Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

SALVE A TUTTI

dopo circa 10 anni mi sono ricomprato la vespa hp e mi sono messo a passarmi il tempo

ho effettuato le seguenti elaborazioni da esperimento

quattrini m1l 08 usato senza pistone (56) con canna cilindro buona

completamente rivisto nella travaseria con riporto di alluminio fatto al tig

carter barenati e piallati al basamento ovviamente riporto di alluminio al tig

lamelle spessore 0.35 polini in carbonio

albero mazzucco con biella alfaerre gabbia argentata e sistema antigiraggio corsa 51

la travaseria completamente allargata fino al limite del carter volano

basetta da 1,5 mm sottocilindro in alluminio

fasature originali

espansione giannelli power modello vecchio carburatore dell orto phbh 28

frizione newfren 12 molle in carbonio primaria 24z69 elicoidale perche non amo il fischiettio del dente dritto e perche qui i vigili sono peggio dei pirati ti sequestrano pure le mutande

volano e statore hp.

finito il motore e provato su strada nn era come da aspettative paradossalmente nn sapendo che per colpa di una candela nuova avrei riscontrato dei problemi agli alti.

sostituisco la candela e risolvo il problema.

pero non ha la potenza che mi aspettavo a malapena si impenna in prima

e la quarta e una vergogna con quei rapporti dovrebbe tirarla abbastanza

posso dire che raggiunge i 110 a tomtom in terza e i 120 tirati in quarta

volevo optare con la quarta corta ma a progetto calcolando che il motore dovrebbe avere 22 cavalli credevo nn ce ne fosse bisogno.

l erogazione e lineare con una bella coppia in apertura a 8.000 rpm fino a 10000.. pero cavolo la potenza ai bassi e un disastro

e pure con carburatore 28 e giannelli un po di coppia ai bassi doveva tirarla rispetto a una m3xc

l ho resa touring per non dare troppo nell occhio cosi la ruota di scorta copre la marmitta...

avete consigli ?

sono a disposizione accetto tutti i pareri

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dimenticavo.. lo stesso lavoro fatto tanti anni fa su un polini 7 travasi con riporti in ottone aspirazione lamellare al carter con marmitta simonini girata, accensione pk volano special dava piu risultati paradossalmente impennava di brutto in seconda in accellerazione. questa qui nn ne vuole sapere di impennare anche se ha uno spunto lineare e una buona apertura anche se ad alti giri

Inviato

la basetta non posso toglierla perche toccherebbe il pistone sulla testa , in quanto e stato piallato sia il cilindro che il carter, adesso ha le fasature originali come dalla casa.

mi hanno proposto un 32, secondo voi avro qualcosa in piu ai bassi avendo un carburatore piu grosso?

e poi riguardo alla marmitta credo che nel complesso la coppia della giannelli se pur meno potente dia molto di piu ai bassi rispetto alla m3xc..

giusto per non spendere 300€ se qualcuno l ha gia provata mi da responsi cosi magari valuto

valori di coppia giri/mn la giannelli apre a circa 8000 rpm e mi tira fino a 10226 rpm testato con contagiri koso.

la m3xc apre prima?

Inviato (modificato)

lascia perdere le marmitte commerciali. questi cilindri richiedono marmitte calcolate appositamente per dare il meglio di sè (sia ai bassi, che come n┬░giri e potenza),e una carburazione molto accurata pena grippaggio immediato.

con marmitte commerciali spesso vanno anche meno di un normalissimo polini.

Modificato da monaldo
Inviato

seguiro il consiglio ...

ma qualche espansione buona touring invece della m3cx che e mi sembra troppo rumorosa? mi sa che dovro sacrificare la ruota di scorta ... :(

dimenticavo sto facendo il daleyer come schema di vespower su un topic aperto poco tempo fa se qualcuno ha lo schema corretto visto che in 11 pagine nn si capisce molto se quello postato da vespover e corretto o ha i fili invertiti

grazie ancora

Inviato
la basetta non posso toglierla perche toccherebbe il pistone sulla testa , in quanto e stato piallato sia il cilindro che il carter, adesso ha le fasature originali come dalla casa.

mi hanno proposto un 32, secondo voi avro qualcosa in piu ai bassi avendo un carburatore piu grosso?

e poi riguardo alla marmitta credo che nel complesso la coppia della giannelli se pur meno potente dia molto di piu ai bassi rispetto alla m3xc..

giusto per non spendere 300€ se qualcuno l ha gia provata mi da responsi cosi magari valuto

valori di coppia giri/mn la giannelli apre a circa 8000 rpm e mi tira fino a 10226 rpm testato con contagiri koso.

la m3xc apre prima?

io non conosco quella marmitta,ma per dare più basso devi allungare il collettore o allunghi la pancia allungando cosi la misura totale della marmitta,prova con 1cm

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...