogni caso faro' altre prove per confermare la tua tesi

e xchè anche a me sembra strano che la posizione corretta sia completamente arretrata!

Sono convinto che,anche se ora va bene,ci sia qualcosa di errato o nel procedimento di regolazione dell anticipo oppure che sia proprio il mio strumento di misura a non essere idoneo..io stacco la candela poi inserisco un pezzo di tondino di 12 mm arrotondato in punta e lo inserisco attraverso il foro dello stesso,poi girando a mano il volano porto il pistone al pms,quando ho trovato il punto esatto,ruoto il volano un Cm in senso orario e un Cm in senso anti orario e vedro' iltondino di ferro rimanere fermo allora segno con un pennarello il volano in corrispondenza del semicarter al foro di fissaggiodel convogliatore dell aria a destra che sta x pms,poi con il goniometro che di descrivevo poc anzi eseguo un altro segno in senso orario di 25°sul volano,a conti fatti faro' in modo di controllare con il tester impostato sui 20 om che le puntine si aprano in corrispondenza dell ultimo segno effettuato quando si trova in linea con il trattino sul carter che segnalava il grado 0.Probabilmente è contorto ma sin ora non avevo mai riscontgrato problemi di sorta.Io rimango comunque dell idea che ci sia sempre da imparare e nel mio caso ancora di piu' quindi come sempre resto in attesa di suggerimenti pratici piu' attendibili e ringrazio te e tutti gli utenti che si prestano ad intervenire nella discussione.A Presto!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...